Timeline
Chat
Prospettiva
Euthyneura
infraclasse di molluschi gasteropodi Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Euthyneura Spengel, 1881 è un'infraclasse di molluschi gasteropodi della sottoclasse Heterobranchia.[1] Considerato il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, è il raggruppamento che ha avuto, tra i gasteropodi, il maggior successo evolutivo.[2]
Remove ads
Descrizione
Comprende specie terrestri, di acqua dolce e marine, caratterizzate da una condizione anatomica definita eutineuria, ovvero dalla detorsione dei cordoni nervosi e del sacco dei visceri. L'eutineria è il risultato di due distinti eventi evolutivi: il primo, occorso negli antenati di tutti i gasteropodi esistenti, è noto come torsione e comporta il fatto che gli organi viscerali e i cordoni nervosi "si attorciglino" causando la migrazione di alcuni organi dalla sinistra dell'animale alla sua destra e favorendo il trasferimento della cavità del mantello vicino alla testa dell'animale; tale evento ha prodotto un incrocio nelle commessure cerebroviscerali, definito chiastoneuria o streptoneuria. Il secondo evento evolutivo, caratteristico di questo raggruppamento, consiste nell'inversione della torsione, con conseguente "raddrizzamento" degli organi interni, e risoluzione dell'incrocio delle commissure.[3]
Remove ads
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
L'infraclasse Euthyneura comprende taxa che in passato venivano attribuiti ai raggruppamenti degli Opisthobranchia e dei Pulmonata, ora ritenuti obsoleti.[2][4][5][6] La monofilia del raggruppamento è oggi comunemente accettata e supportata da numerose sinapomorfie.[2]
Secondo la classificazione adottata dal World Register of Marine Species (2020) l'infraclasse può essere suddivisa in 3 subterclassi (Acteonimorpha, Ringipleura e Tectipleura) così composte:[1]
- Subterclasse Acteonimorpha
- Superfamiglia Acteonoidea d'Orbigny, 1842
- Superfamiglia Rissoelloidea Gray, 1850
- Subterclasse Ringipleura
- Superordine Nudipleura
- Ordine Nudibranchia
- Sottordine Cladobranchia
- Superfamiglia Aeolidioidea Gray, 1827
- Superfamiglia Arminoidea Iredale & O'Donoghue, 1923 (1841)
- Superfamiglia Dendronotoidea Allman, 1845
- Superfamiglia Doridoxoidea Bergh, 1899
- Superfamiglia Fionoidea Gray, 1857
- Superfamiglia Proctonotoidea Gray, 1853
- Superfamiglia Tritonioidea Lamarck, 1809
- Sottordine Doridina
- Infraordine Bathydoridoidei
- Superfamiglia Bathydoridoidea Bergh, 1891
- Infraordine Doridoidei
- Superfamiglia Chromodoridoidea Bergh, 1891
- Superfamiglia Doridoidea Rafinesque, 1815
- Superfamiglia Onchidoridoidea Gray, 1827
- Superfamiglia Phyllidioidea Rafinesque, 1814
- Superfamiglia Polyceroidea Alder & Hancock, 1845
- Infraordine Bathydoridoidei
- Sottordine Cladobranchia
- Ordine Pleurobranchida
- Superfamiglia Pleurobranchoidea Gray, 1827
- Ordine Nudibranchia
- Superordine Ringiculimorpha
- Superfamiglia Ringiculoidea Philippi, 1853
- Superordine Nudipleura
- Subterclasse Tectipleura
- Ordine Aplysiida
- Superfamiglia Akeroidea Mazzarelli, 1891
- Superfamiglia Aplysioidea Lamarck, 1809
- Ordine Cephalaspidea
- Superfamiglia Bulloidea Gray, 1827
- Superfamiglia Cylichnoidea H. Adams & A. Adams, 1854
- Superfamiglia Haminoeoidea Pilsbry, 1895
- Superfamiglia Newnesioidea Moles, Wägele, Schrödl & Avila, 2017
- Superfamiglia Philinoidea Gray, 1850 (1815)
- Ordine Pteropoda
- Sottordine Euthecosomata
- Superfamiglia Cavolinioidea Gray, 1850(1815)
- Superfamiglia Limacinoidea Gray, 1840
- Sottordine Gymnosomata
- Superfamiglia Clionoidea Rafinesque, 1815
- Superfamiglia Hydromyloidea Pruvot-Fol, 1942 (1862)
- Sottordine Pseudothecosomata
- Superfamiglia Cymbulioidea Gray, 1840
- Sottordine Euthecosomata
- Ordine Runcinida
- Superfamiglia Runcinoidea H. Adams & A. Adams, 1854
- Ordine Umbraculida
- Superfamiglia Umbraculoidea Dall, 1889 (1827)
- Superordine Acochlidiimorpha
- Superfamiglia Acochlidioidea Küthe, 1935
- Superfamiglia Parhedyloidea Thiele, 1931
- Superordine Eupulmonata
- Ordine Ellobiida
- Superfamiglia Ellobioidea L. Pfeiffer, 1854 (1822)
- Ordine Stylommatophora
- Sottordine Achatinina
- Superfamiglia Achatinoidea Swainson, 1840
- Superfamiglia Streptaxoidea Gray, 1860
- Sottordine Helicina
- Infraordine Arionoidei
- Superfamiglia Arionoidea Gray, 1840
- Infraordine Clausilioidei
- Superfamiglia Clausilioidea Gray, 1855
- Infraordine Helicoidei
- Superfamiglia Helicoidea Rafinesque, 1815
- Superfamiglia Sagdoidea Pilsbry, 1895
- Infraordine Limacoidei
- Superfamiglia Gastrodontoidea Tryon, 1866
- Superfamiglia Helicarionoidea Bourguignat, 1877
- Superfamiglia Limacoidea Lamarck, 1801
- Superfamiglia Parmacelloidea P. Fischer, 1856 (1855)
- Superfamiglia Trochomorphoidea Möllendorff, 1890
- Superfamiglia Zonitoidea Mörch, 1864
- Infraordine Oleacinoidei
- Superfamiglia Haplotrematoidea H. B. Baker, 1925
- Superfamiglia Oleacinoidea H. Adams & A. Adams, 1855
- Infraordine Orthalicoidei
- Superfamiglia Orthalicoidea Martens, 1860
- Infraordine Pupilloidei
- Superfamiglia Pupilloidea W. Turton, 1831
- Infraordine Rhytidoidei
- Superfamiglia Rhytidoidea Pilsbry, 1893
- Infraordine Succineoidei
- Superfamiglia Athoracophoroidea P. Fischer, 1883 (1860)
- Superfamiglia Succineoidea Beck, 1837
- Infraordine Helicina incertae sedis
- Superfamiglia Coelociontoidea Iredale, 1937
- Superfamiglia Papillodermatoidea Wiktor, R. Martin & Castillejo, 1990
- Superfamiglia Plectopyloidea Möllendorff, 1898
- Superfamiglia Punctoidea Morse, 1864
- Superfamiglia Testacelloidea Gray, 1840
- Superfamiglia Urocoptoidea Pilsbry, 1898 (1868)
- Infraordine Arionoidei
- Sottordine Scolodontina
- Superfamiglia Scolodontoidea H. B. Baker, 1925
- Sottordine Achatinina
- Ordine Systellommatophora
- Superfamiglia Onchidioidea Rafinesque, 1815
- Superfamiglia Veronicelloidea Gray, 1840
- Ordine Ellobiida
- Superordine Hygrophila
- Superfamiglia Chilinoidea Dall, 1870
- Superfamiglia Lymnaeoidea Rafinesque, 1815
- Superordine Pylopulmonata
- Superfamiglia Amphiboloidea Gray, 1840
- Superfamiglia Glacidorboidea Ponder, 1986
- Superfamiglia Pyramidelloidea Gray, 1840
- Superordine Sacoglossa
- Superfamiglia Oxynooidea Stoliczka, 1868 (1847)
- Superfamiglia Plakobranchoidea Gray, 1840
- Superfamiglia Platyhedyloidea Salvini-Plawen, 1973
- Superordine Siphonarimorpha
- Ordine Siphonariida
- Superfamiglia Siphonarioidea Gray, 1827
- Ordine Siphonariida
- Ordine Aplysiida
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads