Timeline
Chat
Prospettiva
Golden Globe 2015
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 72ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe ha avuto luogo l'11 gennaio 2015 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California. È stata presentata da Tina Fey e Amy Poehler, ed è andata in onda in diretta sulla rete statunitense NBC. La cerimonia è prodotta dalla Dick Clark Productions in associazione con la Hollywood Foreign Press Association[1].
Le candidature sono state annunciate l'11 dicembre 2014 da Kate Beckinsale, Peter Krause, Paula Patton, Jeremy Piven e Greer Grammer[1].
Greer Grammer, figlia di Kelsey Grammer e Barrie Buckner, è stata la Golden Globe Ambassador dell'edizione.
Remove ads
Premi per il cinema
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film drammatico
- Boyhood, regia di Richard Linklater
- Foxcatcher - Una storia americana (Foxcatcher), regia di Bennett Miller
- The Imitation Game, regia di Morten Tyldum
- Selma - La strada per la libertà (Selma), regia di Ava DuVernay
- La teoria del tutto (The Theory of Everything), regia di James Marsh
Miglior film commedia o musicale
- Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel), regia di Wes Anderson
- Birdman, regia di Alejandro González Iñárritu
- Into the Woods, regia di Rob Marshall
- Pride, regia di Matthew Warchus
- St. Vincent, regia di Theodore Melfi
Miglior regista
- Richard Linklater – Boyhood
- Wes Anderson – Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel)
- Ava DuVernay – Selma - La strada per la libertà (Selma)
- David Fincher – L'amore bugiardo - Gone Girl (Gone Girl)
- Alejandro González Iñárritu – Birdman
Migliore attrice in un film drammatico
- Julianne Moore – Still Alice'
- Jennifer Aniston – Cake
- Felicity Jones – La teoria del tutto (The Theory of Everything)
- Rosamund Pike – L'amore bugiardo - Gone Girl (Gone Girl)
- Reese Witherspoon – Wild
Miglior attore in un film drammatico
- Eddie Redmayne – La teoria del tutto (The Theory of Everything)
- Steve Carell – Foxcatcher - Una storia americana (Foxcatcher)
- Benedict Cumberbatch - The Imitation Game
- Jake Gyllenhaal – Lo sciacallo - Nightcrawler (Nightcrawler)
- David Oyelowo – Selma - La strada per la libertà (Selma)
Migliore attrice in un film commedia o musicale
- Amy Adams – Big Eyes
- Emily Blunt – Into the Woods
- Helen Mirren – Amore, cucina e curry (The Hundred-Foot Journey)
- Julianne Moore – Maps to the Stars
- Quvenzhané Wallis – Annie - La felicità è contagiosa (Annie)
Miglior attore in un film commedia o musicale
- Michael Keaton – Birdman
- Ralph Fiennes – Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel)
- Bill Murray – St. Vincent
- Joaquin Phoenix – Vizio di forma (Inherent Vice)
- Christoph Waltz – Big Eyes
Miglior film d'animazione
- Dragon Trainer 2 (How to Train your Dragon 2), regia di Dean DeBlois
- Big Hero 6, regia di Don Hall e Chris Williams
- Boxtrolls - Le scatole magiche (The Boxtrolls), regia di Graham Annable e Anthony Stacchi
- The LEGO Movie, regia di Phil Lord e Chris Miller
- Il libro della vita (The Book of Life), regia di Jorge Gutierrez
Miglior film straniero
- Leviathan (Leviafan), regia di Andrej Petrovič Zvjagincev (Russia)
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski (Polonia)
- Tangerines (Mandariinid), regia di Zaza Urushadze (Estonia)
- Forza maggiore (Force majeure), regia di Ruben Östlund (Svezia)
- Viviane (Gett: The Trial of Vivianne), regia di Ronit Elkabetz e Shlomi Elkabetz (Israele)
Migliore attrice non protagonista
- Patricia Arquette – Boyhood
- Jessica Chastain – 1981: Indagine a New York (A Most Violent Year)
- Keira Knightley – The Imitation Game
- Emma Stone – Birdman
- Meryl Streep – Into the Woods
Miglior attore non protagonista
Migliore sceneggiatura
- Alejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris, Armando Bo – Birdman
- Wes Anderson – Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel)
- Gillian Flynn – L'amore bugiardo - Gone Girl (Gone Girl)
- Richard Linklater – Boyhood
- Graham Moore – The Imitation Game
Migliore colonna sonora originale
- Jóhann Jóhannsson – La teoria del tutto (The Theory of Everything)
- Alexandre Desplat – The Imitation Game
- Trent Reznor e Atticus Ross – L'amore bugiardo - Gone Girl (Gone Girl)
- Antonio Sánchez – Birdman
- Hans Zimmer – Interstellar
Migliore canzone originale
- Glory (John Legend e Common) – Selma - La strada per la libertà (Selma)
- Big Eyes (Lana Del Rey) – Big Eyes
- Mercy Is (Patti Smith e Lenny Kaye) – Noah
- Opportunity (Greg Kurstin, Sia Furler e Will Gluck) – Annie - La felicità è contagiosa (Annie)
- Yellow Flicker Beat (Lorde) – Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1 (The Hunger Games: Mockingjay - Part 1)
Remove ads
Premi per la televisione
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior serie drammatica
- The Affair - Una relazione pericolosa (The Affair)
- Downton Abbey
- The Good Wife
- House of Cards - Gli intrighi del potere (House of Cards)
- Il Trono di Spade (Game of Thrones)
Migliore attrice in una serie drammatica
- Ruth Wilson – The Affair - Una relazione pericolosa (The Affair)
- Claire Danes – Homeland - Caccia alla spia (Homeland)
- Viola Davis – Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder)
- Julianna Margulies – The Good Wife
- Robin Wright – House of Cards - Gli intrighi del potere (House of Cards)
Miglior attore in una serie drammatica
- Kevin Spacey – House of Cards - Gli intrighi del potere (House of Cards)
- Clive Owen – The Knick
- Liev Schreiber – Ray Donovan
- James Spader – The Blacklist
- Dominic West – The Affair - Una relazione pericolosa (The Affair)
Miglior serie commedia o musicale
Migliore attrice in una serie commedia o musicale
Miglior attore in una serie commedia o musicale
Miglior mini-serie o film per la televisione
Migliore attrice in una mini-serie o film per la televisione
Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione
Migliore attrice non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione
Miglior attore non protagonista in una serie, mini-serie o film per la televisione
Remove ads
Premi onorari
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads