Timeline
Chat
Prospettiva

Genoa Open Challenger 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Genoa Open Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Fatti in breve Genoa Open Challenger 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Genoa Open Challenger 2012.

Dustin Brown e Horacio Zeballos erano i detentori del titolo, ma Zeballos quest'anno non ha partecipato.

Brown ha fatto coppia con Lukáš Dlouhý, ma ha perso nel 1º turno.

Andre Begemann e Martin Emmrich hanno battuto in finale Dominik Meffert e Philipp Oswald con il punteggio di 6–3, 6–1.

Remove ads

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Johan Brunström / Danimarca (bandiera) Frederik Nielsen (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Dustin Brown / Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Svezia (bandiera) J Brunström
 Danimarca (bandiera) F Nielsen
66
 Croazia (bandiera) M Draganja
 Croazia (bandiera) L Zovko
24 1  Svezia (bandiera) J Brunström
 Danimarca (bandiera) F Nielsen
3 6 [8]
 Cile (bandiera) P Capdeville
 Italia (bandiera) A Motti
6(0)3  Germania (bandiera) D Meffert
 Austria (bandiera) P Oswald
6 3 [10]
 Germania (bandiera) D Meffert
 Austria (bandiera) P Oswald
776  Germania (bandiera) D Meffert
 Austria (bandiera) P Oswald
63 6 [10]
4 Polonia (bandiera) T Bednarek
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
46[10] WC  Italia (bandiera) Andrea Basso
 Francia (bandiera) S Robert
77 4 [7]
 Argentina (bandiera) G Andreozzi
 Argentina (bandiera) R Olivo
63[4] 4  Polonia (bandiera) T Bednarek
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
6 4 [7]
 Slovacchia (bandiera) P Cervenák
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
34 WC  Italia (bandiera) Andrea Basso
 Francia (bandiera) S Robert
3 6 [10]
WC Italia (bandiera) Andrea Basso
 Francia (bandiera) S Robert
66  Germania (bandiera) D Meffert
 Austria (bandiera) P Oswald
3 1
 Australia (bandiera) C Ebelthite
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil
44 3  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
6 6
WC Italia (bandiera) T Fabbiano
 Italia (bandiera) W Trusendi
66 WC  Italia (bandiera) T Fabbiano
 Italia (bandiera) W Trusendi
4 4
 Italia (bandiera) A Giannessi
 Italia (bandiera) G Naso
654 3  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
6 6
3 Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
776 3  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
77 4 [10]
 Canada (bandiera) A Shamasdin
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
36[10]  Canada (bandiera) A Shamasdin
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
65 6 [8]
WC Italia (bandiera) Enrico Burzi
 Italia (bandiera) Francesco Picco
62[7]  Canada (bandiera) A Shamasdin
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
2 6 [10]
 Italia (bandiera) S Ianni
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
777  Italia (bandiera) S Ianni
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
6 3 [5]
2 Germania (bandiera) D Brown
 Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
655
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads