Timeline
Chat
Prospettiva

Eparchia di Sidone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eparchia di Sidone
Remove ads

L'eparchia di Sidone (in latino Eparchia Sidoniensis Maronitarum) è una sede della Chiesa maronita in Libano. Nel 2022 contava 30.000 battezzati. È retta dall'eparca Maroun Ammar.

Fatti in breve Eparca, Eparchi emeriti ...
Remove ads

Territorio

L'eparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli maroniti della regione attorno alla città di Sidone.

Sede eparchiale è la città di Sidone, dove si trova la cattedrale di Sant'Elia.

Il territorio è suddiviso in 98 parrocchie.

Storia

Fino al XVIII secolo il patriarcato maronita era solo formalmente suddiviso in eparchie: di fatto i vescovi erano tutti considerati come ausiliari del patriarca, l'unica vera guida della nazione maronita. In questo periodo sono noti alcuni vescovi di Sidone, che di fatto erano vescovi titolari, senza nessuna giurisdizione reale sull'eparchia, che de iure non esisteva.[1]

Il sinodo maronita del Monte Libano del 1736 istituì canonicamente le eparchie, tra cui quella di Sidone, unita a quella di Tiro.[1][2] La Santa Sede approvò le decisioni del sinodo con la bolla Apostolica praedecessorum di papa Benedetto XIV del 14 febbraio 1742.[3]

Per un certo periodo nella prima metà dell'Ottocento le eparchie unite di Tiro e Sidone furono la sede propria del patriarca di Antiochia di Maroniti; questo legame ebbe termine nel 1837.

Le due sedi furono separate il 26 gennaio 1906 in forza della bolla Supremi apostolatus di papa Pio X.

Il 4 agosto 1977 cedette una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione dell'eparchia di Zahleh.[4]

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'eparchia nel 2022 contava 30.000 battezzati.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads