Timeline
Chat
Prospettiva

Football League Cup 2010-2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football League Cup 2010-2011
Remove ads

La Football League Cup 2010-2011, conosciuta anche con il nome di Carling Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 51ª edizione del terzo torneo calcistico più importante del calcio inglese, la 45ª in finale unica. La manifestazione, ebbe inizio il 9 agosto 2010 e si concluse il 27 febbraio 2011 con la finale di Wembley.[1]

Fatti in breve Football League Cup 2010-2011 The Carling cup 2010-2011, Competizione ...

Il trofeo fu alzato dal sorprendente Birmingham City, sceso in Championship alla fine della stagione, ma capace di arrivare fino all'atto conclusivo della competizione, dove superò con il punteggio di 2-1, il ben più quotato Arsenal. I Blues, tornati alla vittoria dopo 48 anni, sono l'unica squadra retrocessa dal massimo campionato inglese ad essersi imposta nella League Cup.

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

La Football League Cup era riservata alle 20 squadre della Premier League e alle 72 della Football League. Ogni turno della competizione è composto da scontri ad eliminazione diretta, ad esclusione delle semifinali che si compongono di due match dove la squadra con il miglior risultato combinato accede in finale. Se al termine di ogni partita o se il risultato combinato delle semifinali è identico, vengono giocati i tempi supplementari. Se anche al termine dei tempi supplementari il punteggio è ancora in parità, si passa ai calci di rigore.

Ulteriori informazioni Squadre che entrano in questo turno, Squadre qualificate dal turno precedente ...
Remove ads

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il Burnley e l'Hull City sono ammesse direttamente al Secondo turno in seguito al miglior posizionamento in classifica per i club della Football League durante la stagione precedente. I restanti 70 dei 72 club della Football League hanno completato il Primo turno, divisi tra le sezioni Nord e Sud. Il sorteggio è avvenuto il 16 giugno 2010 e le partite sono state giocate due mesi dopo, tra il 9 e l'11 agosto 2010.[1][2][3]

Nord

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...

Sud

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Lo Stadio Wembley, sede della finale del torneo.

Il Secondo turno era composto dai club uscenti vittoriosi dal Primo turno ai quali si sono aggiunte le squadre di Premier League non partecipanti alle competizioni europee assieme a Burnley e Hull City, che hanno bypassato la prima fase. Il sorteggio è avvenuto la sera dell'11 agosto 2010 dopo che sono state giocate tutte le partite del Primo turno. Gli incontri sono avvenuti tra il 23 ed il 27 agosto 2010.[1][4][5]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...

Terzo turno

Riepilogo
Prospettiva

Il terzo turno era composti dai club uscenti vittoriosi dal Secondo turno ai quali si aggiungeranno le squadre di Premier League partecipanti alle competizioni europee. Il sorteggio è avvenuto il 28 agosto 2010 dopo che sono state giocate tutte le partite del Secondo turno. Le partite sono state giocate tra il 20 ed il 23 settembre 2010.[1][6][7]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Quarto turno

Il sorteggio del quarto turno si è svolto il 25 settembre 2010 e le partite si sono svolte tra il 25 ed il 30 ottobre 2010.[1]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Quarti di finale

Il sorteggio dei quarti di finale è avvenuto il 30 ottobre 2010.[8] Le partite si sono svolte tra il 30 novembre ed il 1º dicembre 2010.[1]

Londra
30 novembre 2010, ore 19:45 GMT
Arsenal2  0
referto
WiganEmirates Stadium (59 525 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Atkinson

Birmingham
1º dicembre 2010, ore 19:45 GMT
Birmingham City2  1
referto
Aston VillaSt Andrew's (27 679 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Foy

Londra
30 novembre 2010, ore 19:45 GMT
West Ham Utd4  0
referto
Manchester UtdUpton Park (33 551 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Clattenburg

Ipswich
1º dicembre 2010, ore 19:45 GMT
Ipswich Town1  0
referto
West BromwichPortman Road (11 363 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Jones

Remove ads

Semifinali

Si sono svolte con la formula dell'andata e ritorno. Le partite di andata sono state giocate tra il 10 ed il 16 gennaio mentre quelle di ritorno tra il 24 ed il 30 gennaio 2011.[1]

Andata

Ipswich
12 gennaio 2011, ore 20:45 GMT
Ipswich Town1  0
referto
ArsenalPortman Road (29 146 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Atkinson

Londra
11 gennaio 2011, ore 20:45 GMT
West Ham Utd2  1
referto
Birmingham CityUpton Park (29 034 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Dowd

Ritorno

Londra
25 gennaio 2011, ore 20:45 GMT
Arsenal3  0
referto
Ipswich TownEmirates Stadium (59 387 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Halsey

Birmingham
26 gennaio 2011, ore 16:00 GMT
Birmingham City3  1
referto
West Ham UtdSt Andrew's (27 519 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Webb

Remove ads

Finale

Riepilogo
Prospettiva

È stata giocata il 27 febbraio 2011 presso lo stadio di Wembley a Londra.[1]

Londra
27 febbraio 2011, ore 16:00 GMT
Arsenal1  2
referto
Birmingham CityWembley Stadium (88 851 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Mike Dean

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Arsenal
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Birmingham City
ARSENAL (4-2-3-1)
P53Polonia (bandiera) Wojciech Szczęsny
D3Francia (bandiera) Bacary Sagna
D20Svizzera (bandiera) Johan Djourou
D6Francia (bandiera) Laurent KoscielnyAmmonizione al 35’ 35’
D22Francia (bandiera) Gaël ClichyAmmonizione al 52’ 52’
C17Camerun (bandiera) Alexandre Song
C19Inghilterra (bandiera) Jack Wilshere
T8Francia (bandiera) Samir Nasri
T7Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Rosický
T23Russia (bandiera) Andrej AršavinUscita al 77’ 77’
A10Paesi Bassi (bandiera) Robin van Persie (C)Uscita al 69’ 69’
A disposizione:
P1Spagna (bandiera) Manuel Almunia
D18Francia (bandiera) Sébastien Squillaci
D27Costa d'Avorio (bandiera) Emmanuel Eboué
D28Inghilterra (bandiera) Kieran Gibbs
C15Brasile (bandiera) Denílson
A29Marocco (bandiera) Marouane ChamakhIngresso al 77’ 77’
A52Danimarca (bandiera) Nicklas BendtnerIngresso al 69’ 69’
Manager:
Francia (bandiera) Arsène Wenger
Thumb
BIRMINGHAM CITY (4-3-2-1)
P26Inghilterra (bandiera) Ben Foster
D2Irlanda (bandiera) Stephen Carr (C)
D5Inghilterra (bandiera) Roger Johnson
D28Rep. Ceca (bandiera) Martin Jiránek
D6Inghilterra (bandiera) Liam Ridgewell
C7Svezia (bandiera) Sebastian LarssonAmmonizione al 41’ 41’
C12Scozia (bandiera) Barry FergusonAmmonizione al 90+4’ 90+4’
C18Irlanda (bandiera) Keith FaheyUscita al 83’ 83’
T8Inghilterra (bandiera) Craig GardnerUscita al 50’ 50’
T4Inghilterra (bandiera) Lee Bowyer
A19Serbia (bandiera) Nikola ŽigićUscita al 90+2’ 90+2’
A Disposizione:
P1Irlanda del Nord (bandiera) Maik Taylor
D3Inghilterra (bandiera) David Murphy
D21Inghilterra (bandiera) Stuart Parnaby
C23Cile (bandiera) Jean BeausejourIngresso al 50’ 50’
A9Inghilterra (bandiera) Kevin Phillips
A10Inghilterra (bandiera) Cameron JeromeIngresso al 90+2’ 90+2’ Ammonizione al 90+3’ 90+3’
A17Nigeria (bandiera) Obafemi MartinsIngresso al 83’ 83’
Manager:
Scozia (bandiera) Alex McLeish
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads