Timeline
Chat
Prospettiva

Furci Siculo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Furci Siculomap
Remove ads

Furci Siculo (Fucci in siciliano) è un comune italiano di 3 237 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Fatti in breve Furci Siculo comune, Localizzazione ...

Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.

Remove ads

Geografia fisica

Territorio

L'abitato si sviluppa prevalentemente lungo la costa jonica, delimitato a sud dal torrente Savoca che lo divide dalla cittadina di Santa Teresa di Riva e a nord dal torrente Pagliara oltre il quale si trova il paese di Roccalumera. Il territorio comunale si estende per circa 17 km nell'entroterra fino a confinare con il comune di Santa Lucia del Mela.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

I primi reperti di una presenza umana della parte della Sicilia dove adesso sorge l'abitato di Furci si hanno nella frazione di Grotte e si fanno risalire all'epoca pre-cristiana ma con molta probabilità queste terre erano già state abitate dai Sicani, dai Siculi e dai Fenici di Phoinix. Con la fondazione di Zancle e Naxos, prime due colonie greche in Sicilia, anche i Greci avevano raggiunto questi territori.

Poche, frammentarie e per lo più indirette sono le notizie storiche riguardo all'abitato di Furci Siculo nel suo sviluppo successivo. Certo è che durante tutto il periodo medievale, rinascimentale, fino al 1854, esso fu frazione del comune di Savoca, potente cittadina feudale che era sotto il diretto controllo dell'Archimandrita di Messina che proprio a Furci possedeva il palazzo Abbaziale o palazzo del Canonico (conosciuto come "Palazzo Nero", dove il feudatario esercitava 'il mero e misto impero' sulla gente che popolava questo casale). Da documenti originali risalenti ai primi anni del Seicento risulta che l'attuale centro abitato di Furci Siculo era nominato Quarteri di li Furchi a cagione della presenza di forche utilizzate per le esecuzioni capitali nella Terra di Savoca; detto patibolo era posto presso l'attuale chiesetta di Sant'Antonio da Padova. Sempre a questo periodo, risale la chiesa di Santa Maria della Lettera e il limitrofo Palazzo Castelli (siti sulla centralissima via IV Novembre) esistenti già nel 1632.

Nel 1854 avviene la separazione delle borgate della marina di Savoca (Furci, Bucalo, Porto Salvo e Barracca) che si vanno ad unire nel Comune di Santa Teresa di Riva.

Nel 1919 il re d'Italia Vittorio Emanuele III, "per grazia di Dio e volontà della Nazione" (L. n. 1216 del 20 luglio 1919), istituisce ufficialmente il Comune di Furci Siculo, con le frazioni di Grotte, Calcare ed Artale separandolo da Santa Teresa di Riva.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 dicembre 1952.[5] Nello stemma, realizzato dall'Istituto Araldico di Genova[6], è rappresentata una torre, torricellata da una più piccola e affiancata da due palme, a ricordo della contrada Palma che era posta tra la zona nord di Furci e la zona sud di Roccalumera, tra l'attuale via Madonna delle Grazie e il piccolo torrente Pagliara, la Marina di Pagliara.[6] Il gonfalone è un drappo di bianco.

Onorificenze

Il 3 settembre 2019 il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha concesso al comune di Furci Siculo il titolo di città.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Chiesa Matrice di Santa Maria del Rosario

La chiesa matrice di Santa Maria del Rosario è il principale luogo di culto di Furci Siculo. Prima della sua costruzione i riti religiosi erano celebrati nella chiesa sacramentale della Madonna della Lettera fino al 1924.

Thumb
Il Duomo

Il 16 maggio 1924 questa chiesa-baracca venne eretta chiesa arcipretale e matrice. Nel 1928 venne avviata la costruzione del duomo. La solenne inaugurazione e benedizione avvenne il 4 ottobre 1931 da parte dell'arcivescovo mons. Angelo Paino, alla presenza dell'arciprete don Vincenzo Castorina. Nel 1957, su iniziativa dell'arciprete don Francesco Donsì, venne iniziata la costruzione della cappella della Madonna del Rosario sul nato nord della chiesa matrice. Venne inaugurata il 1º ottobre 1960 dal vescovo ausiliare di Messina mons. Carmelo Canzonieri.

Durante l'arcipretura di mons. Tavilla la Beata Vergine Maria è stata proclamata patrona con il riconoscimento della Santa Sede.

La patrona è celebrata ogni anno la prima domenica di ottobre, festa preceduta dalla novena.

Chiese filiali

  • Chiesa della Madonna della Lettera (XVIII secolo), ospita una tela raffigurante la Madonna della lettera (1871), il gruppo statuario della Madonna del Rosario (1970) che viene portato in processione ogni anno.
  • Chiesa della Madonna delle Grazie (XX secolo), sorta sul luogo dell'antica chiesetta precedente, che era rimasta distrutta nell'alluvione del 1830.
  • Chiesa privata di Sant'Antonio di Padova (XVII secolo)
  • Chiesa parrocchiale della Madonna di Lourdes (nella frazione di Grotte, XX secolo)
  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova (nella frazione di Artale, XXI secolo)
  • Ruderi della chiesa di Santa Marina (abbazia di Santa Marina)

Palazzi e musei

  • Palazzo Coglitore (XVI secolo)
  • Palazzo Pirrone (XVII secolo)
  • Palazzo Gregorio (XIX secolo)
  • Palazzo abbaziale (meglio conosciuto come Palazzo Nero), residenza dell'archimandrita di Messina, demolito alla fine del Novecento
  • Palazzo della filanda, 1883

Altro

  • Furci Verde (parco comunale, ubicato all'estremo sud della cittadina)
  • Pineta
  • Piazza Octeville (piazzetta in via Roma, ristrutturata nel 2015 e rinominata in onore della cittadina francese)
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Cultura

Musei

  • Museo del Mare della Pesca e delle Tradizioni Marinare "Franco Ruggeri"

Biblioteche

  • Biblioteca comunale "Tino Parisi"

Infrastrutture e trasporti

L'asse viario principale è costituito dalla Strada statale 114 Orientale Sicula, che forma la dorsale della zona residenziale costiera. L'autostrada A18 è accessibile dal casello situato al confine nord con Roccalumera.

Amministrazione

Riepilogo
Prospettiva

Elenco dei Sindaci e dei Potestà del Comune di Furci Siculo (1923-2023)

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Il comune di Furci Siculo fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.6 (Montagna litoranea dei Peloritani)[9].

Remove ads

Sport

Ha sede nel comune la società Calcio Furci, militante nel campionato di seconda categoria 2017-2018.[10]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads