Timeline
Chat
Prospettiva

Germana de Foix

regina consorte di Aragona e viceregina consorte di Valencia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Germana de Foix
Remove ads

Ursula Germana di Foix (Germaine in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo, Germana in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in basco, in portoghese, in galiziano e in catalano; 1488 circa – Llíria, 15 ottobre 1536[2]) è stata regina consorte d'Aragona dal 1505 al 1516.

Fatti in breve Regina consorte d'Aragona, In carica ...
Remove ads

Origini familiari

Germana era la figlia secondogenita dell'infante di Navarra, visconte di Narbona e conte di Étampes, Giovanni[3] e di Maria d'Orléans[4]. Germana era perciò cugina dei re di Navarra Francesco Febo e Caterina, da parte di padre e quindi era nipote di Luigi XII di Francia, da parte di madre[5][6].

Infanzia

Germana, nel 1500, rimase orfana del padre[5], Giovanni, che, durante la guerra civile di Navarra, combattuta contro la regina di Navarra, Caterina, aveva avuto il supporto del re della Corona d'Aragona, Ferdinando II con cui si era alleato.

Matrimonio con Ferdinando e regina d'Aragona

Il matrimonio di Germana con il re di Aragona fu il frutto dell'alleanza tra suo padre e Ferdinando II[7], che, nel 1504, era rimasto vedovo di Isabella I di Castiglia. Dopo la morte della sua prima moglie, la celebre Isabella, Ferdinando si decise a questa mossa perché il suo genero Filippo d'Austria aveva preso il controllo della corona di Castiglia attraverso il matrimonio con sua figlia, Giovanna la Pazza, privandolo di ogni influenza in quel regno; perciò Ferdinando voleva avere un nuovo figlio maschio da una nuova moglie, così da escludere, dopo la sua morte, Giovanna e il marito almeno dal trono di Aragona. Il matrimonio fu celebrato a Blois, il 19 ottobre 1505, tra Germana e lo stesso Ferdinando II, e permise anche di stringere una alleanza tra Ferdinando e il re di Francia Luigi XII, che prevedeva la spartizione dell'Italia in sfere d'influenza (ai francesi il Ducato di Milano e Napoli, agli aragonesi il resto del sud Italia)[5][8].

Morte di Ferdinando e successione di Carlo

Ferdinando morì nel 1516, gli successe il nipote Carlo di Gand (con il titolo di Carlo I di Spagna) che in seguito divenne anche Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero.
Carlo era figlio di Filippo il Bello d'Asburgo, figlio a sua volta dell'Imperatore Massimiliano I d'Austria e di Maria di Borgogna, erede dei vasti possedimenti dei Duchi di Borgogna. La madre era invece Giovanna di Castiglia, detta "la Pazza", figlia dei Re Cattolici Ferdinando II d'Aragona e della sua consorte Isabella di Castiglia. In virtù di questi avi d'eccezione, Carlo poté ereditare un vastissimo impero. I rapporti di Germana col nipote, Carlo V, furono molto buoni e anche chiacchierati, tanto che alla fine fu deciso di dare a Germana un secondo marito, così da far tacere i pettegolezzi[8].

Remove ads

Viceregina di Valencia

Riepilogo
Prospettiva

Il 17 giugno 1519, Germana sposò in seconde nozze il canonico di Colonia, Giovanni di Brandeburgo-Ansbach (1493-1525), figlio del margravio del Brandeburgo, Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia di Polonia (6 aprile 1464-5 ottobre 1512), figlia del Re Casimiro IV di Polonia e di sua moglie Elisabetta d'Asburgo.
Il nipote di lei, Carlo V, nel 1523, li nominò rispettivamente Viceré e Viceregina del regno di Valencia[5]; Germana si trovò però presto a dover affrontare una rivolta, scoppiata nel vicereame verso il 1520, una rivolta che da lei venne poi soprannominata come germana (Germanías).
Nel 1525, Germana rimase vedova per la seconda volta[5].

A Siviglia, nell'agosto 1526, Germana si sposò per la terza volta con il Duca di Calabria, Ferdinando d’Aragona[5] (Andria, 15 dicembre 1488Valencia, 26 ottobre 1550), figlio dell'ultimo re di Napoli, Federico I di Napoli e di Isabella Del Balzo.
Assieme al suo terzo marito, nominato a sua volta viceré di Valencia, Germana riuscì finalmente a domare la rivolta che continuava a serpeggiare.
Con l'appoggio dell'ultimo marito, in qualità di viceregina, Germana sviluppò le arti valenciane, soprattutto il teatro e la musica[5].

Germana morì a Llíria, il 15 ottobre 1536[5].

Remove ads

Discendenza

Germana diede solo un figlio al primo marito Ferdinando II:[8][9]

  • Giovanni d'Aragona, che però visse un solo giorno, a Valladolid, il 3 maggio 1509.

Agli altri due mariti Germana non diede alcun figlio.

È invece controverso se, dalla sua relazione proibita col nipote acquisito Carlo V, figlio della figlia di Ferdinando II dal primo matrimonio, sia nata una figlia, Isabella.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jean I, conte di Foix Archambaud, signore di Grailly  
 
Isabelle, contessa di Foix  
Gaston IV, conte di Foix  
Jeanne d'Albret Charles I, signore d'Albret  
 
Marie de Sully, principessa di Boisbelle  
Jean, conte d'Étampes  
Juan II, re d'Aragona Fernando I, re d'Aragona  
 
Leonor, contessa d'Alburquerque  
Leonor, regina di Navarra  
Blanche I, regina di Navarra Charles III, re di Navarra  
 
Leonor de Trastámara  
Germaine de Foix  
Louis I, duca d'Orléans Charles V, re di Francia  
 
Jeanne de Bourbon  
Charles I, duca d'Orléans  
Valentina Visconti Gian Galeazzo Visconti  
 
Isabelle de Valois  
Marie d'Orléans  
Adolf I, duca di Kleve Adolf III, conte di Mark  
 
Margarethe von Berg  
Maria von Kleve  
Marie de Bourgogne Jean I, duca di Borgogna  
 
Margarete von Bayern  
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads