Timeline
Chat
Prospettiva
Giovanni Tabacco
storico italiano (1914-2002) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Giovanni Tabacco (Firenze, 7 novembre 1914 – Torino, 17 febbraio 2002) è stato uno storico e medievista italiano.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Si laureò all'Università degli Studi di Torino nel 1939 con Francesco Cognasso, discutendo una tesi su Lo stato sabaudo nel Sacro romano impero.[1]
Professore universitario dal 1954, fu dapprima ordinario di Storia medievale e moderna presso l'Università degli Studi di Trieste e, dal 1966 al 1985, di Storia medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. Inoltre fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto.[2] Nel 1998 gli venne attribuito il Premio Finale Ligure Storia.[3]
Pubblicò vari studi storici, che lo fecero considerare internazionalmente fra i maggiori medievisti della seconda metà del Novecento: «attenersi alle fonti lo ha condotto a smontare il concetto pervasivo di feudalesimo e riconoscere l’importanza dei legami vassallatico-beneficiari (ormai ridotti a coperture formali di rapporti politici concreti) solo nella parte finale del Medioevo»[4].
Fu relatore delle tesi di Alessandro Barbero[5], Renato Bordone, Grado G. Merlo e Giuseppe Sergi. Inoltre immise nella sua scuola accademica anche Rinaldo Comba e Aldo A. Settia.
A Tabacco è stata intitolata la biblioteca di Studi Storici dell'Università di Torino.[6]
Remove ads
Opere
- Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino, 1939.
- Sulla distinzione fra vicariato politico e giuridico del Sacro Romano Impero, collana Bollettino storico-bibliografico subalpino, XLVI, 1948, pp. 31-71.
- Pluralità di papi e unità di chiesa nel pensiero di Guglielmo di Occam, collana Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, I/4, Università di Torino, 1949.
- Un presunto disegno domenicano-angioino per l'unificazione politica dell'Italia, in "Rivista storica italiana, LXI, 1949, pp. 489-525.
- La relazione fra i concetti di potere spirituale e potere temporale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV, collana Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, II/5, Università di Torino, 1950, p. 210.
- La politica italiana di Federico il Bello, re dei Romani, collana Archivio Storico Italiano, CVIII, 1950, pp. 3-77.
- Il trattato matrimoniale sabaudo-austriaco del 1310 e il suo significato politico, collana Bollettino storico-bibliografico subalpino, XLIX, 1951, pp. 5-62.
- La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1953, p. 352.
- Privilegium Amoris. Aspetti della spiritualità romualdina, IV/2/3, Il Saggiatore, 1954, pp. 1-20.
- La vita di san Bonomio, di Roberto Monaco e dell'abate Guido Grandi (1671 - 1742), collana Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, VI/1, Università di Torino, 1954, p. 52.
- La razionalità della repubblica veneta nell'età Moderna, Università di Trieste, Facoltà di Lettere, 1955, p. 20.
- Petri Damiani vita Beati Romualdi, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1957, p. 126.
- Andrea Tron (1712 - 1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine, Università di Trieste, Facoltà di Lettere, 1957, p. 230.
- La tradizione guelfa in Italia durante il pontificato di Benedetto XII, collana Studi di storia medievale e moderna (in onore di Ettore Rota), Roma, 1958, pp. 95-148.
- La dissoluzione medievale dello Stato nella recente storiografia, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1960.
- Eremo e cenobio. II convegno del centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi, 1960, pp. 326-335.
- Di un frammento latino di cronaca sabauda, collana Bollettino storico-bibliografico subalpino, LVIII, 1960, pp. 165-170.
- La storia politica e sociale, Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, collana Storia d'Italia. Vol. 1: Dalla Caduta dell'Impero Romano al secolo XVIII, Torino, 1974.
- Le ideologie politiche del medioevo, Torino, 2000.
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads