Timeline
Chat
Prospettiva
Gilles Lellouche
attore, regista e sceneggiatore francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gilles Lellouche (Savigny-sur-Orge, 5 luglio 1972[1][2]) è un attore, regista e sceneggiatore francese.

Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nato a Savigny-sur-Orge nel 1972,[1][2] è cresciuto a Fontainebleau dall'età di 8 anni.[1] Sua madre era una cattolica di Bretagna, mentre il padre era un ebreo algerino pied-noir che aveva lavorato nel corso della vita come muratore, gioielliere e contabile.[2] Studia recitazione al Cours Florent, ma la sua carriera d'attore inizialmente fatica a decollare.[2] Folgorato dalla visione de L'odio (1995), decide di passare dietro alla macchina da presa dirigendo assieme al regista Tristan Aurouet un cortometraggio simile, 2 minutes 36 de bonheur, interpretato da Léa Drucker.[2] Quel cortometraggio gli aprirà le porte della scena hip hop francese, dove dirigerà negli anni seguenti video musicali per nomi come Suprême NTM, Saïan Supa Crew e MC Solaar, ma anche per cantanti d'altro genere, come Pascal Obispo, o spot pubblicitari per associazioni benefiche come Sidaction.[2]
Nel frattempo, la sua carriera d'attore prende il volo nei primi anni duemila, durante i quali appare in numerosi film, fino ad essere candidato al premio César per la migliore promessa maschile grazie all'interpretazione di un trentenne immaturo in Ma vie en l'air (2006), a cui fa seguire quella, anch'essa molto apprezzata, di un gangster in Nemico pubblico N. 1 - L'istinto di morte (2008).[2] La consacrazione arriva nel 2010, all'età di 38 anni, con il ruolo dello sfrontato dongiovanni Éric in Piccole bugie tra amici, un film comico diretto dall'amico e frequente collaboratore Guillaume Canet.[2] La pellicola gli vale una seconda candidatura ai César, come migliore attore non protagonista. Nel 2012 è protagonista assieme a Jean Dujardin del film Gli infedeli, di cui dirige anche un episodio, segnando il suo ritorno alla regia. Nel 2018 scrive e dirige la commedia sul nuoto sincronizzato 7 uomini a mollo, che si rivela il 3º film francese di maggior incasso dell'anno con oltre 4 milioni di spettatori in patria,[3][4] e 39,2 milioni di dollari a livello globale.[5]
Vita privata
Dal 2002 al 2013 è stato legato sentimentalmente all'attrice Mélanie Doutey,[6] con la quale ha avuto una figlia nel 2009.[2][7]
Suo fratello maggiore è il conduttore televisivo Philippe Lellouche.
Remove ads
Filmografia parziale
Attore
- Mia moglie è un'attrice (Ma femme est une actrice), regia di Yvan Attal (2001)
- Mon idole, regia di Guillaume Canet (2002)
- Amami se hai coraggio (Jeux d'enfants), regia di Yann Samuell (2003)
- Anthony Zimmer, regia di Jérôme Salle (2005)
- Ma vie en l'air, regia di Rémi Bezançon (2005)
- Non dirlo a nessuno (Ne le dis à personne), regia di Guillaume Canet (2006)
- Ma vie n'est pas une comédie romantique, regia di Marc Gibaja (2007)
- Parigi (Paris), regia di Cédric Klapisch (2008)
- Le Premier Jour du reste de ta vie, regia di Rémi Bezançon (2008)
- Nemico pubblico N. 1 - L'istinto di morte (Mesrine: L'Instinct de mort), regia di Jean-François Richet (2008)
- Adèle e l'enigma del faraone (Les Aventures extraordinaires d'Adèle Blanc-Sec), regia di Luc Besson (2010)
- Piccole bugie tra amici (Les Petits Mouchoirs), regia di Guillaume Canet (2010)
- Point Blank (À bout portant), regia di Fred Cavayé (2010)
- Ma part du gâteau, regia di Cédric Klapisch (2011)
- JC comme Jésus Christ, regia di Jonathan Zaccaï (2011)
- Gli infedeli (Les Infidèles), registi vari (2012)
- Thérèse Desqueyroux, regia di Claude Miller (2012)
- È arrivato nostro figlio (100% cachemire), regia di Valérie Lemercier (2013)
- Mea culpa, regia di Fred Cavayé (2014)
- French Connection (La French), regia di Cédric Jimenez (2014)
- Belles familles, regia di Jean-Paul Rappeneau (2015)
- Sono dappertutto (Ils sont partout), regia di Yvan Attal (2016)
- Separati ma non troppo (Sous le même toit), regia di Dominique Farrugia (2017)
- Rock'n Roll, regia di Guillaume Canet (2017)
- L'uomo dal cuore di ferro (HHhH), regia di Cédric Jimenez (2017)
- C'est la vie - Prendila come viene (Le Sens de la fête), regia di Éric Toledano e Olivier Nakache (2017)
- Pupille - In mani sicure (Pupille), regia di Jeanne Herry (2018)
- Grandi bugie tra amici (Nous finirons ensemble), regia di Guillaume Canet (2019)
- BAC Nord, regia di Cédric Jimenez (2021)
- Addio, signor Haffmann (Adieu Monsieur Haffmann), regia di Fred Cavayé (2021)
- Fumare fa tossire (Fumer fait tousser), regia di Quentin Dupieux (2022)
- Asterix & Obelix - Il regno di mezzo (Astérix & Obélix: L'Empire du milieu), regia di Guillaume Canet (2023)
- Daaaaaalí!, regia di Quentin Dupieux (2023)
- Leurs enfants après eux, regia di Ludovic e Zoran Boukherma (2024)
Regista e sceneggiatore
- 2 minutes 36 de bonheur – cortometraggio (1996)
- Narco (2004)
- Las Vegas, episodio de Gli infedeli (Les Infidèles) (2012)
- 7 uomini a mollo (Le Grand Bain) (2018)
- L'amore che non muore (L'Amour ouf) (2024)
Remove ads
Riconoscimenti
- Premi César
- 2006 – Candidatura alla migliore promessa maschile per Ma vie en l'air
- 2011 – Candidatura al migliore attore non protagonista per Piccole bugie tra amici
- 2018 – Candidatura al migliore attore non protagonista per C'est la vie - Prendila come viene
- 2019 – Candidatura al migliore attore per In mani sicure - Pupille
- 2019 – Candidatura al miglior regista per 7 uomini a mollo
- 2019 – Candidatura alla migliore sceneggiatura originale per 7 uomini a mollo
- 2022 – Candidatura al migliore attore per BAC Nord
- 2025 – Candidatura al miglior regista per L'amore che non muore
- Festival di Cannes
- 2024 – In concorso per la Palma d'oro con L'amore che non muore
- Premio Magritte
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Gilles Lellouche è stato doppiato da:
- Fabio Boccanera in Non dirlo a nessuno, Parigi, Separati ma non troppo
- Massimo Bitossi in C'est la vie - Prendila come viene, BAC Nord
- Angelo Maggi in Nemico pubblico N. 1 - L'istinto di morte, Adèle e l'enigma del faraone
- Franco Mannella in Grandi bugie tra amici, Paris Pigalle
- Stefano Benassi in È arrivato nostro figlio
- Massimo De Ambrosis in Piccole bugie tra amici
- Pino Insegno ne Gli infedeli
- Paolo Marchese in French Connection
- Simone Mori in Asterix & Obelix - Il regno di mezzo
- Alessio Cigliano in Addio, signor Haffmann
- Roberto Pedicini in Point Blank
- Andrea Ward in Sono dappertutto
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads