Timeline
Chat
Prospettiva

Eutidemo I

sovrano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eutidemo I
Remove ads

Eutidemo I (sulle monete: ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΕΥΘΥΔΗΜΟΥ; ... – 200/195 a.C.) è stato sovrano del regno greco-battriano dal 230 a.C. alla sua morte.

Fatti in breve Basileus del regno greco-battriano, In carica ...

Prese il potere dopo avere rovesciato Diodoto II, difese il regno contro i tentativi di riconquista dei Seleucidi e, probabilmente, diede inizio alla penetrazione greca in India.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Eutidemo era forse originario di Magnesia; probabilmente era satrapo della Sogdiana e rovesciò Diodoto II divenendo sovrano del regno greco-battriano. Secondo Polibio[1] l'ascesa al trono di Eutidemo avvenne nel 230 a.C. circa; Strabone, invece, collega la sua presa di potere con la guerra tra Antioco III e Molone di Media (223/221 a.C.).[2]

Pare che l'estensione del regno di Eutidemo fosse rilevante: oltre alla Battria avrebbe regnato sulla Sogdiana e la Fergana a nord, sulla Margiana e sull'Aria a sud e a est.

Thumb
Moneta proveniente dalla Sogdiana e coniata a imitazione di monete di Eutidemo: indicherebbe che Eutidemo regnò sulla regione perdendola successivamente.

Attorno al 208 a.C. il sovrano seleucide Antioco III avanzò verso oriente per recuperare le satrapie che avevano dichiarato indipendenza decenni prima e si erano erette a regno dei Parti e a Regno greco-battriano, e che avevano resistito alla campagna di Seleuco II. A differenza del precedente tentativo, respinto dall'alleanza tra Arsace I e Diodoto II, il re dei Parti Arsace II ed Eutidemo non strinsero un'alleanza, in quanto i rapporti tra Parti e Greco-battriani si erano deteriorati enormemente.[3] Antioco sconfisse Arsace II e avanzò contro Eutidemo, il quale tentò una prima difesa sulle rive del fiume Ario, il moderno Hari Rud: pur schierando 10.000 cavalieri[4] perse la battaglia dell'Ario e fu costretto a ritirarsi nella città fortificata di Bactra, dove fu assediato da Antioco fino al 206 a.C. Secondo Polibio Eutidemo negoziò la pace con Antioco affermando di non essere un ribelle contro i Seleucidi, ma di avere strappato il regno del discendente di un ribelle e usurpatore (Diodoto II) e di proteggere l'Asia centrale dalle invasioni dei nomadi saci:

«[...] in quanto se non avesse accettato le sue condizioni, nessuno dei due sarebbe stato al sicuro: grandi orde di nomadi erano infatti molto vicini, rappresentando un pericolo per entrambi; e se avessero permesso loro di entrare nel paese, sarebbero certamente divenuti barbari.»

Il sovrano seleucide decise di riconoscere Eutidemo e di stringere un'alleanza con lui, offrendogli di fare sposare il figlio Demetrio con una propria, e ricevendo in cambio cibo e tutti gli elefanti da guerra di Eutidemo.[4]

Dopo l'allontanamento dell'esercito seleucide il regno greco-battriano ritornò rapidamente al proprio splendore.

La morte di Eutidemo è stimata attorno al 200/195 a.C.: i suoi ultimi anni di regno devono dunque avere visto l'inizio della penetrazione greco-battriana in India, completata dal figlio e successore Demetrio I.

Remove ads

Monetazione

Riepilogo
Prospettiva
Monetazione di Eutidemo
Thumb
Eutidemo da giovane
Thumb
Eutidemo di mezza età
Thumb
Eutidemo anziano

Esistono molte monete di Eutidemo, che ne seguono l'invecchiamento raffigurandolo come un giovane, un uomo di mezza età e come un anziano; le prime monete in argento, stilisticamente inferiori, furono coniate in più zecche, e mostravano al rovescio un bordo composto da puntini, mentre le seconde, stilisticamente migliori, provengono da un'unica zecca. Eutidemo scelse Ercole come divinità posta al rovescio. Il semi-dio è raffigurato seduto su una pila di pietre, con la clava appoggiata su un'altra pila di pietre nelle prime monete; con il passare del tempo la clava fu spostata sul ginocchio e poi sul fianco di Ercole, e infine una pelle di leone fu posta sulla pila di rocce su cui è seduto l'eroe. L'assedio di Bactra è associato alla transizione tra la prima e la seconda serie. Eutidemo, infatti, dovette iniziare consolidare il lavoro delle zecche, e fece coniare un rarissimo ottodramma in oro, a commemorazione del fallito assedio e dell'indipendenza della Battria dai Seleucidi.[5]

Una transizione simile avviene anche nella coniazione bronzea, che al dritto mostra la testa barbuta di Ercole e al rovescio un cavallo al galoppo con il nome del re. I primi tipi sono simili alla monetazione dei Diodoti, con un tondello molto spesso e sprovvisti di segni di zecca. Successivamente i tondelli diventano più piccoli e più rotondi e compare il segno di zecca tipico della seconda fase della monetazione in argento. Una serie presenta persino un'ancora; si tratta del simbolo dell'Impero seleucide, e dunque è ricondotta a breve periodo in cui, dopo il fallito assedio a Bactra, Eutidemo riconobbe l'Impero seleucide.[6]

L'effigie di Eutidemo compare anche in almeno tre serie commemorative di sovrani successivi, Agatocle, Antimaco I e una serie anonima.[7]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads