Timeline
Chat
Prospettiva

Formazza

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Formazzamap
Remove ads

Formazza (Pomatt in tedesco, Pumätt in dialetto walser, Furmazza in dialetto ossolano) è un comune italiano sparso di 422 abitanti[1] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola situato nell'omonima valle.

Fatti in breve Formazza comune, Localizzazione ...
Remove ads
Thumb
Case walser a Canza/Früttwald
Thumb
Monti della Val Formazza in inverno
Thumb
La cascata del Toce
Thumb
Vista dei monti dalla Diga di Morasco

Costituisce il comune più settentrionale della regione Piemonte e confina a ovest con il cantone svizzero del Vallese e a nord ed est con il Canton Ticino. È anche il più grande comune della sua provincia in termini di estensione territoriale. Il comune è zona franca come Livigno in Lombardia.

Remove ads

Geografia fisica

La distribuzione del centro abitato riflette quella degli antichi insediamenti agricoli di origine tedesca, molti piccoli nuclei abitativi sparsi lungo il territorio della valle.

Storia

La Val Formazza e quindi il centro abitato di Pomatt fino agli anni '20 del XX secolo era raggiungibile solo a dorso di mulo. A partire dal XIII secolo fu una delle principali colonie Walser, colonia madre dei centri abitati di Bosco Gurin e degli insediamenti nell'alto corso del Reno posteriore.[5]

Nel XV secolo i pomatter riuscirono a liberarsi dal dominio feudale della famiglia de Rodis Baceno e dal 1486 l'ordinamento della comunità e delle attività legate ad alpeggi e boschi viene, in parte ancora in tempi moderni, disciplinata dal Thalbuch ("libro della valle") che riconosceva anche autonomia giuridica, indipendente da quella centrale, con un tribunale con competenza civile e penale.[6]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 1973.[7]

«D'azzurro, alla bilancia d'oro, accompagnata in punta da un monte di tre cime d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 9 persone.

Ripartizione linguistica

Secondo una inchiesta del 2001 realizzata in Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale mirata a scoprire la distribuzione linguistica attuale, l'82,9% della popolazione parla italiano, il 17,1% parla la lingua walser, mentre l'1,3% parla il tedesco standard come lingua madre.[9] Nonostante ciò, il 98,7% ha dichiarato di conoscere l'italiano, il 60,1% il walser, il 4,7% il tedesco standard e il 3,3% lo svizzero tedesco.[9]

Ulteriori informazioni Lingua madre ...

Cultura

Formazza è un'isola linguistica germanofona di lingua e cultura walser e fu il primo paese abitato dai Walser a sud delle Alpi.

Geografia antropica

Frazioni e toponimi locali

Le frazioni di Formazza / Pumât sono le seguenti (nella doppia forma italiana e walser):[2]

  • Cascata
  • Canza / Früttwald - Früduwald
  • Chiesa - Alla Chiesa / Zer Chilchu - Andermatten - An där Mattu - In där Mattu
  • Fondovalle / Stafelwald - Schtaafuwaald
  • Foppiano / Untermstalden - Unnerum Schtaldä
  • Sottofrua / Unter der Frütt
  • Grovella / Gurfelen - Gurfelä
  • Ponte - Al Ponte / Zum Steg - Zumstäg - Zumschtäg - Zer Briggu
  • Riale / Kehrbäch(i) - Cherbäch
  • Valdo / Wald - Waald
  • San Michele / Tuffwaald-Tuffalt

Invece questi sono alcuni toponimi riguardanti alpeggi o gruppi di case:

  • Agaro / Ager
  • Antillone / Puneigä
  • Brendo / In dä Brendu
  • Bruggi / Z brennig Hischeru
  • Cramec / Gramegg
  • Ecco / Egga
  • Frua / Uf der Frütt
  • Ghighel / Gigelä
  • Hei / Hey
  • Morasco / Moraschg
  • Regina
Remove ads

Economia

Il paese vive delle centrali idroelettriche dell'Enel, in particolare della centrale di Ponte e del turismo invernale ed estivo.

La pista di fondo di Riale è una delle più belle d'Italia, in futuro sarà completata dal Centro di Preparazione Atletica in altura, in fase di realizzazione da parte della Comunità montane della Regione Piemonte. Per gli appassionati dello sci di fondo la zona offre unitamente a questo circuito, una serie di alternative valide come quella di San Michele o la pista dell'Alpe Devero.

Negli ultimi anni sono state aperte, un po' dovunque, cave per l'estrazione del serizzo; queste offrono un discreto numero di posti di lavoro, ma incidono negativamente sull'aspetto della valle già deteriorata da dighe, centrali, tralicci e fili.

Remove ads

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Altre informazioni amministrative

Fa parte dell'unione montana di comuni Alta Ossola.

Remove ads

Sport

Riepilogo
Prospettiva

Il 30 maggio 2003 la 19ª tappa del Giro d'Italia si è conclusa alla cascata del Toce con la vittoria di Gilberto Simoni.

Impianti sciistici attualmente esistenti

  • Seggiovia Sagersboden, costruita dalla ditta Sacif nel 1999
  • Sciovia Valdo 1, costruita dalla ditta CCM nel 2001
  • Sciovia Valdo 2 (dismesso), costruita dalla ditta Leitner nel 1984
  • Sciovia Ponte, costruita dalla ditta Leitner nel 1980
  • Tapis roulant Baby Valdo.

Escursionismo alpino

Interessanti mete turistiche dell'alta val Formazza sono il rifugio 3A, sopra il ghiacciaio Siedel, posto a 2922 m s.l.m. con 80 posti letto[11] e il rifugio Claudio e Bruno presso il lago del Sabbione, posto a 2710 m s.l.m. con 90 posti letto, entrambi di proprietà dell'Operazione Mato Grosso (OMG). Il 21 settembre 2014 è stata inaugurata la Baita del Ghighel (2060 m), dedicata al prof. Guido Tosi, docente universitario, esperto di gestione della fauna alpina, scomparso in un incidente in Val Formazza nel 2011.

Sci di fondo

Nella frazione di San Michele si trova il Centro Fondo Formazza, con un anello di 12 km che si sviluppano lungo tutte le principali frazioni di Formazza: Chiesa, Fondovalle, San Michele e Ponte.[12] Si trova un altro anello sempre di 12 Km anche presso l'ultima frazione della valle a Riale.[13]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads