edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è il ventunesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.
Questi sono i gironi organizzati dal Comitato Regionale della Sicilia.
Le gare si disputano in orari differenti a seconda dei periodi dell'anno: alle 16:00 la prima giornata e dalla ventisettesima alla ventinovesima, alle 15:30 dalla seconda alla settima, alle 14:30 dall'ottava alla diciannovesima, alle 15:00 dalla ventesima alla ventiseiesima, alle 16:30 la trentesima giornata e le gare di play-off e play-out.
Una novità regolamentare introdotta in questa stagione riguarda proprio la disputa di play-off e play-out: ogni incontro si disputa soltanto se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte ci sono meno di 10 punti di distacco. Se la seconda classificata ha almeno dieci punti di vantaggio sulla terza accederà direttamente alla fase nazionale degli spareggi.
Per la stagione 2011-12, delle 32 squadre partecipanti due provengono dalla Serie D: il Modica e il Mazara. Fra le squadre aventi il diritto a partecipare al torneo, il Biancadrano è stato ripescato nella categoria superiore, mentre il Giarre non ha provveduto a tutti gli adempimenti necessari all'iscrizione. Dalla Promozione sei squadre sono state promosse al termine della stagione: Atletico Campofranco, Audace Monreale, Atletico Catania, Leonzio, Palermitana e Misterbianco (che ha acquisito il titolo del Città di Acireale tramite fusione). A queste si aggiungono il Terrasini vincitore della Coppa Italia di categoria, e le ripescate Riviera Marmi, Comiso e San Giovanni Gemini.
Legenda: Ribera promosso in Serie D 2012-2013. Akragas ammesso ai play-off nazionali. Castellammare retrocesso in Promozione 2012-2013 dopo play-out. Palermitana e Terrasini retrocessi in Promozione 2012-2013.
Play-off
Semifinali
Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...
Legenda: Ragusa promosso in Serie D 2012-2013. Città di Messina promosso in Serie D 2012-2013 dopo play-off nazionali. Aquila Caltagirone retrocesso in Promozione 2012-2013 dopo play-out. Atletico Catania, Leonzio ed Enna retrocessi in Promozione 2012-2013.
Play-out
Ulteriori informazioni Risultati, Luogo e data ...