Timeline
Chat
Prospettiva

English Football League Cup 2019-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La English Football League Cup 2019-2020, conosciuta anche con il nome di Carabao Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 60ª edizione del terzo torneo calcistico più importante del calcio inglese, la 54ª in finale unica. La manifestazione ha avuto inizio il 6 agosto 2019 e si è conclusa il 1º marzo 2020 con la finale di Wembley.

Fatti in breve EFL Cup 2019-2020 The Carabao Cup 2019-2020, Competizione ...

Il trofeo è stato vinto per la terza volta consecutiva dal Manchester City, che nell'atto conclusivo si è imposto sull'Aston Villa con il punteggio di 2-1.

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

La EFL Cup è aperta alle 20 squadre di Premier League e a tutte le 72 squadre della English Football League; il torneo è suddiviso in sette fasi, così da avere 32 squadre al termine del terzo turno.[1] Le squadre che partecipano alle competizioni europee vengono sorteggiate solamente dal terzo turno, mentre le restanti squadre di Premier League entrano al secondo turno.[1]

Ogni turno della EFL Cup è composto da scontri ad eliminazione diretta, ad esclusione delle semifinali che si compongono di due match dove la squadra con il miglior risultato combinato accede in finale. Se uno scontro termina in parità, escludendo la finale, vengono disputati i calci di rigore senza effettuare i tempi supplementari.

Nei primi cinque turni, la squadra che viene sorteggiata per prima ottiene il vantaggio del campo; nelle semifinali, invece, la prima squadra sorteggiata gioca il primo match in casa. La finale viene disputata su campo neutro.

Ulteriori informazioni Squadre che entrano in questo turno, Squadre qualificate dal turno precedente ...
Remove ads

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio del primo turno è stato effettuato il 20 giugno 2019[2].

Al primo turno hanno preso parte 70 squadre del sistema della Football League (tutti i 24 club della Football League Two, tutti i 24 club della Football League One e 22 club della Football League Championship) divise su base geografica nelle sezioni "nord" e "sud".

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio del secondo turno si è svolto il 13 agosto 2019.

Alle 35 squadre vincenti del primo turno si sono aggiunti due club della Football League Championship e i 13 club della Premier League non coinvolti nelle competizioni europee.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Terzo turno

Il sorteggio del terzo turno si è svolto il 28 agosto 2019.

Alle 24 squadre vincenti del secondo turno si sono aggiunti i 7 club della Premier League coinvolti nelle competizioni europee.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Quarto turno

Il sorteggio del quarto turno si è svolto il 25 settembre 2019 allo Stadium MK dopo la gara MK Dons-Liverpool.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Quarti di finale

Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto il 31 ottobre 2019 negli studi della BBC Radio 2, durante la trasmissione radiofonica Breakfast Show.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Semifinali

Il sorteggio delle semifinali si è svolto il 18 dicembre 2019 al Kassam Stadium dopo la gara Oxford United-Manchester City.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Finale

Londra
1º marzo 2020, ore 16:30 GMT
Aston Villa1  2
referto
Manchester CityWembley Stadium (82.145 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Lee Mason

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Aston Villa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester City
ASTON VILLA (4-2-3-1)
P25Norvegia (bandiera) Ørjan Nyland
D24Francia (bandiera) Frédéric Guilbert
D22Belgio (bandiera) Björn Engels
D40Inghilterra (bandiera) Tyrone MingsAmmonizione al 90+2’ 90+2’
D18Inghilterra (bandiera) Matt Targett
C6Brasile (bandiera) Douglas Luiz
C11Zimbabwe (bandiera) Marvelous NakambaAmmonizione al 72’ 72’
T27Egitto (bandiera) Ahmed ElmohamadyAmmonizione al 68’ 68’Uscita al 70’ 70’
T10Inghilterra (bandiera) Jack Grealish (C)
T21Paesi Bassi (bandiera) Anwar El GhaziUscita al 70’ 70’
A20Tanzania (bandiera) Mbwana SamattaUscita al 80’ 80’
A disposizione:
P29Spagna (bandiera) Pepe Reina
D3Galles (bandiera) Neil Taylor
D15Inghilterra (bandiera) Ezri Konsa
C8Inghilterra (bandiera) Henri Lansbury
C14Irlanda (bandiera) Conor HourihaneIngresso al 70’ 70’
C17Egitto (bandiera) TrézéguetIngresso al 70’ 70’
A39Inghilterra (bandiera) Keinan DavisIngresso al 80’ 80’
Manager:
Inghilterra (bandiera) Dean Smith
Thumb
MANCHESTER CITY (4-2-3-1)
P1Cile (bandiera) Claudio Bravo
D2Inghilterra (bandiera) Kyle Walker
D5Inghilterra (bandiera) John Stones
D25Brasile (bandiera) Fernandinho
D11Ucraina (bandiera) Oleksandr Zinchenko
C8Germania (bandiera) İlkay GündoğanUscita al 58’ 58’
C16Spagna (bandiera) RodriAmmonizione al 60’ 60’
T47Inghilterra (bandiera) Phil Foden
T21Spagna (bandiera) David Silva (C)Uscita al 77’ 77’
T7Inghilterra (bandiera) Raheem SterlingAmmonizione al 57’ 57’
A10Argentina (bandiera) Sergio AgüeroUscita al 84’ 84’
A disposizione:
P31Brasile (bandiera) Ederson
D22Francia (bandiera) Benjamin Mendy
D30Argentina (bandiera) Nicolás Otamendi
C17Belgio (bandiera) Kevin De BruyneIngresso al 58’ 58’
C20Portogallo (bandiera) Bernardo SilvaIngresso al 77’ 77’
C26Algeria (bandiera) Riyad Mahrez
A9Brasile (bandiera) Gabriel JesusIngresso al 84’ 84’
Manager:
Spagna (bandiera) Pep Guardiola

Man of the Match:
Phil Foden (Manchester City)

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads