Timeline
Chat
Prospettiva

E-Boks Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare dell'E-Boks Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Dati rapidi E-Boks Open 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: E-Boks Open 2012.

Le detentrici del titolo erano Johanna Larsson e Jasmin Wöhr, ma sono state battute al secondo turno da Anastasija Rodionova e Arina Rodionova.

Il titolo è stato vinto dalle giapponesi Kimiko Date-Krumm e Rika Fujiwara che hanno battuto in finale Kaia Kanepi e Sofia Arvidsson per 6-2, 4-6, [10-5].

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Croazia (bandiera) P Martić
43
 Francia (bandiera) A Cornet
 Francia (bandiera) P Parmentier
66  Francia (bandiera) A Cornet
 Francia (bandiera) P Parmentier
6 6
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
61[4]  Francia (bandiera) S Foretz Gacon
 Germania (bandiera) T Maria
3 3
 Francia (bandiera) S Foretz Gacon
 Germania (bandiera) T Maria
46[10]  Francia (bandiera) A Cornet
 Francia (bandiera) P Parmentier
3 6 [7]
4 Germania (bandiera) K Barrois
 Italia (bandiera) A Brianti
66  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Estonia (bandiera) K Kanepi
6 1 [10]
WC Danimarca (bandiera) K Barbat
 Danimarca (bandiera) M Grage
33 4  Germania (bandiera) K Barrois
 Italia (bandiera) A Brianti
65 4
 Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
42  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Estonia (bandiera) K Kanepi
7 6
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Estonia (bandiera) K Kanepi
66  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Estonia (bandiera) K Kanepi
2 6 [5]
 Regno Unito (bandiera) A Keothavong
 Russia (bandiera) V Savinych
649 3  Giappone (bandiera) K Date-Krumm
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 4 [10]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
06[11]  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
3 2
 Germania (bandiera) A Kerber
 Polonia (bandiera) U Radwańska
63[8] 3  Giappone (bandiera) K Date-Krumm
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 6
3 Giappone (bandiera) K Date-Krumm
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
26[10] 3  Giappone (bandiera) K Date-Krumm
 Giappone (bandiera) R Fujiwara
6 6
 Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
66 2  Australia (bandiera) An Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
3 0
WC Danimarca (bandiera) M Ejdesgaard
 Danimarca (bandiera) C Wozniacki
24  Svezia (bandiera) J Larsson
 Germania (bandiera) J Wöhr
64 4
 Ungheria (bandiera) K Marosi
 Germania (bandiera) K Wörle
269 2  Australia (bandiera) An Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
7 6
2 Australia (bandiera) An Rodionova
 Russia (bandiera) Ar Rodionova
62[11]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads