Timeline
Chat
Prospettiva

Juniperus phoenicea

specie di pianta della famiglia Cupressaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Juniperus phoenicea
Remove ads

Juniperus phoenicea L., 1753 è una specie arbustiva della famiglia delle Cupressaceae. Volgarmente noto come ginepro fenicio, ginepro licio, cedro liscio, sabína baccífera, falsa sabina (in quanto facilmente confondibile con il Juniperus sabina L., 1753), o sabina marittima[2] è un elemento costitutivo della macchia mediterranea.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxGinepro fenicio, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

È una specie arbustiva e cespugliosa che può raggiungere gli 8 metri, con chioma verde scura. Ha un tronco diritto che diventa contorto in prossimità del mare, con scorza liscia, brunastra ed un po’ sfibrata longitudinalmente. Le foglie sono persistenti, squamiformi ed opposte, con forma ovale. Si tratta di una specie dioica a fiori unisessuali maschili e femminili costituiti da piccole spighe pendule; queste sono portate in amenti sui giovani rami laterali e terminali. I frutti sono dei galbuli rosso-bruni, globulari e penduli. Ha un sistema radicale molto robusto e adatto a penetrare anche dentro le rocce.

Remove ads

Biologia

Ha crescita molto lenta ed è piuttosto longevo.

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa nella Spagna orientale, compresa Andorra, nella Francia meridionale, in una piccola parte dell'Italia nord-occidentale, sul versante ionico della penisola salentina[1] e in Sardegna (in particolar modo nelle isole dell'Arcipelago della Maddalena[3]).

Si trova su colline aride a substrato calcareo, in prossimità delle coste.

Tassonomia

Sulla base di recenti studi la sottospecie Juniperus phoenicea subsp. turbinata andrebbe elevata al rango di specie a sé stante (Juniperus turbinata).[4]

Usi

Le sue bacche, o coccole sono molto apprezzate per l'estrazione di un olio essenziale chiamato essenza di ginepro che trova applicazione nella produzione di liquori come il gin e in medicina e veterinaria come fitoterapico[5].

Nonostante i rami siano tossici, in Libia, questi vengono usati dalle popolazioni locali per provocare aborti spontanei, grazie alla forte azione emmenagoga e stimolante le contrazioni uterine di diverse tossine presenti nella pianta (pinene, sabinene, sabinolo, geraniolo, e tannini).[2]

Remove ads

Sinonimi

  • Juniperus lycia L. (1753)
  • Oxycedrus licia Garsault (1764)
  • Juniperus phoenicea var. lobelii Guss. (1826)
  • Juniperus phoenicea fo. megalocarpa Maire (1941)
  • Juniperus turbinata Guss. (1844)
  • Juniperis oophora Kunze (1846)
  • Juniperus phoenicea var. lycia (L.) St.-Lag. (1847)
  • Juniperus phoenicea var. sclerocarpa Endl. (1847)
  • Juniperus myosuros Sénécl. (1854)
  • Juniperus bacciformis Carrière (1855)
  • Juniperus phoenicea var. pyramidalis Carrière (1855)
  • Sabina bacciformis (Carrière) Antoine (1857)
  • Sabina lycia (L.) Antoine (1857)
  • Sabina phoenicea (L.) Antoine (1857)
  • Juniperus langoldiana Gordon (1862)
  • Juniperus malacocarpa Carrière (1867)
  • Cupressus tetragona Humb. & Bonpl. ex Carrière (1867)
  • Juniperus phoenicea var. turbinate (Guss.) Parl. (1868)
  • Juniperus phoenicea subsp. turbinata (Guss.) Nyman (1881)
  • Cupressus devoniana Beissn. (1891)
  • Juniperus myurus Beissn. (1891)
  • Juniperus phoenicea var. prostrata Willk. (1893)
  • Sabinella phoenicea (L.) Nakai (1938)
  • Juniperus phoenicea subsp. eumediterranea P. Lebreton & Thivend (1981)
  • Juniperus turbinata subsp. canariensis (Guyot & Manthou) Rivas Mart.,Wildpred & P. Pérez (1993)
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads