Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Italia 1989-1990
43ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Italia 1989-1990 fu la 43ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1989 e si concluse il 25 aprile 1990 con la vittoria della Juventus, all'ottavo trionfo.
Nella doppia finale i bianconeri hanno avuto la meglio sul Milan, pareggiando l'andata a Torino a reti bianche, e vincendo al ritorno a Milano col minimo scarto grazie a un gol di Roberto Galia.[1]
Insolitamente, la classifica dei marcatori fu vinta da un difensore, il milanista Franco Baresi, con 4 reti tutte su calcio di rigore.
Remove ads
Formula

Monza─────
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1990-1991.
Per questa edizione fu varata una nuova formula, pur conservando il numero di 48 partecipanti: le 38 società di A e B, le 4 squadre retrocesse dalla B alla C1, le formazioni classificate dal 3º al 5º posto in ciascun girone del precedente campionato di C1. I due turni ad eliminazione diretta ridussero da 48 a 12 il lotto di iscritte; furono poi organizzati 4 gironi all'italiana da 3 squadre l'uno, con qualificazione alle semifinali per la vincente di ogni gruppo. Le semifinaliste vennero accoppiate per sorteggio, dando vita agli ultimi due turni (con gare di andata e ritorno).[2]
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Fase eliminatoria
Primo turno
La fase eliminatoria si svolse in due turni, giocati il 23 e 30 agosto 1989.[3] La squadra di casa fu determinata tramite il sorteggio.
Tabellini
Monza 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Inter | 1 – 0 referto | Spezia | Stadio Brianteo[4]
| ||||||
|
Cosenza 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Cosenza | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Reggiana | Stadio San Vito (8 000 spett.)
| |||||||||
|
Roma 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Lazio | 2 – 0 referto | Ancona | Stadio Flaminio (19 000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 23 agosto 1989, ore 17:00 UTC+2 Primo turno | Bologna | 2 – 0 referto | Triestina | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Terni 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Roma | 3 – 0 referto | Modena | Stadio Libero Liberati[5] (18 000 spett.)
| ||||||
|
Pisa 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Pisa | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Palermo | Arena Garibaldi
| |||||||||
|
Carrara 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Prato | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio dei Marmi[4]
| ||||||
|
Alessandria 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Genoa | 3 – 0 referto | Padova | Stadio Giuseppe Moccagatta[4]
| ||||||
|
Pescara 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Pescara | 2 – 1 referto | Sambenedettese | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Lecce 23 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Primo turno | Lecce | 2 – 0 referto | Brindisi | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Cagliari 23 agosto 1989, ore 17:00 UTC+2 Primo turno | Cagliari | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Juventus | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Taranto 23 agosto 1989, ore 17:00 UTC+2 Primo turno | Taranto | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Udinese | Stadio Erasmo Iacovone
| ||||||
|
Parma 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Parma | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Milan | Stadio Ennio Tardini (18 000 spett.)
| ||||||
|
Brescia 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Brescia | 1 – 3 referto | Cremonese | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Avellino 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Avellino | 1 – 2 referto | Cesena | Stadio Partenio
| ||||||
|
Messina 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Messina | 2 – 1 referto | Torino | Stadio Giovanni Celeste
| ||||||
|
Bergamo 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Atalanta | 4 – 0 referto | Torres | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bari 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Bari | 3 – 1 referto | Piacenza | Stadio della Vittoria
| ||||||
|
Licata 23 agosto 1989, ore 17:00 UTC+2 Primo turno | Licata | 1 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Dino Liotta
| ||||||
|
Como 23 agosto 1989, ore 17:00 UTC+2 Primo turno | Como | 2 – 1 referto | Empoli | Stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Ascoli Piceno 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Ascoli | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Catanzaro | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| |||||||||
|
Barletta 23 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Primo turno | Barletta | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Cosimo Puttilli
| ||||||
|
Castellammare di Stabia 23 agosto 1989, ore 16:30 UTC+2 Primo turno | Napoli | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Monza | Stadio Romeo Menti[4]
| |||||||||
|
Foggia 23 agosto 1989, ore 16:30 UTC+2 Primo turno | Foggia | 0 – 1 referto | Reggina | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Secondo turno
Tabellini
Cosenza 30 agosto 1989, ore 20:00 UTC+2 Secondo turno | Cosenza | 0 – 2 (d.t.s.) referto | Inter | Stadio San Vito (19 676 spett.)
| ||||||
|
Roma 30 agosto 1989, ore 20:45 UTC+2 Secondo turno | Lazio | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Bologna | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Terni 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Roma | 4 – 0 referto | Palermo | Stadio Libero Liberati[5] (10 305 spett.)
| ||||||
|
Genova 30 agosto 1989, ore 16:00 UTC+2 Secondo turno | Genoa | 0 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Pescara 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Pescara | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Lecce | Stadio Adriatico
| |||||||||
|
Torino 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Juventus | 2 – 1 referto | Taranto | Stadio Comunale Vittorio Pozzo
| ||||||
|
Cremona 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Cremonese | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Giovanni Zini (16 182 spett.)
| ||||||
|
Cesena 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Cesena | 1 – 4 referto | Messina | Stadio Dino Manuzzi
| ||||||
|
Bergamo 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Atalanta | 1 – 0 (d.t.s.) referto | Bari | Stadio Comunale
| ||||||
|
Pistoia 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Fiorentina | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Como | Stadio Comunale[4]
| |||||||||
|
Ascoli Piceno 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Ascoli | 4 – 0 referto | Barletta | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Avellino 30 agosto 1989, ore 20:30 UTC+2 Secondo turno | Napoli | 2 – 0 referto | Reggina | Stadio Partenio[4]
| ||||||
|
Fase a gironi
La fase a gruppi constò di 4 gironi da 3 squadre ciascuno, determinati dal sorteggio del 31 agosto 1989.[6] Si giocò rispettivamente il 3, 10 e 24 gennaio 1990.[2]
Girone A
Risultati
Roma 3 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 1ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Ascoli | Stadio Flaminio (15 100 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 10 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 2ª giornata | Ascoli | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Cino e Lillo Del Duca (3 915 spett.)
| ||||||
|
Milano 24 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 3ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (13 567 spett.)
| ||||||
|
Classifica
La Roma si qualificò per sorteggio rispetto all'Inter, a parità di criteri (punti in classifica, differenza-gol e numero di reti segnate).[2] L'estrazione avvenne a Milano il 25 gennaio 1990, nella sede della Lega Calcio.[7]
Girone B
Risultati
Bologna 3 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 1ª giornata | Bologna | 3 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Renato Dall'Ara (7 500 spett.)
| ||||||
|
Napoli 10 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 2ª giornata | Napoli | 2 – 0 referto | Bologna | Stadio San Paolo (9 270 spett.)
| ||||||
|
Perugia 24 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 3ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Renato Curi[4] (7 975 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Girone C
Risultati
Messina 3 gennaio 1990, ore 20:00 UTC+1 1ª giornata | Messina | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giovanni Celeste (8 000 spett.)
|
Milano 10 gennaio 1990, ore 13:00 UTC+1 2ª giornata | Milan | 6 – 0 referto | Messina | Stadio Giuseppe Meazza (5 232 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 24 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 3ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Comunale (13 310 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Girone D
Risultati
Genova 3 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 1ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Pescara | Stadio Luigi Ferraris (8 490 spett.)
| ||||||
|
Pescara 10 gennaio 1990, ore 20:30 UTC+1 2ª giornata | Pescara | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Adriatico (20 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 24 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 3ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (9 825 spett.)
| ||||||
|
Classifica
Fase a eliminazione diretta
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Juventus | 2 | 2 | 4 | ||||||||||
Roma | 0 | 3 | 3 | Juventus | 0 | 1 | 1 | ||||||
Milan | 0 | 3 | 3 | Milan | 0 | 0 | 0 | ||||||
Napoli | 0 | 1 | 1 |
Semifinali
Torino 31 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 Andata | Juventus | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (12 844 spett.)
| ||||||
|
Milano 31 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1 Andata | Milan | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza (19 340 spett.)
|
Roma 14 febbraio 1990, ore 14:30 UTC+1 Ritorno | Roma | 3 – 2 referto | Juventus | Stadio Flaminio (12 844 spett.)
| ||||||
|
Napoli 14 febbraio 1990, ore 14:30 UTC+1 Ritorno | Napoli | 1 – 3 referto | Milan | Stadio San Paolo (49 376 spett.)
| ||||||
|
Finale
Torino 28 febbraio 1990, ore 20:30 UTC+1 Finale d'andata | Juventus | 0 – 0 referto | Milan | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (30 105 spett.)
| ||||||||||||
|
Milano 25 aprile 1990, ore 16:00 UTC+2 | Milan | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Meazza (83 928 spett.)
| |||||||||||||||
|
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads