Timeline
Chat
Prospettiva

Datura

genere di pianta della famiglia Solanaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Datura
Remove ads

Datura L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae, originario dell'America[1]. Il nome deriva dalla parola sanscrita dhatūrā "mela spinosa".

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Datura (disambigua).
Remove ads

Descrizione

Comprende specie erbacee annuali, perenni, arbustive, e più raramente arboree, piante caratteristiche dei climi temperati. Hanno una fioritura ricca con corolle grandi tubolari colorate di bianco candido, crema o violetto dal profumo intenso e persistente, altezza da 1 a 3 m.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in Sud America, America centrale e Nord America.[1]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Datura arenicola Gentry ex Bye & Luna
  • Datura ceratocaula Ortega
  • Datura discolor Bernh.
  • Datura ferox L.
  • Datura inoxia Mill.
  • Datura kymatocarpa Barclay
  • Datura lanosa A.S.Barclay ex Bye
  • Datura leichhardtii Benth.
  • Datura metel L.
  • Datura pruinosa Greenm.
  • Datura quercifolia Kunth
  • Datura reburra Barclay
  • Datura stramonium L.
  • Datura wrightii Regel

Proprietà

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Tutte le specie (in particolare D. stramonium, D. metel e D. inoxia) contengono in percentuali variabili gli alcaloidi allucinogeni scopolamina e atropina[2]. Sono state utilizzate fin dall'antichità per rituali religiosi e sciamanici, benché ne fosse nota l'alta pericolosità[3]. Infatti la dose attiva di questi alcaloidi è molto vicina alla dose tossica[4], il che rende molto pericolose esperienze con questo genere di pianta[5]. Siti di arte rupestre sono stati collegati al consumo del pericoloso allucinogeno.[6]

Remove ads

Usi

Le specie del genere Datura vengono coltivate come piante ornamentali nei giardini delle zone a clima mite, per macchie isolate e per aiuole, le specie arbustive; per fasce fiorite le specie annuali; con clima invernale rigido si preferisce la coltivazione in vaso; alcune specie velenose vengono utilizzate come piante medicinali.

Coltivazione

Prediligono esposizione riparata dal freddo e soleggiata, terreno leggero, fertile, fresco e sabbioso. Le specie perenni, più sensibili alle gelate, devono essere ricoverate in serra fredda o in locale asciutto, prevedendo quindi la coltura in vaso o togliendo dal terreno le piante prima dell'arrivo del gelo, come per i Pelargonium, e ripiantate in Primavera dopo un'energica potatura[7].

La moltiplicazione avviene con la semina primaverile, per le specie annuali o per le perenni coltivate come annuali, per la fioritura estiva; per le specie perenni come la D. arborea si ricorre alla moltiplicazione per talea legnosa, in settembre, utilizzando i rami dell'anno.

Remove ads

Avversità

Temono il gelo e il ristagno idrico.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads