Timeline
Chat
Prospettiva
Famiglie di Araneae (tassonomia)
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Di seguito viene descritta la sistemazione tassonomica delle 112 famiglie di ragni finora scoperte nei 3 sottordini e 39 superfamiglie riscontrate. I dati sono aggiornati a maggio 2017[1][2].
Sottordine Mesothelae

Il sottordine Mesothelae rappresenta una linea piuttosto primitiva di ragni, sprovvisti di ghiandola velenifera. Attualmente, al 2017, è composto da una sola famiglia, comprendente 8 generi e 96 specie[1][2]:
Sottordine Mygalomorphae




Il sottordine Mygalomorphae comprende ragni piuttosto grandi, incluse le tarantole, e il criterio di identificazione è basato sull'orientamento dei loro cheliceri. I cheliceri sono rivolti verso il basso. Attualmente, al 2017, è composto da 11 superfamiglie per complessive 16 famiglie (complessivamente 346 generi e 2867 specie)[1][2]:
Remove ads
Sottordine Araneomorphae
Riepilogo
Prospettiva
Il sottordine Araneomorphae comprende tutti quei ragni i cui cheliceri sono rivolti diagonalmente oppure incrociati, al contrario dei Mygalomorphae. La maggior parte dei ragni rinvenibili nei nostri boschi e giardini appartiene agli Araneomorphae. Attualmente, al 2017, è composto da 27 superfamiglie e 97 famiglie, di cui 5 di incerta attribuzione (complessivamente sono 3657 generi e 43.344 specie)[1][2]:
- Agelenidae C.L.KOCH, 1837
- Amphinectidae FORSTER & WILTON 1973
- Anapidae SIMON, 1895
- Araneidae SIMON, 1895
- Arkyidae L. KOCH, 1872
- Cyatholipidae SIMON, 1894
- Linyphiidae BLACKWALL, 1859
- Mysmenidae PETRUNKEVITCH, 1928
- Nesticidae SIMON, 1894
- Pimoidae WUNDERLICH, 1986
- Physoglenidae PETRUNKEVITCH, 1928
- Symphytognathidae HICKMAN, 1931
- Synaphridae WUNDERLICH, 1986
- Synotaxidae SIMON, 1894
- Tetragnathidae MENGE, 1866
- Theridiidae SUNDEVALL, 1833
- Theridiosomatidae SIMON, 1881
- Austrochilidae ZAPFE, 1955
- Gradungulidae FORSTER, 1955
- Anyphaenidae BERTKAU, 1878
- Cybaeidae BANKS, 1892
- Desidae POCOCK, 1895
- Dictynidae O.P.-CAMBRIDGE 1871
- Hahniidae BERTKAU, 1878
- Dysderidae C.L.KOCH, 1837
- Oonopidae SIMON, 1890
- Orsolobidae COOKE, 1965
- Segestriidae SIMON, 1893
- Trogloraptoridae GRISWOLD, AUDISIO & LEDFORD 2012[3]
- Ammoxenidae SIMON, 1893
- Cithaeronidae SIMON, 1893
- Gallieniellidae MILLOT, 1947
- Gnaphosidae POCOCK, 1898
- Lamponidae SIMON, 1893
- Prodidomidae SIMON, 1884
- Trochanteriidae KARSCH, 1879
- Ctenidae KEYSERLING, 1877
- Lycosidae SUNDEVALL, 1833
- Oxyopidae THORELL, 1870
- Pisauridae SIMON, 1890
- Psechridae SIMON, 1890
- Senoculidae SIMON, 1890
- Stiphidiidae DALMAS, 1917
- Thomisidae SUNDEVALL, 1833[4]
- Trechaleidae SIMON, 1890
- Udubidae GRISWOLD & POLOTOW, 2015
- Viridasiidae LEHTINEN, 1967
- Zoropsidae BERTKAU, 1882
- Drymusidae SIMON, 1893
- Periegopidae SIMON, 1893
- Scytodidae BLACKWALL, 1864
- Sicariidae KEYSERLING, 1880
- Chummidae Jocqué, 2001
- Clubionidae Wagner, 1887
- Cycloctenidae Simon, 1898
- Eutichuridae Ramírez, 2014
- Homalonychidae Simon, 1893
- Miturgidae Simon, 1895
- Phrurolithidae Ramírez, 2014
- Trachelidae Ramírez, 2014
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads