Timeline
Chat
Prospettiva

E=MC² (Mariah Carey)

album di Mariah Carey del 2008 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

E=MC² (abbreviazione di Emancipation=Mariah Carey²) è l'undicesimo album della cantautrice statunitense Mariah Carey. L'album è stato pubblicato l'11 aprile 2008 in Italia ed il 15 dello stesso mese nel resto del mondo dall'etichetta discografica Island.[13] La cantautrice ha iniziato a registrare i pezzi nel 2007, in Anguilla, dopo aver scritto la maggior parte dei brani durante e dopo il The Adventures of Mimi Tour.[14]

Dati rapidi E=MC² album in studio, Artista ...
Remove ads

Singoli

Thumb
Mariah Carey canta Touch My Body al programma Good Morning America il 25 aprile 2008
Remove ads

Tracce

Tracce contenute in E=MC²[26]
  1. Migrate (feat. T-Pain) – 4:17 (Mariah Carey, Nathaniel Hills, Balewa Muhammad, Faheem Najm)
  2. Touch My Body – 3:24 (Mariah Carey, Crystal Johnson, Christopher Stewart, Terius Nash)
  3. Cruise Control (feat. Damian Marley) – 3:32 (Mariah Carey, Jermaine Dupri, Johntá Austin, Damian Marley, Manuel Seal)
  4. I Stay in Love – 3:32 (Mariah Carey, Bryan-Michael Cox, Kendrick Dean, Adonis Shropshire)
  5. Side Effects (feat. Young Jeezy) – 4:22 (Mariah Carey, Jay Jenkins, Crystal Johnson)
  6. I'm That Chick – 3:31 (Mariah Carey, Mikkel S. Eriksen, Tor E. Hermansen, Rod Temperton, Johntá Austin)
  7. Love Story – 3:56 (Mariah Carey, Jermaine Dupri, Manuel Seal, Johntá Austin)
  8. I'll Be Lovin' U Long Time – 3:01 (Mariah Carey, Aldrin Davis, Mark DeBarge, Etterlene Jordan)
  9. Last Kiss – 3:36 (Mariah Carey, Jermaine Dupri, Manuel Seal, Johntá Austin)
  10. Thanx 4 Nothin' – 3:05 (Mariah Carey, Jermaine Dupri, Manuel Seal)
  11. O.O.C. – 3:26 (Mariah Carey, Kasseem Dean, Sheldon Harris)
  12. For the Record – 3:26 (Mariah Carey, Bryan-Michael Cox, Adonis Shropshire)
  13. Bye Bye – 4:27 (Mariah Carey, Mikkel S. Eriksen, Tor E. Hermansen, Johntá Austin)
  14. I Wish You Well – 4:35 (Mariah Carey, James Poyser)
Tracce bonus nella versione dell'album in Australia, Francia, Giappone, Nuova Zelanda e Regno Unito[27]
  1. Heat – 3:34 (Mariah Carey, William James Adams, Johntá Austin)
  2. 4real4real (feat. Da Brat) – 4:13 (Mariah Carey, Bryan-Michael Cox)
Remove ads

Successo commerciale

Riepilogo
Prospettiva

E=MC² è entrato direttamente al primo posto nella Billboard 200[28] con una vendita pari a 463.000 copie[29], diventando l'album con più vendite nella settimana di apertura di tutta la carriera della Carey, sino ad ora.[30] La settimana seguente, l'album riuscì a mantenere il primo posto con altre 182.000 copie (il 61% in meno rispetto alla settimana precedente), secondo i dati Nielsen SoundScan, vendendo oltre 645.000 copie in sole due settimane.[31] Con l'arrivo in classifica del nuovo album di Madonna, Hard Candy, E=MC² è sceso alla 2ª posizione vendendo 95.000 copie (meno 48%).[32] Scende ancora al quinto posto con altre 87.000 copie vendute (-9%).[33] Con un decremento delle vendite del 32% (59.000 copie), l'album scende al 6º posto.[34] Vende ancora 45.000 copie (meno 23%), stabilendosi al settimo posto.[35] Perde ancora una posizione, passando all'8ª, con una vendita pari a 36.000 copie (meno 20%).[36] E=MC² rimase per ventisette settimane nella Billboard 200[37] ed è stato certificato disco di platino per avere venduto oltre 1.000.000 di copie dalla Recording Industry Association of America.[11] Secondo i dati raccolti da Nielsen SoundScan, l'album ha raggiunto 1.300.000 copie vendute a giugno 2009.[12]

Nel Regno Unito, E=MC² ha debuttato al 3º posto con una vendita pari a 34.769 copie, diventando la posizione più alta raggiunta da un album della cantante sin dai tempi di Butterfly (1997) che aveva debuttato al secondo posto con 28.758 copie vendute.[38] L'album è stato certificato disco d'oro dalla British Phonographic Industry per avere venduto oltre 100.000 copie.[8] In Francia, E=MC² ha venduto, nel corso del 2008, 32.800 copie (11.133 delle quali nella prima settimana).[39][40] In Canada, E=MC² segna il ritorno di un album della cantante al primo posto, non avveniva da Butterfly (1997), con una vendita pari a 19.000 copie nella prima settimana di vendita.[41] L'album è stato certificato disco di platino per avere venduto oltre 100.000 copie dalla Canadian Recording Industry Association.[10] In Italia, l'album ha debuttato al 9º posto nella classifica ufficiale italiana nella settimana che raccoglie i dati di vendita dall'11 al 17 aprile 2008[42], vendendo un totale di 15.000 copie dalla pubblicazione.[43]

Remove ads

Classifiche

Ulteriori informazioni Classifica (2008), Posizione massima ...

Classifiche di fine anno

Ulteriori informazioni Anno, Paese ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads