Timeline
Chat
Prospettiva
European Cosplay Gathering
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'European Cosplay Gathering, letteralmente «Raduno europeo di cosplay», in sigla ECG, è una competizione internazionale di cosplay[1]. Ogni Paese aderente alla manifestazione seleziona, tramite una gara preliminare, la propria squadra di cosplayer rappresentanti, che consta di un singolo e un gruppo. Le finali sono ospitate dalla Japan Expo[2] che si svolge annualmente in Francia, a Parigi. I Paesi sfidanti sono attualmente 15: Portogallo, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera, Belgio, Regno Unito, Danimarca, Finlandia, Svezia, Spagna, Italia[3], Francia, Paesi Bassi, Austria, Polonia.
L'evento si svolge dal 2011 e ogni edizione prende il nome di «stagione» (in inglese Season).
Remove ads
Regolamento
I partecipanti gareggiano indossando costumi tratti da anime, manga, fumetti, videogiochi, film, serie TV, J-Pop. I cosplay scelti dovranno fare riferimento ad artwork e character design ufficiali; il concorso, difatti, non ammette creazioni personali e fanart[4].
I cosplayer possono partecipare in due diverse categorie: solo per i singoli, group per i duo o i trio. Ogni partecipante mette in scena una performance della durata massima di 1 minuto e 15 secondi per i singoli, 2 minuti e 30 secondi per i gruppi[5], cercando di raccontare un momento saliente della storia riguardante il singolo o il gruppo di personaggi interpretati.
Ogni giurato può elargire 30 punti per il costume e 30 punti per la performance, così suddivisi[6]:
Per i costumi:
- Precisione (10 punti)
- Dettagli (10 punti)
- Complessità e tecniche (10 punti)
Per la performance:
- Recitazione (15 punti)
- Qualità del supporto video e utilizzo degli oggetti di scena (5 punti)
- Creatività ed intrattenimento (10 punti)
Remove ads
Risultati

Remove ads
Rappresentanti italiani
Eventi ed organizzazioni partner
Lucca Comics & Games
Japan Expo
Animecon Classic[7]
Yunicon
Dreamhack Winter
Salon del Manga Barcelona[8]
Desucon Frostbite
J-Popcon[9]
CosXpo
FACTS Spring
Polymanga
Animuc[10]
Animefest
Iberanime
Pyrkon
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads