Timeline
Chat
Prospettiva

Generali Ladies Linz 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Generali Ladies Linz 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.

Dati rapidi Generali Ladies Linz 2011 Doppio, Sport ...
Voce principale: Generali Ladies Linz 2011.

Renata Voráčová e Barbora Záhlavová-Strýcová erano le detentrici del titolo ma Voráčová non ha partecipato. Záhlavová-Strýcová ha fatto coppia con Iveta Benešová ma sono state eliminate nei quarti di finale.

Marina Eraković e Elena Vesnina hanno sconfitto in finale Julia Görges e Anna-Lena Grönefeld per 7-5, 6-1.

Remove ads

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Gisela Dulko / Italia (bandiera) Flavia Pennetta (quarti di finale, ritirate per infortunio di Flavia Pennetta)
  2. Sudafrica (bandiera) Natalie Grandin / Rep. Ceca (bandiera) Vladimíra Uhlířová (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
66
 Russia (bandiera) M Kondrat'eva
 Germania (bandiera) J Wöhr
03 1  Argentina (bandiera) G Dulko
 Italia (bandiera) F Pennetta
0 r
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Croazia (bandiera) P Martić
66  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Croazia (bandiera) P Martić
3
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
 Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
42  Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Croazia (bandiera) P Martić
2 4
4 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
66 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
WC Austria (bandiera) T Paszek
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
42 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
4 6 [10]
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
64[10]  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
6 3 [6]
 Russia (bandiera) E Makarova
 Polonia (bandiera) A Rosolska
26[6] 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Russia (bandiera) E Vesnina
7 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Austria (bandiera) S Klemenschits
76  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
5 1
 Slovenia (bandiera) A Klepač
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6(1)3  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Austria (bandiera) S Klemenschits
7 6
WC Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner
 Austria (bandiera) Y Meusburger
32 3  Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
64 4
3 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
66  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
 Austria (bandiera) S Klemenschits
6 4 [8]
 Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
17[11]  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
4 6 [10]
 Russia (bandiera) N Bratčikova
 Croazia (bandiera) D Jurak
664[9]  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
6 6
 Italia (bandiera) A Brianti
 Italia (bandiera) S Errani
764[10]  Italia (bandiera) A Brianti
 Italia (bandiera) S Errani
4 0
2 Sudafrica (bandiera) N Grandin
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
687[4]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads