Timeline
Chat
Prospettiva

Dvina Settentrionale

fiume russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dvina Settentrionalemap
Remove ads

La Dvina Settentrionale (in russo Северная Двина?, Severnaja Dvina) è un grande fiume navigabile della Russia europea settentrionale, tributario del Mar Bianco. Scorre nell'oblast' di Vologda e, principalmente, nell'oblast' di Arcangelo.

Fatti in breve Stato, Circondari federali ...
Remove ads

Percorso

Thumb
La Dvina Settentrionale ad Arcangelo.

Nasce nel territorio dell'oblast' di Vologda, alla confluenza dello Jug e della Suchona nei pressi della città di Velikij Ustjug; ricevuta la Vyčegda si dirige quindi verso nord-ovest, attraversando la parte occidentale dell'oblast' di Arcangelo. Dopo la confluenza della Pinega volge il suo corso verso ovest-nord-ovest, costeggiando a sud il vasto altopiano del Mar Bianco e del Kuloj; sfocia nel mar Bianco con un delta di circa 900 km² di superficie, nella baia che dal fiume prende il nome (baia della Dvina), dopo 744 km di corso, in prossimità delle grosse città di Arcangelo e Severodvinsk.

Remove ads

Bacino idrografico

Il bacino idrografico della Dvina settentrionale è di dimensioni rilevanti, estendendosi su 357 000 km² sul territorio della Repubblica dei Komi e degli oblast' di Arcangelo, Kirov, Kostroma e Vologda; attraversa zone a bassa densità di popolazione, coperte per la maggior parte della superficie dalla foresta boreale di conifere, a causa del clima freddo. Nel suo corso riceve parecchi affluenti, tra i quali i più significativi sono: Pinega, Vaen'ga, Nižnjaja Tojma, Uftjuga, Vyčegda (provenienti dalla destra idrografica); Ëmca, Jumiž e Vaga (dalla sinistra).

Lungo il suo corso il fiume bagna, fra le altre, le città di:

Remove ads

Regime

La Dvina settentrionale ha un regime analogo a quello dei restanti fiumi russi: i mesi invernali e la prima parte della primavera vedono i valori minimi di portata, che aumenta invece di molto nella tarda primavera in corrispondenza del disgelo. La Dvina settentrionale è interessata dal congelamento delle acque nel periodo compreso, mediamente, fra fine ottobre-primi di novembre e fine aprile-primi di maggio.

I valori medi di portata d'acqua a livello annuale sono di 770 m³/s alla sorgente (confluenza Jug-Suchona), mentre salgono a quasi 3.500 alla foce; i massimi di portata tardo primaverili si traducono in grossi aumenti del livello delle acque, che possono raggiungere anche i 14 metri nel basso corso.

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Oust-Pinega (1983-1993)
Fonte: SEV.DVINA - UST PINEGA - North European Russia, SHI

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads