Timeline
Chat
Prospettiva

Eudiscoderma thongareeae

specie di mammifero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eudiscoderma thongareeae
Remove ads

Eudiscoderma thongareeae (Soisook, Prajakjitr, Karapan, Francis & Bates, 2015) è un pipistrello della famiglia dei Megadermatidi, unica specie del genere Eudiscoderma (Soisook, Prajakjitr, Karapan, Francis & Bates, 2015), endemico della Thailandia.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 64,36 e 66,51 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 18,12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 32,06 e 37,49 mm e un peso fino a 36,2 g.[2]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio è relativamente grande, presenta un rostro robusto, è privo di ossa pre-mascellari, processi post-orbitali e del caratteristico scudo frontale presente in altre specie della famiglia, sostituito da una larga e profonda depressione. La cresta sagittale è ben sviluppata. I canini superiori sono molto grandi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 1 0 0 1 1 3
3 2 1 2 2 1 2 3
Totale: 26
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

Le parti dorsali sono marroni scure con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre con la base biancastra. Il muso è corto e largo, la foglia nasale è grande, la porzione posteriore è corta, eretta ed arrotondata, la cresta longitudinale è leggermente convessa al centro e presenta una base a forma di cuore, in maniera tale da sembrare una freccia capovolta, la porzione anteriore è larga ma breve. Le orecchie sono grandi, unite anteriormente sopra la fronte e con i margini rivestiti di corti peli bruno-arancioni. Il trago è grande, biforcuto ed è lungo circa la metà del padiglione auricolare. Le ali sono larghe e marroni scure. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ampio. L'osso penico ha la forma di una Y.

Ecolocazione

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve durata a bassa intensità e frequenza modulata iniziale tra 107,6 e 129,6 kHz, finale tra 11,2 e 14 kHz e massima energia tra 53,1 e 55,1 kHz. Oltre alla fondamentale sono presenti fino a sei armoniche.

Remove ads

Biologia

Comportamento

Si rifugia nelle cavità degli alberi.

Alimentazione

Si nutre di grossi coleotteri.

Distribuzione e habitat

Questa specie è conosciuta soltanto nella foresta di Bala nell'estrema parte meridionale della Thailandia peninsulare.

Vive nelle foreste pluviali sempreverdi.

Conservazione

Questa specie, essendo soggetta a perdita dell'habitat, è stata considerata in pericolo critico dall'IUCN.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads