Timeline
Chat
Prospettiva

Dialetto linguadociano

dialetto occitano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dialetto linguadociano
Remove ads

Il linguadociano, anche chiamato linguadocino o linguadocico (lengadocian in occitano, languedocien in francese), è una varietà dialettale della lingua occitana nella parte meridionale della Francia comprendente globalmente le provincie tradizionali della Linguadoca e della Guienna[2][3][4] (distretti di Aveyron, Lot, Lot e Garonna, Tarn e Garonna, Tarn, Aude, Hérault e parlato parzialmente in quelli di Lozère, Haute-Garonne, Ariège, Gard, Dordogna, Cantal, Pirenei Orientali).

Fatti in breve Linguadociano Lengadocian, Parlato in ...

Secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani il numero di locutori di questa lingua si aggirerebbe attorno ai 2 milioni di persone.

È un dialetto dell'occitano seconda la norma ISO 639-3.

Il linguadociano è stato talvolta denominato linguadociano-guyennese[5]. In rari casi, è servito a designare l'occitano nel suo insieme[6].

Remove ads

Ripartizione geografica

È parlato in Francia:

Remove ads

Caratteristiche linguistiche

Le caratteristiche principali del linguadociano sono (senza considerare le parlate periferiche):

Nessuna di queste caratteristiche è esclusiva del linguadociano, che condivide con uno o diversi altri dialetti occitani — cosa che fa del linguadociano un dialetto allo stesso tempo centrale e conservatore. Per queste ragioni, è stato proposto da alcuni linguisti una standardizzazione dell'occitano a partire dal linguadociano[8][9].

Remove ads

Variazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Dialetti e sotto-dialetti dell'occitano secondo D. Sumien[10]

Il linguadociano comporta un certo numero di variazioni, per cui la classificazione è ancora in atto. Ronjat[11] fornisce tre sottogruppi:

  • il linguadociano orientale: alesiano, montpellieriano, lodevois, bitterois (quest'ultimo in transizione verso il linguadociano orientale)
  • il linguadociano occidentale: narbonese, carcassonese, tolosiano (includendo il fuxéen e il capcinois), albigese, montalbanese, agenais (quest'ultimo in transizione con il guyanese e il guascone)
  • il guyanese: rouergat, gevaudanese (Lozère, Cévennes), quercinois, aurillacois, sarladese, bergeracois
  • in un paragrafo separato[11], egli classifica anche il basso-vivarese nel linguadociano

Louis Alibert[12], utilizza da parte sua quattro suddivisioni:

  • orientale: cévenol, montpellierese, bitterois
  • meridionale: tolosano, fuxéen, donésanais, narbonese, "centrale" (carcassonese), agenais
  • occidentale: bergeracoise, villeneuvois, sarladese, alto-quercinois, basso-quercinois, albigese
  • settentrionale: aurillacois, rouergat, gevaudanese

Queste suddivisioni sono perfezionate da D. Sumien[10]:

  • orientale: cévenol, montpellierese
  • meridionale: tolosano, fuxéen, donésanais, narbonese, carcassonese
  • occidentale: basso-quercinois, albigese, agenais, bitterois
  • settentrionale: bergeracois, villeneuvois, sarladese, alto-quercinese, aurillacois, rouergat, gevaudanese, basso-vivarese

Nella loro classificazione supradialettale dell'occitano, Pierre Bec e Domergue Sumien ripartiscono il linguadociano in uno o due insiemi supradialettali:

Thumb
Classificazione supradialettale dell'occitano secondo P. Bec[13]
Thumb
Classificazione supradialettale dell'occitano secondo D. Sumien[14]
  • Pierre Bec colloca il linguadociano meridionale nell'aquitano-pyrénéen, e il resto dello spazio linguadociano nell'occitano centrale
  • Domergue Sumien colloca il linguadociano meridionale nell'aquitano-pyrénéen, e il resto dello spazio linguadociano nell'occitano centrale, raggruppando complessivamente le due parti nell'insieme preiberico.
Remove ads

Uso della lingua

In assenza di censimento linguistico, è difficile ottenere cifre precise sul numero di locutori. Le ultime indagini complessive sull'occitano forniscono un numero di locutori complessivo tra 500 000 e 700 000[15]. L'UNESCO, il solo organismo a trattare in modo indipendente il linguadociano, fornisce un numero di locutori intorno ai 500 000, considerando inoltre il dialetto in questione gravemente minacciato[16].

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads