Timeline
Chat
Prospettiva

Finale della Coppa UEFA 1989-1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della Coppa UEFA 1989-1990
Remove ads

La finale della 19ª edizione della Coppa UEFA fu disputata in gara di andata e ritorno tra Juventus e Fiorentina.

Voce principale: Coppa UEFA 1989-1990.
Dati rapidi Dettagli evento, Competizione ...

Il 2 maggio 1990 allo stadio Comunale Vittorio Pozzo di Torino la partita di andata, arbitrata dallo spagnolo Emilio Soriano Aladrén, finì 3-1 per i padroni di casa. La gara di ritorno si disputò due settimane dopo, in campo neutro, allo stadio Partenio di Avellino e fu arbitrata dal tedesco occidentale Aron Schmidhuber: il match terminò 0-0 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra piemontese.

Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadre, Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) ...

Il cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Juventus e Paris Saint-Germain entrano in campo a Torino per il retour match dei sedicesimi di finale

La Juventus di Dino Zoff esordì contro i polacchi del Górnik Zabrze vincendo con un risultato aggregato di 5-2: un passaggio del turno velato di tristezza, poiché proprio andando a visionare oltrecortina i prossimi avversari, il 3 settembre 1989 era scomparso in un incidente automobilistico il tecnico in seconda e bandiera bianconera Gaetano Scirea.[1] Ai sedicesimi di finale i torinesi affrontarono i francesi del Paris Saint-Germain, superandoli con un risultato complessivo di 3-1. Nel turno successivo i tedeschi orientali del Karl-Marx-Stadt furono battuti sia all'andata sia al ritorno rispettivamente coi risultati di 2-1 e 1-0. Ai quarti i Bianconeri affrontarono i tedeschi occidentali dell'Amburgo, passando il turno grazie a un 2-0 esterno che rese ininfluente la successiva sconfitta casalinga 1-2. In semifinale fu la volta di un'altra squadra teutonica, il Colonia, che fu sconfitta grazie al 3-2 di Torino e al pareggio a reti inviolate nel retour match in Germania Ovest.

La Fiorentina, inizialmente affidata a Bruno Giorgi, debuttò contro gli spagnoli dell'Atlético Madrid, pareggiando sia all'andata sia al ritorno 1-1, e superando il turno solo ai tiri di rigore dove prevalse per 3-1. Nel secondo turno i toscani affrontarono i francesi del Sochaux, battendoli grazie alla regola dei gol fuori casa in virtù del pareggio in Francia per 1-1 e allo 0-0 di Perugia – campo casalingo dei Viola in Europa per questa stagione, a causa della ristrutturazione del Comunale di Firenze in vista del campionato del mondo 1990[2]. Agli ottavi i sovietici della Dinamo Kiev furono sconfitti all'andata 1-0, pertanto il pari a reti inviolate nel ritorno in Ucraina fu una formalità. Ai quarti di finale i Gigliati affrontarono ancora una squadra transalpina, l'Auxerre, battendola con un doppio 1-0. Con la Fiorentina nel frattempo passata in mano a Francesco Graziani,[3] in semifinale i tedeschi occidentali del Werder Brema (che avevano eliminato i detentori del Napoli) furono battuti ancora una volta con la regola dei gol in trasferta (1-1 e 0-0).

Remove ads

Le partite

Riepilogo
Prospettiva

Andata

Thumb
Il terzino viola Volpecina e l'attaccante bianconero Schillaci inseguono la palla nel corso della sfida di andata a Torino

Va in scena, per la prima volta nella storia delle coppe europee, una finale tutta italiana[4] tra la Juventus, grande favorita per via di un cammino continentale fatto di 8 vittorie, un pari e una sconfitta, e la Fiorentina, giunta tra alterne fortune in finale con soli 6 gol all'attivo oltreché in cerca di riscatto in Europa a fronte di un deludente campionato che, al contrario, l'ha vista impelagata nella lotta per non retrocedere.[5] La sfida è inoltre molto sentita dalla tifoseria toscana per via del loro storico livore verso i Bianconeri.[4][6]

La gara di andata a Torino vede un avvio al fulmicotone: i padroni di casa partono forte e già al 3' vanno in vantaggio con Galia, ma vengono subito riacciuffati al 10' dal gol dell'ex Buso. Tuttavia nella ripresa i Viola perdono d'intensità, pagando oltremodo la scarsa vena offensiva già palesata nel corso della manifestazione; i piemontesi ne approfittano cinicamente con Casiraghi e De Agostini,[7] rispettivamente al 59' (con vivaci recriminazioni degli ospiti, per un presunto fallo su Pin in avvio di azione[4][6]) e al 73', chiudendo la partita e ipotecando il trofeo in vista della gara di ritorno.[4]

Ritorno

Due settimane dopo, la Fiorentina è chiamata a ribaltare l'esito del doppio confronto nella sfida di ritorno: questa è in programma sul campo neutro di Avellino, a causa della squalifica comminata dall'UEFA per le intemperanze dei tifosi viola dapprima nella semifinale di Perugia col Werder Brema,[8] poi reiterate nella succitata sfida in Piemonte.[9]

Thumb
Il mediano fiorentino Dunga contrastato dal libero juventino Alejnikov nella partita di ritorno sul neutro di Avellino.

L'ambiente toscano appare tuttavia destabilizzato sia per la scelta della sede di gara – una decisione della società fiorentina[10] (preferita a ipotesi quali Bari o Lecce per ragioni di distanza geografica) ma di fatto un autogol a livello ambientale, che relega la squadra a giocare in un "feudo" del tifo bianconero[9] –, sia per le sempre più insistenti voci di calciomercato che vogliono il loro numero dieci Roberto Baggio in procinto di accasarsi proprio ai torinesi[6] (come verrà ufficializzato il giorno dopo la finale[11]). Dall'altra parte, la Juventus è in cerca del secondo trofeo stagionale dopo la vittoria della Coppa Italia, per un double continentale decisamente inaspettato alla luce di quelle che erano le modeste ambizioni del club, in una fase di transizione, ai nastri di partenza dell'annata.

I Gigliati sono giocoforza deputati a fare la gara, ma Baggio non riesce a incidere più di tanto e ogni sortita offensiva dei toscani è contrastata dalle parate del portiere bianconero Tacconi. Neanche l'espulsione di Bruno al 58', per somma di ammonizioni, riesce a scalfire l'assetto dei torinesi, sicché la gara rimane bloccata sullo 0-0 fino al triplice fischio, quando la Juventus può festeggiare il suo secondo successo nella competizione (primato tra i club italiani), eguagliando l'allora record di titoli vinti stabilito in precedenza da Liverpool, Borussia M'gladbach, Tottenham, Real Madrid e IFK Göteborg.[7]

Con questa vittoria, inoltre, il tecnico Zoff diventa il primo a conquistare la Coppa UEFA dopo averla già vinta da calciatore – nell'edizione 1976-1977, sempre con la squadra piemontese –, un record in seguito eguagliato solo da Huub Stevens e Diego Simeone; mentre Tacconi e Brio entrano nella ristretta cerchia dei giocatori vincitori di tutte le maggiori competizioni confederali.[12]

Infine la Fiorentina diventa il secondo club, dopo l'Amburgo, ad aver perso almeno una finale in ciascuna delle tre storiche e principali competizioni UEFA stagionali; in precedenza, infatti, era stata sconfitta nelle finali di Coppa dei Campioni 1956-1957 contro il Real Madrid e di Coppa delle Coppe 1961-1962 contro l'Atlético Madrid.[13] Un primato negativo che sarà ulteriormente rimarcato, nell'ambito delle quattro principali competizioni confederali a eliminazione diretta, esistenti o soppresse, con la sconfitta nella finale della UEFA Europa Conference League 2022-2023 contro il West Ham Utd.[14]

Remove ads

Tabellini

Andata

Torino
2 maggio 1990, ore 20:30
Juventus3  1
referto
FiorentinaStadio Comunale Vittorio Pozzo (47 519 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Emilio Soriano Aladrén

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina
Juventus
P1Italia (bandiera) Stefano TacconiAmmonizione al 87’ 87’
D2Italia (bandiera) Nicolò Napoli
D3Italia (bandiera) Luigi De Agostini
C4Italia (bandiera) Roberto Galia
D5Italia (bandiera) Sergio Brio CaptainUscita al 46’ 46’
D6Italia (bandiera) Dario BonettiAmmonizione al 85’ 85’
C7Unione Sovietica (bandiera) Sergej Alejnikov
C8Portogallo (bandiera) Rui Barros
A9Italia (bandiera) Pierluigi Casiraghi
C10Italia (bandiera) Giancarlo Marocchi
A11Italia (bandiera) Salvatore Schillaci
Substitutes:
C14Italia (bandiera) Angelo AlessioIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Italia (bandiera) Dino Zoff
Fiorentina
P1Italia (bandiera) Marco Landucci
D2Italia (bandiera) Antonio Dell'Oglio
D3Italia (bandiera) Giuseppe Volpecina
C4Brasile (bandiera) Dunga
D5Italia (bandiera) Celeste Pin
D6Italia (bandiera) Sergio Battistini Captain
A7Italia (bandiera) Marco NappiAmmonizione al 78’ 78’
C8Rep. Ceca (bandiera) Luboš KubíkUscita al 46’ 46’
A9Italia (bandiera) Renato Buso
C10Italia (bandiera) Roberto Baggio
C11Italia (bandiera) Alberto Di Chiara
Substitutes:
D13Italia (bandiera) Alberto MalusciIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Italia (bandiera) Francesco Graziani

Ritorno

Avellino
16 maggio 1990, ore 20:25
Fiorentina0  0
referto
JuventusStadio Partenio (30 999 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Aron Schmidhuber

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Fiorentina
P1Italia (bandiera) Marco Landucci
D2Italia (bandiera) Antonio Dell'OglioAmmonizione al 27’ 27’
D3Italia (bandiera) Giuseppe Volpecina
C4Brasile (bandiera) Dunga
D5Italia (bandiera) Celeste Pin
D6Italia (bandiera) Sergio Battistini Captain
A7Italia (bandiera) Marco NappiAmmonizione al 52’ 52’Uscita al 72’ 72’
C8Rep. Ceca (bandiera) Luboš Kubík
A9Italia (bandiera) Renato BusoAmmonizione al 72’ 72’
C10Italia (bandiera) Roberto Baggio
C11Italia (bandiera) Alberto Di ChiaraAmmonizione al 84’ 84’
Sostituzioni:
C16Italia (bandiera) Mauro ZironelliIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera) Francesco Graziani
Juventus
P1Italia (bandiera) Stefano Tacconi Captain
D2Italia (bandiera) Nicolò Napoli
D3Italia (bandiera) Luigi De Agostini
D4Italia (bandiera) Roberto Galia
D5Italia (bandiera) Pasquale Bruno

 41’, 63’

C6Italia (bandiera) Angelo Alessio
C7Unione Sovietica (bandiera) Sergej AlejnikovAmmonizione al 55’ 55’
C8Portogallo (bandiera) Rui BarrosUscita al 72’ 72’
A9Italia (bandiera) Pierluigi CasiraghiUscita al 78’ 78’
C10Italia (bandiera) Giancarlo Marocchi
A11Italia (bandiera) Salvatore Schillaci
Sostituzioni:
D14Italia (bandiera) Massimiliano RosaIngresso al 78’ 78’
C15Italia (bandiera) Salvatore AvalloneIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera) Dino Zoff
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads