Timeline
Chat
Prospettiva

Diocesi di Osma-Soria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Diocesi di Osma-Soria
Remove ads

La diocesi di Osma-Soria (in latino Dioecesis Oxomensis-Soriana) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Burgos. Nel 2023 contava 75.000 battezzati su 88.377 abitanti.

Fatti in breve Suffraganea dell', Amministratore diocesano ...
Thumb
Vista notturna della cattedrale di Osma
Thumb
La concattedrale di San Pietro a Soria
Thumb
Monastero della Madonna del Mirón
Thumb
La basilica minore di Nostra Signora dei Miracoli a Ágreda.
Remove ads

Territorio

La diocesi comprende la provincia spagnola di Soria, situata nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Sede vescovile è la cittadina di El Burgo de Osma, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine. A Soria si trova la concattedrale di San Pietro (San Pedro). A Ágreda sorge la basilica minore di Nostra Signora dei Miracoli.

Il territorio si estende su 10.287 km² ed è suddiviso in 540 parrocchie.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La diocesi di Osma è stata eretta nel VI secolo. Originariamente faceva parte della provincia ecclesiastica di Toledo. Il primo riscontro documentale dell'esistenza della diocesi è dell'anno 597.

Durante la lunga occupazione araba, la diocesi non ebbe veri e propri vescovi residenziali. Vi furono però alcuni vescovi titolari, che trovarono rifugio in zone circostanti, come le montagne della Cantabria.

Quando nel 1011 Osma fu riconquistata dai cristiani, la sede episcopale non fu immediatamente ristabilita, ma si dovette attendere fino all'inizio del secolo successivo.

Nel XIII secolo fu intrapresa la costruzione della cattedrale gotica.

Il 19 giugno 1861 venne aggregata alla provincia metropolitana di Burgos, mediante la bolla Ad cumulum tuae di papa Pio IX, rivolta al cardinale arcivescovo di Burgos.

Il 2 settembre[1] e il 22 novembre 1955[2], con due distinti decreti della Congregazione Concistoriale, entrambi denominati Initis inter, furono rivisti i confini della diocesi per farli coincidere con quelli della provincia civile di Soria, in applicazione del concordato tra la Santa Sede e il governo spagnolo del 1953. La diocesi di Osma cedette 94 parrocchie all'arcidiocesi di Burgos e altre 2 alla diocesi di Segovia. Al contempo si ampliò notevolmente, acquisendo gli arcipresbiterati di Almazán, Ariza, Ayllón, Baraona, Berlanga del Duero, Maranchón, Medinaceli e Retortillo dalla diocesi di Sigüenza e quelli di Yanguas e di San Pedro Manrique dalla diocesi di Calahorra e La Calzada, e con 18 parrocchie dalla diocesi di Tarazona e quella di Montenegro de Cameros dall'arcidiocesi di Burgos.

Il nome della diocesi fu cambiato in diocesi di Osma-Soria da papa Giovanni XXIII, con la bolla Quandoquidem animorum del 9 marzo 1959. Nello stesso giorno la collegiata di San Pedro Apóstol della città di Soria fu eretta concattedrale.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Statistiche

La diocesi nel 2023 su una popolazione di 88.377 persone contava 75.000 battezzati, corrispondenti all'84,9% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads