Timeline
Chat
Prospettiva
Forniolo
frazione di Forlì che dal 2021 confluisce nel quartiere La Selva Forniolo San Leonardo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Forniolo era una frazione di Forlì che dal 2021 confluisce nel quartiere La Selva Forniolo San Leonardo. Si trova a 9 km da Forlì e a 3 km da Forlimpopoli[1].
Storia
Il toponimo deriva dalla presenza di un piccolo forno o fornace esistente nella zona. Un'attestazione si ha nel 1260 dove si cita Villa Fornoy.
Nel 1880 viene istituita la scuola elementare (l'edificio, in via del Bosco 20/22, è stato poi occupato da un'azienda agricola) e nel 1923 la biblioteca scolastica intitolata a Gabriele D'Annunzio e contenente 143 volumi.
Nel 1853 dal censimento risultano 42 case e 50 famiglie, con un totale di 365 abitanti che calano nel 1881 e aumentano nel 1901 fino a 435.
Il 5 giugno 1944 un quadrimotore americano è caduto nella frazione per avaria. Degli undici che si lanciano dall'aereo prima che precipiti vengono catturati tutti tranne il tenente James Henry Longino che è protagonista di una rocambolesca fuga che lo porta a nascondersi nelle campagne e poi a fuggire fino a Ferrara. Tutti comunque rientreranno negli Stati Uniti a conflitto finito [2].
Remove ads
Luoghi d'interesse
La zona è prevalentemente agricola per vocazione e caratterizzata da una strada che la attraversa, denominata, con antica voce, via del Bosco. D'altronde la frazione limitrofa, oggi accorpata nello stesso quartiere, viene chiamata La Selva, a indicare la presenza antica di zone anche con fitta vegetazione.
Nella frazione è presente una parrocchia, con la chiesa di San Giorgio, le cui forme attuali risalgono al 1860.
Nella vicina Fornò, sorge il Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Remove ads
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads