Timeline
Chat
Prospettiva

Filumena Marturano (film 1951)

film del 1951 diretto da Eduardo De Filippo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Filumena Marturano (film 1951)
Remove ads

Filumena Marturano è un film del 1951 diretto da Eduardo De Filippo, tratto dalla sua omonima commedia con Titina de Filippo nel ruolo di Filumena Marturano, ruolo appositamente creato per lei dal fratello Eduardo.

Dati rapidi Lingua originale, Paese di produzione ...
Remove ads

Trama

Filumena Marturano, donna matura e con un passato da prostituta, si finge moribonda per farsi sposare, in punto di morte, da don Mimì Soriano, impenitente donnaiolo, col quale - dopo una relazione iniziata nelle case di tolleranza - vive da trent'anni vigilando sui suoi affari e amministrandone la casa.

Tuttavia il matrimonio, che per Filomena era il mezzo per rivelarsi ai suoi tre figli e per farli adottare dal benestante Soriano, viene dichiarato nullo e, in apparenza, don Mimì è libero di tornare alla sua vita sregolata di sempre, ma una rivelazione fattagli da Filumena determinerà un drastico cambiamento della situazione.

Remove ads

Produzione

Riprese

Il film è stato girato interamente nell'area di Napoli, Pozzuoli e Posillipo nella primavera del 1951[1]; l'abitazione di Soriano è ubicata nel Palazzo Caracciolo di Melissano in Via San Giuseppe dei Nudi.

Distribuzione

Il film fu distribuito nelle sale il 15 luglio 1951[2].

Accoglienza

Prima trasposizione cinematografica della celebre opera e nella sua migliore prova come regista, De Filippo riesce a restituire la bellezza del testo senza far pesare eccessivamente la derivazione teatrale grazie alla mobilità della macchina da presa negli interni e all'inserimento di alcune ariose sequenze di esterni, ma naturalmente l'asso nella manica sono le prestazioni attoriali: superba Titina nel ruolo della vita, convincente Edoardo, efficaci i bravi caratteristi. La commedia originale è un grande affresco di una personalità femminile ormai impressa nell'immaginario collettivo non solo italiano.

Tuttavia oltre a testimoniare le qualità interpretative di Eduardo e Titina, esso rappresenta un importante tentativo di superare il bozzettismo tipico del filone "napoletano" e di inserire in un contesto neorealistico una struttura teatrale contraria all'attore preso-dalla-strada ed estranea a ogni influenza documentaristica[3].

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads