Timeline
Chat
Prospettiva

Eritema

arrossamento della pelle causato da infiammazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eritema
Remove ads

Il termine eritema indica un arrossamento cutaneo che sparisce con la pressione , a prescindere dalla sua causa eziologica[1] .

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...

Nella maggior parte dei casi è il risultato di una infiammazione che porta a vasodilatazione e quindi arrossamento per un aumentato flusso di sangue .

Remove ads

Cause

L'eritema si definisce attivo quando esprime la dilatazione dei vasi arteriosi: in questo caso, si presenta di colorito rosso vivo e può esservi un aumento della temperatura locale. È definito passivo quando è causato da una stasi venosa: in quest'ultimo caso, si presenta di colorito rosso-bluastro e con una diminuzione della temperatura locale.

L'eritema presenta dimensioni, forma e localizzazione varia; scompare alla vitropressione a causa dell'interruzione del flusso sanguigno. Può manifestarsi per cause fisiche (meccaniche, termiche, radianti), chimiche, infettive (micosi, malattie esantematiche infantili), emotive (rossore improvviso, localizzato al volto e al collo, al verificarsi di situazioni imbarazzanti), o essere provocato da farmaci, disvitaminosi, disendocrinie o - ancora - comparire in corso di reazioni allergiche. Sono comuni eritemi dovuti a sensibilizzazione nei confronti di creme (spesso creme antismagliature) o oli applicati sulla pelle.

Uno dei più comuni eritemi è l'eritema solare, causato da una sovraesposizione del soggetto ai raggi solari.

Remove ads

Tipologia

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads