Timeline
Chat
Prospettiva

Frances McDormand

attrice statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Frances McDormand
Remove ads

Frances Louise McDormand, all'anagrafe Cynthia Ann Smith (Gibson City, 23 giugno 1957), è un'attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense, vincitrice di quattro Premi Oscar, tre Golden Globe, tre Premi BAFTA, quattro Screen Actors Guild Awards, sette Critics Choice Awards, un Tony Award, due Premi Emmy e una Coppa Volpi al Festival di Venezia.

Thumb
Frances McDormand agli Screen Actors Guild Awards 2015
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1997
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 2018
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior film 2021
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 2021

Annoverata tra le migliori attrici della sua generazione, McDormand è sposata con il regista e scrittore Joel Coen dal 1984, anno in cui ha esordito sul grande schermo (diretta proprio dal marito) con il film Blood Simple - Sangue facile, nel 1993 si è aggiudicata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e un Golden Globe Speciale insieme con tutto il cast del film America oggi di Robert Altman. Nel 1997 ha vinto il suo primo Premio Oscar alla miglior attrice e lo Screen Actors Guild Award per la sua interpretazione nel film di culto Fargo.

Nel 2017 ha ricevuto consensi internazionali per la sua interpretazione di Mildred Hayes nel film Tre manifesti a Ebbing, Missouri, per il quale si è aggiudicata un Golden Globe, due Screen Actors Guild Awards, un Premio BAFTA e il suo secondo Oscar come miglior attrice protagonista. Nel 2021 riceve due ulteriori Premi Oscar, vinti come produttrice del miglior film e migliore attrice protagonista per Nomadland. Ha ricevuto altre tre candidature all’Oscar, come miglior attrice non protagonista, per i film Mississippi Burning - Le radici dell'odio, Quasi famosi e North Country.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Di origini canadesi, nasce come Cynthia Ann Smith a Gibson City, in Illinois, il 23 giugno 1957. All'età di un anno e mezzo viene adottata da Noreen Nickelson e Vernon McDormand, che la ribattezzano Frances Louise McDormand. Il padre è un pastore della congregazione protestante 'Discepoli di Cristo', di cui la madre biologica di Frances McDormand era parrocchiana. Un'altra figlia adottiva dei coniugi McDormand, Dorothy, è stata ordinata pastore e cappellano dei 'Discepoli di Cristo', così come accaduto ad altri due loro figli adottivi. I McDormand non hanno avuto figli naturali.

Thumb
Frances McDormand sul set del film Miss Pettigrew (2008)

La professione del padre li ha portati a frequenti traslochi: i McDormand hanno vissuto in varie cittadine di Illinois, Georgia, Kentucky e Tennessee, prima di stabilirsi definitivamente a Pittsburgh, in Pennsylvania, dove Frances si è diplomata nel 1975. Frances McDormand studia poi al Bethany College di Bethany, nella Virginia Occidentale, dove consegue un baccellierato in Teatro nel 1979. Nel 1982 consegue un master alla scuola di recitazione di Yale, dove è compagna di stanza di Holly Hunter. Il suo primo ruolo fu a Trinidad e Tobago, in un dramma scritto dal poeta Derek Walcott e finanziato dalla Fondazione MacArthur.

Il suo primo ruolo cinematografico è nel 1984 nel film Blood Simple - Sangue facile dei fratelli Ethan e Joel Coen: quest'ultimo diventa suo marito in questo stesso anno, e l'anno successivo la coppia acquista una casa nel Bronx, che condivide con Holly Hunter, Sam Raimi e il cognato Ethan. La sua carriera cinematografica procede di pari passo con quella televisiva e teatrale: in primo luogo interpreta il personaggio di Connie Chapman nella quinta stagione della serie televisiva poliziesca Hill Street giorno e notte, e nel 1988 interpreta Stella Kowalski nello spettacolo teatrale di Tennessee Williams, Un tram che si chiama Desiderio, ruolo per cui è candidata al Tony Award.

McDormand appare in molte pièce teatrali e televisive per tutta la sua carriera, e diventa anche membro della compagnia di teatro sperimentale 'The Wooster Group'. Il suo lavoro è molto apprezzato dalla critica, tanto che, a titolo di esempio, è stata candidata quattro volte all'Oscar: la prima volta nel 1989 come miglior attrice non protagonista per il film Mississippi Burning - Le radici dell'odio, poi nel 1997 vinse il premio come miglior attrice protagonista per Fargo, film diretto dal marito. Nel 2001 fu candidata come miglior attrice non protagonista per Quasi famosi: non vinse, ma il suo ruolo ricevette numerosi altri riconoscimenti dalla critica statunitense. Nel 2006 la quarta nomination, di nuovo come miglior attrice non protagonista, per il film North Country - Storia di Josey. Nel 2017, riceve il plauso del pubblico e dalla critica per il ruolo di Mildred nella pellicola Tre manifesti a Ebbing, Missouri, che le vale numerosi riconoscimenti, tra cui un Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico, due Screen Actors Guild Award, un Premio BAFTA e il secondo premio Oscar come miglior attrice della sua carriera.

Nel 2021 è vincitrice di due Premi Oscar, vinti come miglior film e migliore attrice protagonista per il film Nomadland, diventando così la seconda donna a vincere tre Premi Oscar alla miglior attrice protagonista dopo Katharine Hepburn.[1][2] Diventa così anche la prima donna nella storia a vincere la statuetta sia come miglior attrice sia per il miglior film.

Remove ads

Vita privata

Frances McDormand ha sposato il regista Joel Coen nel 1984: i due hanno adottato dieci anni dopo un bambino del Paraguay, Pedro McDormand Coen, e vivono a New York. McDormand ha recitato in otto film diretti dal marito.

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

  • Scandal Sheet, regia di David Lowell Rich - film TV (1985)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) - serie TV, 1 episodio (1986)
  • Vengeance: The Story of Tony Cimo - film TV (1986)
  • Una detective in gamba (Leg Work) – serie TV, 7 episodi (1987)
  • Pazze d'amore (Crazy in Love) - film TV (1992)
  • The Good Old Boys - film TV (1995)
  • Great Performances - serie TV, 1 episodio (1995)
  • L'orgoglio di un padre (Hidden in America), regia di Martin Bell - film TV (1996)
  • Precinct Hollywood - film TV (2005)
  • Olive Kitteridge – miniserie TV, 4 episodi (2014)

Doppiatrice

Produttrice

Remove ads

Teatro

Remove ads

Riconoscimenti

  • Premi Emmy
    • 1997 – Candidatura alla migliore attrice non protagonista in una miniserie o film televisivo per L'orgoglio di un padre
    • 2015 – Migliore attrice in una miniserie o film televisivo per Olive Kitteridge
    • 2015 – Miglior miniserie per Oliver Kitteridge
Remove ads

Doppiatrici italiane

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Frances McDormand è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads