Timeline
Chat
Prospettiva

Giberto IV Sanvitale

nobile italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Giberto IV Sanvitale (Sala Baganza, 1527Piacenza, 30 agosto 1585) è stato un nobile italiano, appartenente alla casata dei Sanvitale.

Biografia

Thumb
Stemma Sanvitale

Giberto IV Sanvitale abbracciò dapprima la carriera ecclesiastica e visse a Roma, dove fu cameriere segreto di Papa Paolo III. Dopo la morte dei fratelli [1] divenne per eredità, il VI conte di Sala, e abbandonò la prelatura. In occasione delle nozze con Livia da Barbiano di Belgioioso commissionò al pittore bolognese Ercole Procaccini una serie di affreschi per la Rocca di Sala.[2] Fu molto munifico. A Sala fece costruire la chiesa di San Lorenzo e restaurare quella di Santo Stefano. A Parma per la Cappella gentilizia nella Chiesa di San Francesco del Prato, fece dipingere dal Parmigianino una Pietà.

Tra il 1564 e il 1578 fece decorare il piano nobile della Rocca di Sala Baganza con storie di Enea, trionfo della Croce (nella Cappella Palatina), ritratti dei Cesari, immagini grottesche e fatiche d'Ercole (queste ultime attribuite da alcuni a Bernardino Campi, da altri a Orazio Samacchini).

Morì a Piacenza e fu sepolto nell'oratorio di San Lorenzo di Sala Baganza, che egli stesso aveva fatto costruire.

Remove ads

Discendenza

Sposò Livia da Barbiano di Belgioioso, dalla quale ebbe Eleonora.[3][4][5][6]

Rimasto vedovo, in seconde nozze sposò la contessa Barbara Sanseverino, dalla quale ebbe:

  • Girolamo.[7]
  • Barbara (17 maggio 1571 - post 1612), moglie in prime nozze, nel novembre 1589, del nobile borgognone François Perrenot de Granville, e in seconde nozze di Ferrante Novati di Calusco[8]

Ebbe anche un figlio naturale, Fortuniano (?-1627),[9] che fu poeta e uomo di cultura.[10]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads