Timeline
Chat
Prospettiva

Echinocereeae

tribù di cactus Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Echinocereeae
Remove ads

Le Echinocereeae Buxb., 1958 sono una tribù della famiglia delle Cactaceae, appartenente alla sottofamiglia delle Cactoideae.[1][2]

Remove ads

Descrizione

Le Echinocereeae sono piante molto grandi, con rami e arbusti. Il fusto si presenta colonnare, non segmentato e a coste. I fiori sono diurni, di dimensioni medio piccole e crescono dagli apici lanuginosi delle piante. Le areole si presentano con setole o piccoli peli. I frutti, raramente a bacche, possono essere deiscenti o non deiscenti.

Distribuzione e habitat

Queste piante sono presenti principalmente in Messico e nelle zone sudoccidentali degli Stati Uniti d'America, ma si trovano anche ai Caraibi, in America centrale e in America meridionale, sino al Venezuela.

Tassonomia

La tribù delle Echinocereeae, descritta nel 1958 da Franz Buxbaum, comprende i seguenti generi:[2]

Fanno parte della tribù anche i seguenti ibridi:

  • ×Myrtgerocactus (Myrtillocactus × Bergerocactus)
  • ×Pachebergia (Pachycereus × Mitrocereus)
  • ×Pacherocactus (Pachycereus × Bergerocactus)
  • ×Polascontria (Polaskia × Escontria)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads