Timeline
Chat
Prospettiva
Elezione papale del 1277
elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il conclave del 1277 venne convocato a Viterbo, a seguito della morte di papa Giovanni XXI e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Niccolò III.
Remove ads
Svolgimento
Quello successivo alla morte di papa Giovanni XXI fu il conclave col minor numero di partecipanti nella storia della Chiesa: solo sette. Il papa defunto non aveva provveduto a compiere alcuna creazione; uno era stato creato da Innocenzo IV, gli altri da Urbano IV. Nonostante l'esiguo numero di cardinali, il Collegio era diviso in due fazioni contrapposte che determinarono un lunghissimo stallo nelle votazioni. Dopo reiterati scontri ed esclusioni, i tre cardinali presbiteri e i quattro cardinali diaconi diedero infine voto unanime a favore del collega di più antica nomina, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che assunse il nome di Niccolò III.
La sede vacante era durata quasi sei mesi. Fu consacrato il 19 dicembre e solennemente incoronato il successivo 26 dicembre.
Remove ads
Lista dei partecipanti
Presenti in conclave[1]
Assenti in conclave[2]
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads