Timeline
Chat
Prospettiva
Galantina
un secondo piatto a base di carni bianche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La galantina (dal latino medievale galatina, prob. forma dalmatica di gelatina[1]) è un secondo piatto a base di carni bianche.
Remove ads
Storia
La preparazione della galantina in alcuni stati europei, come ad esempio la Polonia, è attestata fin dal Medioevo.[2] Appare nella bibliografia gastronomica in francese nel 1691, ed in quella in italiano nel 1741.[3]
Varianti
La ballotine è un piatto correlato alla galantina, preparato farcendo una coscia di pollo con vari ingredienti.[4][5]
Nella tradizione culinaria umbra la galantina è considerata un piatto natalizio. Nella sua preparazione, oltre agli ingredienti di base, compaiono anche parmigiano, pistacchi e tartufo nero. Anticamente veniva preparata per pranzi di battesimo e di nozze. Di solito erano le donne di casa –talvolta si cimentavano anche gli uomini –che la cucinavano in cambio di olio, vino e altri frutti della terra o anche di denaro [6]. La galantina viene preparata anche nelle Marche e in Abruzzo, nella cui tradizione gastronomica, però, non è vista esclusivamente come un piatto natalizio, ma viene consumata tutto l'anno.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads