Timeline
Chat
Prospettiva

Gian Giacomo Teodoro Trivulzio (detto Teodoro)

primo principe della Val Mesolcina e cardinale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gian Giacomo Teodoro Trivulzio (detto Teodoro)
Remove ads

Giangiacomo Teodoro Trivulzio (Milano, 27 ottobre 1597Milano, 3 agosto 1656) è stato un cardinale italiano.

Fatti in breve Giovanni Giacomo Teodoro Trivulzio, 1º Principe della Val Mesolcina Conte di Melzo ...
Thumb
Tomba di Giangiacomo Teodoro Trivulzio nella chiesa di Santo Stefano, Milano.
Fatti in breve Giangiacomo Teodoro Trivulzio cardinale di Santa Romana Chiesa, Incarichi ricoperti ...

Era figlio di Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio, della nobile famiglia Trivulzio, conte di Melzo e di Caterina Gonzaga, figlia di Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo. Membro della nobile famiglia milanese, il suo cognome viene indicato in alcuni documenti come Vivulzio ed ereditò i titoli di conte di Melzo, signore di Castelzevio e Codogno, ottenendo quello di principe del Sacro Romano Impero e di Musocco e di Mesolina. Egli era pronipote del cardinale Scaramuccia Trivulzio e del cardinale Antonio Trivulzio juniore.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

La sua educazione in età giovanile dipese unicamente dalla madre dal momento che suo padre morì in guerra in Belgio quando egli era ancora piccolo. In quegli anni studiò lettere e letteratura, divenendo Cavaliere dell'Ordine di Santiago nel 1606 e patrizio milanese nel 1609.

Il 10 ottobre 1615 sposò Giovanna Maria Grimaldi, figlia di Ercole I di Monaco e di Maria Landi dei principi di Val di Taro; queste nozze durarono però solo cinque anni prima della vedovanza. Ottenne dalla Dieta imperiale il titolo di Principe di Valle Mesolcina dal 17 settembre 1622, col titolo di "Illustre" dal re di Spagna nel 1623. Naturalizzato tedesco dall’imperatore nel 1625, essendo vedovo dal 1620 poté decidere di intraprendere la carriera ecclesiastica come chierico della camera apostolica quello stesso anno. L'anno successivo divenne Protonotario apostolico partecipante (21 aprile 1626) e Governatore di Collescipoli nel 1628.

Presi gli ordini sacri e vista la sua particolare condizione di nobile, venne creato cardinale da papa Urbano VIII nel concistoro del 19 novembre 1629, ricevendo la porpora ed il titolo di San Cesareo in Palatio il 17 dicembre di quello stesso anno. Legato nelle Marche dal 2 giugno 1631, divenne Governatore generale della milizia nazionale di Milano e Sovrintendente della fortezza milanese nel 1638. Nel 1635 ottenne la reggenza pro-tempore del principato di Castiglione dalle mani del nipote Luigi Gonzaga.[1] Commissario imperiale, Grande di Spagna di I classe a partire dal 1642, divenne Viceré e capitano generale d'Aragona nello stesso anno.

Nel 1644 partecipò al conclave che elesse a pontefice Innocenzo X, optando per la diaconia di San Nicola in Carcere dal 17 ottobre di quell'anno. Dal 12 dicembre del 1644 passò alla diaconia di Sant'Angelo in Pescheria, divenendo Presidente e capitano generale del Regno di Sicilia tra il 1647 ed il 1649. Viceré di Sardegna (1649), optò per la diaconia di Sant'Eustachio il 23 settembre 1652, passando a quella di Santa Maria in Via Lata dal 21 luglio 1653. Cardinale protodiacono, partecipò al conclave del 1655 che elesse papa Alessandro VII, e pronunciò in tale occasione l'Habemus Papam. Venne nominato cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo dal 14 maggio 1655. Governatore e capitano generale del Ducato di Milano ad interim dal 2 dicembre 1655, rimase in carica sino alla morte.

Morì a Milano il 3 agosto 1656 e venne sepolto nella cappella di famiglia della chiesa cittadina di Santo Stefano.

Remove ads

Discendenza

Dalla moglie Giovanna Maria Grimaldi (1596-1620), figlia di Ercole I e di sua moglie, la principessa Maria Landi ebbe due figli:

Da una relazione con una donna di cui non ci è giunto il nome nacque:

Remove ads

Opere

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gerolamo Teodoro Trivulzio, Conte di Melzo Giovanni Fermo Trivulzio  
 
Margherita Valperga  
Giovanni Giacomo Trivulzio, Conte di Melzo  
Antonia Barbiano di Belgioioso Carlo Barbiano, Conte di Belgioioso  
 
Caterina Visconti di Saliceto  
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio, Conte di Melzo  
Pietro Antonio Marliani, Conte di Busto Arsizio Paolo Marliani  
 
Ippolita Landriani  
Ottavia Marliani  
Cornelia Rajnoldi Giovanni Giacomo Rajnoldi  
 
Elena Ghillia  
Gian Giacomo Teodoro Trivulzio  
Aloisio Gonzaga, I Marchese di Castel Goffredo Rodolfo Gonzaga, Signore di Castiglione  
 
Caterina Pico della Mirandola  
Alfonso Gonzaga, II Marchese di Castel Goffredo  
Caterina Anguissola Gian Giacomo Anguissola, Conte di Piacenza  
 
Angela Tedeschi  
Caterina Gonzaga  
Cesare Maggi, Conte Maggi Bartolomeo Maggi  
 
Francesca Bagarotta  
Ippolita Maggi  
Bianca dal Verme Marcantonio dal Verme, Conte di Sanguinetto  
 
Ippolita Visconti Borromeo  
 
Remove ads

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads