Timeline
Chat
Prospettiva

Didier de Radiguès

pilota motociclistico e pilota automobilistico belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Didier de Radiguès
Remove ads

Didier de Radiguès (Lovanio, 27 marzo 1958) è un pilota motociclistico e pilota automobilistico belga ritiratosi dall'attività agonistica, dopo le competizioni dedicatosi alla fotografia.

Dati rapidi Nazionalità, Motociclismo ...
Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Biografia

Anche suo fratello, Patrick de Radiguès, ha corso come pilota motociclistico professionista.[1]

Motomondiale

Ha gareggiato nel motomondiale dall'edizione del 1979 a quella del 1991 ottenendo in totale 4 vittorie nei singoli gran premi e 15 piazzamenti sul podio.

Il suo miglior risultato nella classifica generale è stato un secondo posto in classe 350 nel motomondiale 1982 alle spalle del tedesco Anton Mang; nello stesso anno e nella stessa classe ha ottenuto la sua prima vittoria, in occasione del Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1982.

Il suo ultimo anno ha gareggiato in classe 500 con il team Lucky Strike Suzuki a bordo della Suzuki RGV Γ 500 con compagno di squadra lo statunitense Kevin Schwantz, ma pur avendo portato a termine 14 gare su 15 non è riuscito ad andare oltre l'ottavo posto finale. Sempre nel 1991 vince il Gran Premio di Macao.[2]

Dopo il ritiro dalle corse motociclistiche è passato alle competizioni automobilistiche di durata, partecipando alla American Le Mans Series vincendo anche l'edizione del 1997 della 24 Ore di Spa. Ha partecipato anche ad alcune edizioni della 24 Ore di Le Mans tra il 1998 e il 2003 senza però riuscire a portarla a termine; tra l'altro, nell'edizione del 1998 ha fatto parte di un equipaggio che comprendeva un altro pilota motociclistico famosi, l'iridato australiano Wayne Gardner[3].

Dopo le corse

In seguito al ritiro dalle competizioni ha aperto una scuola di pilotaggio[4] ed è diventato opinionista per alcuni canali della televisione belga per cui commenta le gare del motomondiale. Oltre a ciò, negli anni successivi alla sua carriera di pilota, si cimenta nel mestiere di fotografo.

Remove ads

Risultati nel motomondiale

Classe 250

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 350

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 500

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads