Timeline
Chat
Prospettiva
Felix Rosenqvist
pilota automobilistico svedese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Felix Rosenqvist (Värnamo, 7º novembre 1991) è un pilota automobilistico svedese.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Kart
Nato a Värnamo, Rosenqvist inizia la sua carriera sui kart nel 2003 dove corre fino al 2006.[1]
Formule minori
Debutta nelle monoposto nel 2007 nella Formula Renault 2.0 Asia dove si classifica quarto in classifica generale. Nella stagione successiva riesce a vincere il campionato conquistando dieci vittorie.[1]
Nella stagione 2009 vince il campionato Formula Renault 2.0 Svezia e il campionato Formula Renault 2.0 Nord Europa. Nel 2010 prende parte alla F3 tedesca, con il team Performance Racing. Finisce quinto in campionato con due vittorie. La stagione successiva debutta in Formula 3 Euro Series con il team Mücke Motorsport, ottenendo una vittoria e il quinto posto in campionato. Nella stessa stagione riesce a vincere il Master di Formula 3.[2] Nella stagione 2012 prosegue nella categoria F3 Euro Series e debutta nella F3 europea con lo stesso team.[3] Ottiene il terzo posto in classifica generale, conquistando quattro vittorie, mentre riesce a piazzarsi secondo nel Gran Premio di Macao.
Nella stagione successiva viene confermato dallo stesso team[4] e si classifica secondo in campionato, riuscendo nuovamente a vincere il Masters di Formula 3.
Nel 2014 affronta la sua quarta stagione con il team Mücke[5], riuscendo a conquistare la vittoria nel Gran Premio di Macao[6] e l'ottavo posto in F3 europea. Nel 2015 passa al team Prema[7] e nella sua quarta stagione nella categoria riesce a vincerla[8], ripetendo anche il successo a Macao.[9] Nella stagione 2016 partecipa nuovamente al Gran Premio di Macao arrivando secondo.
DTM e altre corse in GT
Nella stessa stagione 2016 debutta nel DTM con la Mercedes, partecipando a 8 gare ed ottenendo 5 punti[10].
Nel 2022 prenderà parte alla 12 Ore del Golfo sul Circuito di Yas Marina alla guida della McLaren 570S GT4 del team United Autosports. Rosenqvist dividerà la vettura con Richard Dean, Zak Brown e Patricio O'Ward, quest'ultimo già suo compagno di squadra in IndyCar[11].
Super Formula
Nella stagione 2017 partecipa alla Super Formula con il Team Le Mans[12]. Dopo le prime due gare fuori dai punti raggiunge il quarto posto nella seconda gara a Okayama, poi arriva il suo primo podio al Fuji. Torna a podio con un terzo posto nella gara di Motegi e raggiunge il secondo posto dietro a Pierre Gasly a Autopolis. Conqlude la sua stagione in giappone con il terzo posto in classifica.
Formula E
Nella stagione 2016-2017 debutta in Formula E per il team Mahindra.[13] Ottiene subito dei buoni risultati mostrandosi a suo agio nei circuiti cittadini. Conclude la stagione al terzo posto in campionato, con una vittoria e cinque podi all'attivo.
Nella stagione successiva viene confermato dal team Mahindra.[14] Conquista la sua seconda vittoria nella categoria nella gara 2 dell'E-Prix di Hong Kong 2017. Dopo un inizio di stagione promettente in cui conquista anche un'altra vittoria, i suoi risultati peggiorano nell'arco della stagione e termina sesto in classifica generale.
Nel campionato 2018-2019 disputa la prima gara in sostituzione del pilota ufficiale Pascal Wehrlein, ancora sotto contratto con la Mercedes nell'anno 2018.[15]
IndyCar Series
Nella stagione 2019 debutta in IndyCar Series con il team Chip Ganassi Racing[16] e vince il titolo di Rookie of the Year dopo essere arrivato sesto nella classifica generale conquistando anche due podi. Nel 2020 viene confermato dal team, vince la sua prima gara a Road America, ma peggiora il suo risultato finale, finendo 11º in classifica generale.
Il 13 ottobre 2020 è stato annunciato che Rosenqvist avrebbe lasciato il team e si sarebbe unito al team Arrow McLaren SP nella stagione 2021, sostituendo Oliver Askew[17]. Le prime gare sono deludenti, il 12 giugno sul Circuito di Detroit subisce un brutto incidente, la sua McLaren va a sbattere duramente contro il muro, non riporta ferite gravi ma è costretto a saltare le gare successive, dove viene sostituito da Kevin Magnussen[18]. Ritorna alle corse nella gara a Mid-Ohio[19]. Nel resto della stagione chiude altre due volte in top dieci e chiude ventunesimo in classifica. La stagione 2022 è più positiva della precedente, conquista a Toronto un terzo posto dietro a Scott Dixon e Colton Herta e chiude ottavo in classifica.
Rosenqvist nel giugno del 2022 viene confermato dal team Arrow McLaren SP anche per la stagione 2023[20].
Dopo un discreta stagione, il pilota svedese viene confermato dal team Meyer Shank Racing anche per la stagione 2025[21].
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Riassunto della carriera
† In quanto pilota ospite, non ha avuto diritto a prendere punti.
* Stagione in corso
Formula 3 Euro Series
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole) (Le gare in corsivo indicano il giro veloce)
Formula 3 europea
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Corse a ruote scoperte americane
Indy Lights
IndyCar Series
500 Miglia di Indianapolis
Blancpain Sprint Series
DTM
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Formula E
Super Formula
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)
24 Ore di Le Mans
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
† Rosenqvist non ha completato giri sufficienti per ottenere punti pieni.
24 Ore di Daytona
Super GT
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads