Timeline
Chat
Prospettiva

Galleria Vittorio Emanuele III

galleria commerciale di Messina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Galleria Vittorio Emanuele IIImap
Remove ads

La galleria Vittorio Emanuele III di Messina venne progettata da Camillo Puglisi Allegra e costruita tra il 1924 e il 1929.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...

Unica nel suo genere nel Meridione insieme alla galleria Umberto I di Napoli, alle decorazioni lavorarono gli scultori Antonio Bonfiglio ed Ettore Lovetti, i quali s'ispirarono, insieme a Puglisi Allegra, al Settecento siciliano.

Remove ads

Storia, progettazione e valore artistico

Riepilogo
Prospettiva

Progettata da Camillo Puglisi Allegra e finanziata dalla Società Generale Elettrica della Sicilia fu costruita tra il 1924 e il 1929 e inaugurata il 13 agosto 1929, contemporaneamente al duomo ricostruito.

L’edificio integra lo stile liberty e l Art Deco ed è considerato parte dell’eclettismo-liberty messinese, edificato nella città ricostruita dopo il terremoto del 1908, la galleria, intitolata a Vittorio Emanuele III, ha sede sulla via Cavour ed è delimitata da grandi edifici pubblici che si affacciano sulla circolare piazza Antonello (su questa piazza è collocato l'arco d'accesso alla galleria): il palazzo delle Poste e Telegrafi, opera di Vittorio Mariani, il palazzo della Provincia di Alessandro Giunta, e il palazzo del Municipio, opera dell'architetto Antonio Zanca[1].

All’interno si articola in tre bracci confluenti, al centro, in un esagono chiuso da una volta a cupola vetrata e con tre ingressi.

Tutte le volte a botte hanno dei lucernai a vetri colorati; il pavimento è realizzato con tesserine a mosaico.

Il portico centrale, che dà sulla piazza Antonello, ha un monumentale arco segnalato da robuste paraste e da un fastigio sopraelevato, che costituisce l’ingresso principale della galleria.

Nel 2000 è stata dichiarata bene d'interesse storico-artistico ai sensi della legge 1089/39[2].

Vista dall'esterno

Vista dall'interno

La prospettiva di piazza Antonello

Sorta dopo il terremoto del 1908 con il nome di piazza Circolare, doveva rappresentare secondo i progettisti dell'epoca la principale sede delle maggiori istituzioni della città: l'entrata principale del palazzo della Provincia e l'entrata posteriore alla principale del Municipio affacciano entrambi sulla piazza.

Di fronte al palazzo della Provincia era sito il palazzo delle Poste, oggi adibito a segreteria degli studenti dell'Università di Messina.

Lo stato attuale

Progettata per ospitare alcuni uffici e creare un importante polo residenziale e commerciale nel cuore della città, attualmente è adibita a luogo di ristorazione e cocktail bar.

L'incendio del 2023

Il 12 Aprile del 2023 il tetto della Galleria Vittorio Emanuele III è andato in fiamme a causa di qualche scintilla in uno dei negozi nel piano più alto della struttura. La Galleria è rimasta quasi del tutto integra, tranne qualche danno nel tetto.

Remove ads

Altre gallerie d'Italia

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads