Timeline
Chat
Prospettiva
Pisauridae
famiglia di ragni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Pisauridae Simon, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Remove ads
Descrizione
Hanno vari caratteri in comune con gli appartenenti alla famiglia Lycosidae, ma se ne distinguono soprattutto perché portano con sé il sacco ovigero afferrandolo con i pedipalpi, non con le filiere. Gli occhi hanno il pattern molto simile a quello dei Lycosidae, ma la dimensione degli otto occhi è uguale.
Biologia
Sono detti anche ragni costruttori della stanza per bambini, in inglese nursery-web spiders in quanto dopo aver deposto le uova in un sacco ovigero la femmina le porta con sé in un luogo sicuro e tesse una tela appositamente per poterle covare con comodo; all'atto della schiusa i ragnetti vi rimangono un po' prima di andarsene. Queste abitudini sono state notate e studiate soprattutto nella Pisaura mirabilis.
Hanno una certa confidenza con l'acqua nella quale scappano se minacciati, compiendo salti anche di una certa entità per sfuggire ai predatori. Per ridurre i rischi il maschio, di dimensioni minori, poco prima dell'accoppiamento porta una mosca alla femmina per ingraziarsela e sperare che dopo l'accoppiamento non lo divori.



Remove ads
Distribuzione e habitat
Sono ragni cosmopoliti, ad eccezione del Sahara centrale, del deserto arabo e delle parti più settentrionali e fredde del Canada[1].
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 51 generi viventi comprendenti 353 specie, e due generi fossili[1][2]. La suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[3]:
- Pisaurinae Simon, 1890
- Afropisaura Blandin, 1976 - Africa centrale, orientale e occidentale
- Architis Simon, 1898 - Brasile, Ecuador, Panama
- Blandinia Tonini et al., 2016[4] - Madagascar
- Caripetella Strand, 1928 - Madagascar, Isole Comore
- Charminus Thorell, 1899 - Africa orientale e meridionale
- Chiasmopes Pavesi, 1883 - Africa centrale, orientale e meridionale
- Cispius Simon, 1898 - Africa centrale, occidentale e orientale
- Cladycnis Simon, 1898 - Isole Canarie
- Dendrolycosa Doleschall, 1859 - Africa orientale, India, Australia, Sumatra
- Euprosthenops Pocock, 1897 - Africa, India
- Euprosthenopsis Blandin, 1974 - Africa
- Maypacius Simon, 1898 - Africa centrale, orientale e occidentale
- Paracladycnis Blandin, 1979 - Madagascar
- Perenethis L. Koch, 1878 - Cina, Corea, Pakistan, India, Africa, Thailandia
- Phalaeops Roewer, 1955 - Somalia, Mozambico
- Pisaura Simon, 1885 - pressoché cosmopolita
- Pisaurina Simon, 1898 - USA, Canada, Cuba
- Polyboea Thorell, 1895 - Thailandia, Myanmar, Singapore, Cina, Laos
- Rothus Simon, 1898 - Sudafrica, Israele
- Stoliczka O. P.-Cambridge, 1885 - Karakorum, Yarkand (Cina)
- Tetragonophthalma Karsch, 1878 - Africa centrale, occidentale e Argentina
- Thalassiopsis Roewer, 1955 - Madagascar
- Voraptipus Roewer, 1955 - Mozambico
- Vuattouxia Blandin, 1979 - Costa d'Avorio
- Walrencea Blandin, 1979 - Sudafrica
- Thalassiinae
- Archipirata Simon, 1898 - Cina
- Caledomedes[5] - Nuova Caledonia
- Dolomedes Latreille, 1804 - cosmopolita
- Eucamptopus Pocock, 1900 - India
- Ilipula Simon, 1903 - Vietnam
- Mangromedes Raven, 2018 - Australia (Queensland, Territori del Nord)
- Megadolomedes Davies & Raven, 1980 - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria, Tasmania
- Ornodolomedes[5] - Australia (Queensland, Australia occidentale e meridionale, Victoria)
- Papakula Strand, 1911 - Nuova Guinea
- Tasmomedes Raven, 2018 - Australia (Victoria), Tasmania
- Thaumasia Perty, 1833 - Guyana, Brasile, Panama, Perù, Argentina
- Tinus F. O. P.-Cambridge, 1901 - Messico, El Salvador, Costarica, Cuba, India
- Bradystichus Simon, 1884 - Nuova Caledonia
- Cispinilus Roewer, 1955 - Africa centrale
- Conakrya Schmidt, 1956 - Guinea
- Hala Jocqué, 1994 - Madagascar
- Hygropoda Thorell, 1894 - Cina, Asia sudorientale, Madagascar
- Inola Davies, 1982 - Queensland (Australia)
- Nilus O. P.-Cambridge, 1876 - Brasile, Vietnam, Nuova Caledonia, India, Celebes
- Qianlingula Zhang, Zhu & Song, 2004 - Cina
- Sphedanus Thorell, 1877 - Asia orientale e sudorientale
- Tallonia Simon, 1889 - Madagascar
- Tapinothele Simon, 1898 - Zanzibar
- Tapinothelella Strand, 1909 - Sudafrica
- Tapinothelops Roewer, 1955 - Africa orientale
- Tolma Jocqué, 1994 - Madagascar
Generi trasferiti, assorbiti o sinonimi
- Campostichommides Strand, 1911[6] - Isole Kei (Arcipelago delle Molucche)
- Dianpisaura Zhang, Zhu & Song, 2004[6] - Cina
- Eurychoera Thorell, 1897[7] - Cina, Singapore, Laos, Malesia
- Hesydrimorpha Strand, 1911[8] - Nuova Guinea
- Hypsithylla Simon, 1903[9] - Celebes, Madagascar
- Nukuhiva Berland, 1935[10].
- Staberius Simon, 1898[11]
- Thalassius Simon, 1885[12] - Africa centrale, occidentale, Madagascar, Cina, Laos
Generi fossili
- Linoptes Menge, 1854 †; fossile, Paleogene
- Palaeoperenethis Selden & Penney, 2009 †; fossile, Paleogene
Generi fossili (sinonimi)
- Eopisaurella Petrunkevitch, 1958[13] †; fossile
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads