Timeline
Chat
Prospettiva

Finale della Coppa dei Campioni 1981-1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale della Coppa dei Campioni 1981-1982
Remove ads

La finale della 27ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 26 maggio 1982 presso lo Stadion Feijenoord di Rotterdam tra gli inglesi dell'Aston Villa e i tedeschi occidentali del Bayern Monaco. All'incontro assistettero circa 46 000 spettatori. La partita, arbitrata dal francese Georges Konrath, vide la vittoria per 1-0 della squadra britannica.

Voce principale: Coppa dei Campioni 1981-1982.
Dati rapidi Informazioni generali, Sport ...
Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadre, Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) ...

Il cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva

L'Aston Villa di Tony Barton, campione d'Inghilterra, esordì contro gli islandesi del Valur, superati agilmente con un risultato complessivo di 7-0. Agli ottavi di finale la BFC Dynamo fu battuta in casa per 2-1, ma poi vinse la partita di ritorno in Inghilterra per 1-0. Il risultato fu comunque inutile, visto che a passare il turno fu l'Aston Villa grazie alla regola dei gol fuori casa. Ai quarti i Villans affrontarono i sovietici della Dinamo Kiev, pareggiando 0-0 a Sinferopoli e vincendo 2-0 a Birmingham. In semifinale i belgi dell'Anderlecht furono eliminati grazie al gol di Tony Morley nella vittoria per 1-0 al Villa Park, in virtù dello 0-0 maturato nel ritorno a Bruxelles. All'esordio nella competizione, l'Aston Villa raggiunse subito la finale.

Il Bayern Monaco di Pál Csernai, campione di Germania, iniziò il cammino europeo contro gli svedesi dell'Öster, avendo la meglio con un risultato aggregato di 6-0. Agli ottavi di finale i tedeschi occidentali affrontarono e sconfissero i campioni di Portogallo del Benfica con un 4-1 nella gara di ritorno all'Olympiastadion, dopo che l'andata al da Luz la partita si era conclusa a reti inviolate. Ai quarti il Bayern ebbe la meglio della squadra rivelazione del torneo, i rumeni dell'FCU Craiova, con un risultato complessivo di 3-1. In semifinale i tedeschi trovarono i bulgari del CSKA Sofia, che avevano eliminato ai quarti i campioni uscenti del Liverpool. All'andata, sotto di tre gol, il Bayern riuscì a limitare i danni uscendo sconfitto dal Vasil Levski per 4-3, mentre che nella partita di ritorno a Monaco di Baviera non ci fu storia e la squadra di Sofia fu sconfitta dalle doppiette di Paul Breitner e Karl-Heinz Rummenigge con un largo 4-0.

Remove ads

La partita

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
I bavaresi Hoeness e Breitner in azione nella finale di Rotterdam

A Rotterdam va in scena una finale inedita tra l'Aston Villa, all'esordio nel torneo, e il Bayern Monaco, già vincitore di tre Coppe dei Campioni. I bavaresi partono col favore dei pronostici, avendo a disposizione una squadra molto tecnica e soprattutto tre attaccanti capaci di segnare 18 reti nel corso della competizione. Dall'altra parte l'Aston Villa non ha nessuna stella in particolare, ma si è dimostrata una squadra molto compatta capace di arrivare fino in fondo facendo della difesa il proprio punto forte (aveva subito solo 2 reti, dalla Dinamo Berlino). La partita sembra mettersi subito male per i Villans che perdono per infortunio, dopo meno di dieci minuti, il portiere titolare Jimmy Rimmer. È il Bayern a fare la partita, ma gli attaccanti bavaresi non riescono a fare breccia nella difesa dell'Aston Villa che imposta una gara di contenimento.

La ripresa segue il medesimo copione del primo tempo, col Bayern Monaco riversato in avanti alla ricerca del gol. Gli attacchi dei tedeschi sono estenuanti e, nel momento in cui i calciatori si rilassano per riprendere fiato, l'Aston Villa ne approfitta per ripartire in contropiede con Tony Morley, che dopo una lunga cavalcata sulla sinistra serve al centro dell'area la palla a Peter Withe, che di piatto mette dentro il gol dell'1-0. I calciatori del Bayern, stanchi e avviliti, non riescono a rimontare il passivo e così l'Aston Villa vince la Coppa dei Campioni al primo tentativo.[1] Si è trattato inoltre della sesta vittoria consecutiva di una squadra inglese.

Tabellino

Rotterdam
26 maggio 1982, ore 20:15
Aston Villa1  0
referto
Bayern MonacoStadion Feijenoord (46 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Georges Konrath

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Aston Villa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayern Monaco
Aston Villa
P1Inghilterra (bandiera) Jimmy RimmerUscita al 9’ 9’
D2Inghilterra (bandiera) Kenny Swain
D3Inghilterra (bandiera) Gary WilliamsAmmonizione al 38’ 38’
D4Scozia (bandiera) Allan Evans
D5Scozia (bandiera) Ken McNaught
C6Inghilterra (bandiera) Dennis Mortimer
C7Scozia (bandiera) Des Bremner
A8Inghilterra (bandiera) Gary Shaw
A9Inghilterra (bandiera) Peter Withe
C10Inghilterra (bandiera) Gordon Cowans
A11Inghilterra (bandiera) Tony Morley
Sostituzioni:
P16Inghilterra (bandiera) Nigel SpinkIngresso al 9’ 9’
D Inghilterra (bandiera) Colin Gibson
C Scozia (bandiera) Andy Blair
C Inghilterra (bandiera) Pat Heard
A Inghilterra (bandiera) David Geddis
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Tony Barton
Thumb
Bayern Monaco
P1Germania Ovest (bandiera) Manfred Müller
D2Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Dremmler
D3Germania Ovest (bandiera) Udo Horsmann
D4Germania Ovest (bandiera) Hans Weiner
D5Germania Ovest (bandiera) Klaus Augenthaler
C6Germania Ovest (bandiera) Wolfgang KrausUscita al 78’ 78’
C7Germania Ovest (bandiera) Bernd Dürnberger
C8Germania Ovest (bandiera) Paul Breitner
A9Germania Ovest (bandiera) Dieter Hoeneß
C10Germania Ovest (bandiera) Reinhold MathyUscita al 51’ 51’
A11Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Rummenigge
Sostituzioni:
C Germania Ovest (bandiera) Günter GüttlerIngresso al 51’ 51’
C Germania Ovest (bandiera) Kurt NiedermayerIngresso al 78’ 78’
P Germania Ovest (bandiera) Walter Junghans
Allenatore:
Ungheria (bandiera) Pál Csernai
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads