Timeline
Chat
Prospettiva

Frederic George Kenyon

accademico, paleografo e papirologo britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Frederic George Kenyon
Remove ads

Sir Frederic George Kenyon (Londra, 15 gennaio 186323 agosto 1952) è stato un paleografo e papirologo britannico.

Thumb
Frederic George Kenyon

Lavorò per il British Museum dal 1889 al 1931 e fu presidente della British Academy (la quale assegna biennalmente una medaglia a lui intitolata)[1] dal 1917 al 1921 nonché Gentleman Usher of the Purple Rod dal 1918 alla sua morte.

Biografia

Era il figlio di John Robert Kenyon, Vinerian Professor of English Law all'Università di Oxford. Dopo aver completato gli studi al Magdalen College di Oxford (dove in seguito sarebbe diventato fellow), entrò al British Museum (1889) e fece carriera fino da diventarne Direttore e Bibliotecario principale (1909); ricevette il titolo di baronetto per i suoi servizi nel 1912 e rimase in carica fino al 1931.

Nel 1891 pubblicò l'editio princeps della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele. Nel 1920 fu nominato presidente della British School of Archaeology di Gerusalemme. Dedicò la maggior parte del suo tempo da pensionato pubblicando antichi papiri.

La sua figlia maggiore era l'archeologa Kathleen Kenyon.

Remove ads

Studi

Kenyon fu un rinomato studioso di lingue antiche, e studiò per tutta la vita la Bibbia, in particolare il Nuovo Testamento, esaminandolo come un testo storico. Il suo libro Our Bible and the Ancient Manuscripts (1895) sostiene che i testi papiracei egiziani e altre prove archeologiche possono corroborare gli eventi storici narrati dai vangeli. Era convinto della realtà storica degli eventi narrati nel Nuovo Testamento, ed è spesso citato per aver detto che «l'ultimo fondamento di ogni dubbio sul fatto che le Scritture ci siano giunte sostanzialmente nel modo in cui furono scritte è stato ora rimosso.».[2]

Remove ads

Opere

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads