Timeline
Chat
Prospettiva

ECM Prague Open 2008 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile dell'ECM Prague Open 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Dati rapidi ECM Prague Open 2008 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: ECM Prague Open 2008.

Petra Cetkovská e Andrea Hlaváčková erano le detentrici del titolo, ma la Cetkovska ha deciso di non partecipare quest'anno.


Solo la Hlaváčková ha partecipato facendo coppia con Lucie Hradecká e ha vinto in finale 1–6, 6–3, 10–6, contro Jill Craybas e Michaëlla Krajicek.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Primo turno Quarti Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
637[5]
 Cina (bandiera) C Ji
 Cina (bandiera) S Sun
765[10]  Cina (bandiera) C Ji
 Cina (bandiera) S Sun
2 7 [1]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
46[10]  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
6 5 [10]
 Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova
 Germania (bandiera) J Wöhr
63[6]  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Bielorussia (bandiera) K Dzehalevič
6 5 [12]
4 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
36[10] 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
3 7 [14]
 Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Polonia (bandiera) U Radwańska
63[4] 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
2 6 [11]
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
66  Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
6 4 [9]
WC Rep. Ceca (bandiera) K Plíšková
 Rep. Ceca (bandiera) K Plíšková
03 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
6 3 [6]
 Russia (bandiera) E Ivanova
 Bielorussia (bandiera) T Puček
53  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
1 6 [10]
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
76  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Turchia (bandiera) İ Şenoğlu
3 3
 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
65[10]  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6
3 Germania (bandiera) M Müller
 Rep. Ceca (bandiera) G Navrátilová
37[4]  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 7
 Australia (bandiera) A Molik
 Australia (bandiera) B Stewart
40  Bielorussia (bandiera) D Kustova
 Polonia (bandiera) A Rosolska
1 66
 Bielorussia (bandiera) D Kustova
 Polonia (bandiera) A Rosolska
66  Bielorussia (bandiera) D Kustova
 Polonia (bandiera) A Rosolska
6 6
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
62[10]  Ungheria (bandiera) M Czink
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
4 4
2 Russia (bandiera) V Duševina
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
46[8]
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads