Timeline
Chat
Prospettiva

Ferrante Sanseverino

ultimo principe di Salerno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il principe Ferrante Sanseverino, anche noto come Ferdinando Sanseverino (Napoli, 18 gennaio 1507Orange, 1568), appartenente alla nobile famiglia Sanseverino, fu l'ultimo principe di Salerno.

Fatti in breve IV Principe di Salerno, In carica ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era figlio di Roberto II Sanseverino e di Marina d’Aragona di Villahermosa, ed era nipote di re Ferdinando il Cattolico.[1]

Il padre Roberto morì nel 1508, e nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Isabella Villamarina. Fu generale dell'imperatore Carlo V e partecipò alla conquista di Tunisi nel 1535. Nel 1553 si mise in urto politicamente col governo spagnolo nel Regno di Napoli - perché contrario all'introduzione dell'inquisizione spagnola - e finì in disgrazia, rifugiandosi in esilio in Francia, fino alla morte.[1]

Perse così il suo palazzo a Napoli (trasformato nella Chiesa del Gesù Nuovo), e i suoi possedimenti a Salerno, che furono confiscati, come pure il titolo di principe di Salerno, che non venne più attribuito: la città iniziò un periodo di decadenza, terminato solo nel XVIII secolo con la fine del dominio spagnolo.[2]

Fu un appassionato di teatro e fece sistemare un luogo per le rappresentazioni nella sua dimora napoletana. Come "principe di Salerno" fu promotore dell'ultima rifioritura della Scuola Medica Salernitana, patrocinando il medico Paolo Grisignano (autore del "Commento agli Aforismi di Ippocrate" e del "Sui polsi e sulle urine").

A Salerno inoltre ebbe come residenza il castello di Arechi (ospitandovi anche Carlo V), dove si attorniò di nobili come i Mazzacane, de Ruggero, i de Vicariis, i Dentice, i Capano, i d'Alitto, i Carrano, i de Ogeda o Hogeda, i Britonio e tanti altri oltre che di artisti, uomini di cultura e intellettuali come il filosofo Agostino Nifo, Scipione Capece e Bernardo Tasso, il padre di Torquato Tasso. Durante il suo principato, Salerno tornò per alcuni decenni ad essere una delle principali città del meridione, riesumando parzialmente gli antichi splendori dei suoi principi longobardi e normanni.

Questa sua munificenza e cultura lo mise al livello dei grandi principi rinascimentali e tuttavia era molto popolare presso il popolo napoletano, che lo inviò a Carlo V per protestare contro l'Inquisizione dell'impero spagnolo; tuttavia, questa sua posizione gli procurò l'avversità del viceré spagnolo Pietro di Toledo, costringendolo all'esilio in Francia sotto la protezione di Enrico II, mentre i suoi feudi vennero confiscati dalla Spagna[3]. Morì in Francia, solo e abbandonato, a 61 anni.

Thumb
Salerno al tempo del principe Ferrante Sanseverino in una stampa rinascimentale
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto I Sanseverino, I principe di Salerno Giovanni Sanseverino, IX conte di Marsico  
 
Giovanna Sanseverino  
Antonello Sanseverino, II principe di Salerno  
Raimondina Orsini del Balzo Gabriele Orsini del Balzo, duca di Venosa  
 
Maria/Giovanna Caracciolo  
Roberto II Sanseverino, III principe di Salerno  
Federico III da Montefeltro, II duca di Urbino Guidantonio da Montefeltro, VIII conte di Urbino  
 
Elisabetta degli Accomanducci  
Costanza da Montefeltro  
Battista Sforza Alessandro Sforza, signore di Pesaro  
 
Costanza da Varano  
Ferrante Sanseverino, IV principe di Salerno  
Joan II, re d'Aragona Ferran I, re d'Aragone e Sicilia  
 
Leonor de Alburquerque  
Alfonso de Aragón y de Escobar, I duca di Villahermosa  
Leonor d'Escobar Alfonso Rodríguez de Escobar  
 
 
Marina de Aragón y Sotomayor  
Juan de Sotomayor y Hijar Fernando de Sotomayor  
 
Leonor de Hijar  
Leonor de Sotomayor y Portugal  
Isabel de Portugal Fernando de Portugal, signore di Eça  
 
Leonor de Teive  
 
Remove ads

Stemma

Ulteriori informazioni Stemma, Blasonatura ...

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads