Vulpes zerda

specie di animali della famiglia Canidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vulpes zerda

Il fennec (Vulpes zerda, Zimmermann, 1780) noto anche come volpe del deserto (raramente fenneco[2] o megaloto[3][4]) è una piccola volpe che abita nell'entroterra desertico del Nordafrica. Anche se alcuni studiosi ritengono si tratti dell'unica specie facente parte di un genere a sé stante (Fennecus), molti ritengono appartenga al genere Vulpes.

Disambiguazione – "Fennec" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Fennec (disambigua).
Fatti in breve Come leggere il tassoboxFennec, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Fennec
Thumb
Esemplare di Vulpes zerda in cattivita allo zoo di Norfolk, Virginia
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereVulpes
SpecieV. zerda
Nomenclatura binomiale
Vulpes zerda
Zimmermann, 1780
Sinonimi

Fennecus zerda

Areale
Thumb
Chiudi
Thumb
Vulpes zerda - Museo di Tolosa

Descrizione

Il fennec è il più piccolo canide del mondo: il suo peso si aggira intorno a 1 kg. In media è alto 20 cm e lungo circa 30 cm, la coda è lunga 25 cm.

Le lunghe orecchie, che possono raggiungere 15 cm, servono per disperdere il calore e gli offrono un ottimo udito. Il pelo respinge la luce del sole di giorno grazie al colore e conserva calore durante la notte; inoltre gli permette di mimetizzarsi perfettamente nel deserto. Le zampe nella parte inferiore sono coperte da un pelo molto spesso che le protegge dal calore della sabbia.

Biologia

È un mammifero notturno. Scava estese e profonde tane sotterranee, nei cunicoli delle quali si nasconde durante il giorno per ripararsi dal sole.[5] Vive in branchi di 10-12 individui.[5] Di notte caccia roditori, insetti (soprattutto locuste), uccelli, lucertole e altri piccoli rettili[3]. Mangia anche le uova. Ricava l'acqua di cui necessita dalle sue prede, ma occasionalmente può nutrirsi di bacche e foglie, ricche di liquidi.

È un animale estremamente curioso e intelligente. Per questa sua caratteristica e per l'abitudine di scomparire di colpo in una delle sue lunghe gallerie sotto la sabbia non appena si sente osservato, i nomadi lo chiamano "folletto del deserto".

Riproduzione

In primavera, dopo circa 50 giorni di gestazione, la femmina dà alla luce da 2 a 5 piccoli[3][5], i quali, nel primo mese di vita, si nutrono esclusivamente del latte materno.

Addomesticamento

I fennec costituiscono l'unica varietà di volpe che si può veramente ritenere parzialmente addomesticabile. Possono essere allevati come cani, ma riescono a scappare molto facilmente. Sono abili scavatori: nel caso si volesse allevare un fennec, bisognerebbe ricorrere a reti ben conficcate nel terreno.

I fennec addomesticati si dimostrano piuttosto socievoli, anche con gli estranei. Estremamente attivi, possono persino rendere esausti gli altri animali domestici a causa della loro vivacità.[senza fonte]

In molti paesi è illegale possedere un fennec. Come tutti i canidi del genere Vulpes, in Italia è inserito sin dal 1996 nel decreto nº232 del Ministero dell'Ambiente che vieta la detenzione di animali pericolosi[6].

Origine del nome

Si ritiene che il termine "fennec" derivi dalla parola araba فنك fanak, equivalente alla parola "volpe". "Zerda" è invece una parola greca che significa "asciutto", riferita all'habitat naturale di questo animale.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.