Timeline
Chat
Prospettiva
Eoscopus lockardi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'eoscopo (Eoscopus lockardi) è un anfibio estinto appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 300 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Kansas).
Remove ads
Descrizione
Questo animale era di piccole dimensioni, e non doveva superare di molto i 15 centimetri di lunghezza. Il cranio era grande rispetto al resto del corpo e di forma tondeggiante, con due grandi orbite piuttosto vicine fra loro. Le proporzioni del corpo erano molto simili a quelle di un altro anfibio carbonifero, Amphibamus. Il cranio, tuttavia, differiva a quest'ultimo in alcuni dettagli (l'osso palatino era quasi a ridosso del margine dell'orbita). Lo scheletro di Eoscopus, benché gracile, era pienamente ossificato, comprese tutte le ossa carpali.
Remove ads
Classificazione
Eoscopus lockardi è stato descritto per la prima volta nel 1994, sulla base di fossili ritrovati in Kansas occidentale in strati risalenti alla fine del Carbonifero superiore. Eoscopus è stato attribuito alla famiglia degli anfibamidi, un gruppo di anfibi temospondili di piccole dimensioni, a volte ritenuto all'origine degli anuri (rane e rospi).
Paleoecologia
Lo scheletro pienamente ossificato di Eoscopus fa supporre che questo animale fosse molto agile e pienamente terrestre. Il suo ruolo ecologico potrebbe essere stato simile a quello di alcune lucertole insettivore attuali, come piccole iguane.
Bibliografia
- Daly, E., 1994, The Amphibamidae (Amphibia, Temnsopondyli), with a new genus from the upper Pennsylvanian of Kansas: University of Kansas Museum of Natural History Miscellaneous Publication 85, n. 17, p. 1-59.
- R. R. Schoch and B. S. Rubidge. 2005. The amphibamid Micropholis from the Lystrosaurus Assemblage Zone of South Africa. Journal of Vertebrate Paleontology 25(3):502-522
- J. S. Anderson, A. C. Henrici, S. S. Sumida, T. Martens, and D. S. Berman. 2008. Georgenthalia clavinasica, a new genus and species of dissorophoid temnospondyl from the Early Permian of Germany, and the relationships of the family Amphibamidae. Journal of Vertebrate Paleontology 28(1):61-75
- Schoch, Rainer R. (2018). The putative lissamphibian stem-group: phylogeny and evolution of the dissorophoid temnospondyls. Journal of Paleontology. 93 (1): 137–156.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eoscopus
Collegamenti esterni
- (EN) Eoscopus lockardi, su Fossilworks.org.
- (EN) Eoscopus lockardi, su Paleobiology Database.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads