Timeline
Chat
Prospettiva

Football League Cup 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football League Cup 2009-2010
Remove ads

La Football League Cup 2009-2010, conosciuta anche con il nome di Carling Cup per motivi di sponsorizzazione, è stata la 50ª edizione del terzo torneo calcistico più importante del calcio inglese, la 44ª in finale unica. La manifestazione, ebbe inizio il 12 agosto 2009 e si concluse il 28 febbraio 2010 con la finale di Wembley.

Fatti in breve Football League Cup 2009-2010 The Carling cup 2009-2010, Competizione ...
Thumb
Lo Stadio Wembley, che ha ospitato la finale del torneo.

Il trofeo fu vinto per la seconda volta consecutiva dal Manchester United, che nell'atto conclusivo ebbe la meglio sull'Aston Villa, imponendosi con il punteggio di 2-1.

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Premier League

Championship

Football League One

Football League Two

Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

La Football League Cup era riservata alle 20 squadre della Premier League e alle 72 della Football League. Ogni turno della competizione è composto da scontri ad eliminazione diretta, ad esclusione delle semifinali che si compongono di due match dove la squadra con il miglior risultato combinato accede in finale. Se al termine di ogni partita o se il risultato combinato delle semifinali è identico, vengono giocati i tempi supplementari. Se anche al termine dei tempi supplementari il punteggio è ancora in parità, si passa ai calci di rigore.

Ulteriori informazioni Squadre che entrano in questo turno, Squadre qualificate dal turno precedente ...
Remove ads

Primo turno

Riepilogo
Prospettiva

Giocato il 10, l'11 e il 12 agosto 2009.[2]

Nord

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...

Sud

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Secondo turno

Riepilogo
Prospettiva

Giocato il 24 e il 25 agosto 2009.[3][4]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Terzo turno

Giocato il 23 e il 24 settembre 2009.[5]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Quarto turno

Giocato il 27 e il 28 ottobre 2009.[6][7]

Ulteriori informazioni Match, Squadra in casa ...
Remove ads

Quarti di finale

Giocato tra il 30 novembre e il 3 dicembre 2009.[8]

Portsmouth
1º dicembre 2009, ore 19:45 UTC
Portsmouth2  4
referto
Aston VillaFratton Park (17 034 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Lee Mason

Manchester
1º dicembre 2009, ore 20:00 UTC
Manchester Utd2  0
referto
TottenhamOld Trafford (57 212 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Mark Clattenburg

Manchester
2 dicembre 2009, ore 19:45 UTC
Manchester City3  0
referto
ArsenalCity of Manchester Stadium (46 015 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Chris Foy

Blackburn
2 dicembre 2009, ore 20:00 UTC
Blackburn Rovers3 (4)  3 (3)
(d.t.s.)
referto
ChelseaEwood Park (18 136 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Alan Wiley

Remove ads

Semifinali

Si sono giocati tra il 14 ed il 27 gennaio 2010.[9][10][11]

Andata

Blackburn
14 gennaio 2010, ore 20:00 UTC
Blackburn Rovers0  1
referto
Aston VillaEwood Park (18 595 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Mark Clattenburg

Manchester
19 gennaio 2010, ore 19:45 UTC
Manchester City2  1
referto
Manchester UtdCity of Manchester Stadium (46 067 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Mike Dean

Ritorno

Birmingham
20 gennaio 2010, ore 19:45 UTC
Aston Villa6  4
referto
Blackburn RoversVilla Park (40 406 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Martin Atkinson

Manchester
27 gennaio 2010, ore 20:00 UTC
Manchester Utd3  1
referto
Manchester CityOld Trafford (74 576 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Howard Webb

Remove ads

Finale

Londra
28 febbraio 2010[12], ore 15:00 UTC
Aston Villa1  2
referto
Manchester UtdWembley Stadium (88 596 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Phil Dowd

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Aston Villa[13]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Manchester United[13]
ASTON VILLA
P1Stati Uniti (bandiera) Brad Friedel
D24Spagna (bandiera) Carlos CuéllarUscita al 80’ 80’
D29Galles (bandiera) James CollinsAmmonizione al 11’ 11’
D5Irlanda (bandiera) Richard Dunne
D25Inghilterra (bandiera) Stephen Warnock
C7Inghilterra (bandiera) Ashley Young
C8Inghilterra (bandiera) James Milner
C19Bulgaria (bandiera) Stiliyan Petrov (C)
C6Inghilterra (bandiera) Stewart DowningAmmonizione al 18’ 18’
A11Inghilterra (bandiera) Gabriel Agbonlahor
A18Inghilterra (bandiera) Emile Heskey
A disposizione:
P22Stati Uniti (bandiera) Brad Guzan
D2Inghilterra (bandiera) Luke Young
D23Senegal (bandiera) Habib Beye
C4Inghilterra (bandiera) Steve Sidwell
C16Inghilterra (bandiera) Fabian Delph
A10Norvegia (bandiera) John CarewIngresso al 80’ 80’
A14Inghilterra (bandiera) Nathan Delfouneso
Manager:
Irlanda del Nord (bandiera) Martin O'Neill
Thumb
MANCHESTER UNITED
P29Polonia (bandiera) Tomasz Kuszczak
D21Brasile (bandiera) RafaelUscita al 66’ 66’
D15Serbia (bandiera) Nemanja VidićAmmonizione al 68’ 68’
D23Irlanda del Nord (bandiera) Jonny Evans
D3Francia (bandiera) Patrice Evra (C)Ammonizione al 41’ 41’
C25Ecuador (bandiera) Antonio Valencia
C16Inghilterra (bandiera) Michael Carrick
C24Scozia (bandiera) Darren Fletcher
C13Corea del Sud (bandiera) Park Ji-sungUscita al 85’ 85’
A9Bulgaria (bandiera) Dimităr Berbatov
A7Inghilterra (bandiera) Michael OwenUscita al 42’ 42’
A disposizione:
P12Inghilterra (bandiera) Ben Foster
D2Inghilterra (bandiera) Gary NevilleIngresso al 66’ 66’
D6Inghilterra (bandiera) Wes Brown
C18Inghilterra (bandiera) Paul Scholes
C28Irlanda (bandiera) Darron GibsonIngresso al 85’ 85’
A10Inghilterra (bandiera) Wayne RooneyIngresso al 42’ 42’
A32Senegal (bandiera) Mame Biram Diouf
Manager:
Scozia (bandiera) Sir Alex Ferguson

Classifica marcatori

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads