Timeline
Chat
Prospettiva

Dialetto guascone

dialetto occitano parlato in Guascogna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dialetto guascone
Remove ads

Il guascone è il dialetto occitano parlato in Guascogna (in guascone Gasconha), antica provincia francese, e nel Béarn.

Fatti in breve Guascone Gascon, Parlato in ...

Talvolta è considerato lingua a sé stante di un gruppo linguistico occitano-catalano. Presenta infatti notevoli differenze rispetto agli altri dialetti della lingua d'òc.

Remove ads

Etimologia

I termini guascone, vascone e basco hanno la stessa etimologia. Guascone è un adattamento aquitano-romano della pronuncia germanica Wascon. Tuttavia, la lingua basca e il dialetto guascone non sono neppure lontanamente correlati, se non per la contiguità geografica che ha determinato l'assimilazione delle loro denominazioni.

Altri usi

L'aggettivo guascone connota anche in italiano la sicurezza spavalda (o anche la spacconeria) comunemente attribuita al popolo della Guascogna. Gli esempi letterari più noti di tale stereotipo sono il personaggio di d'Artagnan nei Tre moschettieri di Dumas padre, e il Cyrano di Rostand.

Remove ads

Tratti generali

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il guascone (in rosa) e gli altri dialetti occitani.

Le particolarità del guascone hanno acceso dibattiti fra i linguisti: la maggioranza[1][2][3] di essi ritiene questo dialetto assimilabile alle parlate occitane, ma periodicamente alcuni[4] affermano che si tratta invece di un idioma a sé stante, compreso in un più ampio gruppo linguistico che include anche il catalano. Di fatto, esisterebbero tanti tratti distintivi fra il guascone e i dialetti della Linguadoca quanti fra questi ultimi e il catalano, considerato oggi generalmente indipendente dall'occitano.

Ad ogni buon conto, i movimenti culturali guasconi rivendicano quasi tutti la loro appartenenza all'Occitania. Si tratta però di una situazione sviluppatasi soprattutto in assenza di un movimento guascone autonomo dal XIX secolo, e si può constatare come un buon numero di affermazioni e dibattiti su tali questioni sia più spesso ideologico e particolarista che scientifico.

I tratti peculiari del guascone sono spiegati in parte attraverso il substrato dell'aquitano, un'antica lingua prossima al basco e parlata in Guascogna prima della latinizzazione. Secondo i linguisti, il guascone sarebbe l'occitano o il latino parlato dai bascofoni. Depongono in tal senso vari indizi:

Secondo un recente studio[5] i guasconi parlavano già un protoguascone fin dal VI secolo.

Dal 1990, il guascone gode dello statuto di lingua ufficiale nella Val d'Aran dei Pirenei spagnoli, in Catalogna. Tale statuto autonomo esplicita e ufficializza che l'aranese è una varietà di guascone e quindi di occitano. Dal 2006, quello statuto ufficiale è stato esteso a tutta la Catalogna.

Remove ads

Regioni interessate

Thumb
Carta dei dialetti francesi e delle lingue interne allo stato francese.
Thumb
Zona d'influenza guascone, fra la Guascogna e la Val d'Aran.

Francia (bandiera) Francia

Dipartimenti della zona d'influenza guascone:

Spagna (bandiera) Spagna

Varietà di guascone

L'aragonese parlato nella provincia di Huesca ha alcune affinità con il guascone.

Tabella comparativa

Guascone marittimo Guascone di Béarn Guascone di Bigorre Guascone aranese Guascone di Comminges e Couserans Guascone interno Guascone settentrionale
frase affermativa (ci va)que i vaque i vaque i vai vaque i vaque i va(que) i va
frase negativa (non l'ascoltava)ne
l'escotava
pas
non / ne
l'escotava
pas
non / ne
l'escotava
pas
non
la escotava
non
l'escotava
cap
ne
l'escotava
pas
(ne)
l'escotava
pas
formazione del plurale (i ragazzi/le ragazze)los gojats
las gojatas
eths / los
gojats
eras / las
gojatas
eths / los
gojats
eras / las
gojatas
es gojats
es gojates
eths gojats
eras gojatas
los gojats
las gojatas
los gojats
las gojatas
Remove ads

Esempi

Parola Norma classica Grafia febusiana Pronuncia standard
terratèrratèrre[ˈtɛrrɔ]
cielocèucèu[sɛu]
acquaaigaaigue[ˈaiɡɔ], [ˈaiɡə]
fuocohuechuec[hwek]
uomoòmiòmi[ˈɔmi]
donnahemnahemne[ˈhennɔ], [ˈhennə]
mangiareminjarminya[minˈdʒa], [minˈja]
berebéverbébe[ˈbebe], [ˈbewe]
grandegrangran[ɡran]
piccolopetitpetit[peˈtit]
nottenueitnoeyt[ˈnweit]
giornodiadie[ˈdiɔ], [ˈdiə]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads