Timeline
Chat
Prospettiva

Gommiswald

comune svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gommiswald
Remove ads

Gommiswald (toponimo tedesco; fino al 1913 anche Gauen[3]) è un comune svizzero di 5 657 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di See-Gaster.

Fatti in breve Gommiswald comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Il comune è posto su un pendio a valle del passo del Ricken[4] da cui si gode di un'ampia vista sulla pianura della Linth, sul lago di Zurigo e sulle montagne del Glanerland. Nel territorio comunale sorgono i monti Klosterberg, Rittmarren[senza fonte] e Regelstein[3].

Storia

Thumb
Gommiswald nel 1957

Nel 1803 Gommiswald divenne un comune indipendente e venne annesso al nuovo Canton San Gallo. All'inizio il paese comprendeva anche il villaggio di Ernetschwil, che poi divenne a sua volta un comune indipendente nel 1807[3]. Il paese cominciò ad acquistare una certa importanza quando tra il 1785 e il 1788 venne realizzata una strada che lo attraversava, collegando il paese di Kaltbrunn, situato a valle, con il passo del Ricken; inoltre tra nel 1830 venne realizzata una strada che collegava il paese al villaggio di Uznach, anch'esso situato a valle[3]. Le strade si uniscono presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo[senza fonte]. Il 1º gennaio[5] 2013 ha inglobato i comuni soppressi di Ernetschwil e Rieden.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Il convento Berg Sion
  • Chiesa parrocchiale di San Giacomo, eretta nel 1500[3] e ricostruita nel 1789[senza fonte];
  • Cappella dedicata dei Santi Felice e Regola a Üetliburg, costruita nel 1676[3].
  • Convento di Berg Sion a Üetliburg, monastero di suore premostratensi situato sulla collina Buchholz, fondato nel 1761 da Josef Helg[3][6];
  • Cappella di Sant'Antonio da Padova a Giegen[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[7]

Religione

Gommiswald è un paese a maggioranza cattolica. All'inizio Gommiswald era sotto la giurisdizione di Benken[3], finché nell'XI secolo la stessa passò sotto Schänis. Un documento pontificio del 1178 attesta che[senza fonte] il convento femminile di Schänis aveva i diritti di decima su Gommiswald[3]. Nel 1500 Gommiswald si separò da Benken diventando una parrocchia indipendente[3].

Remove ads

Geografia antropica

Frazioni

Thumb
Üetliburg

Le frazioni di Gommiswald sono[3]:

  • Attenbach
  • Ernetschwil[8]
    • Freudwil
    • Häblingen
    • Gebertingen
    • Hof
    • Ricken (che si estende anche nel limitrofo comune di Wattwil)[4]
    • Schümberg
    • Schwarzholz
  • Giegen
  • Ottenhofen
  • Ramendingen
  • Rieden[9]
  • Schubingen
  • Üetliburg

Economia

A partire dagli anni 1960, in seguito alla realizzazione di un impianto sciistico, di una piscina, di campi da tennis e di svariati sentieri escursionistici[senza fonte], il paese divenne una meta turistica e una località residenziale con rilevante pendolarismo in uscita[3] verso l'area metropolitana di Zurigo[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

Gommiswald è servito dalle strade principali 8 e 427.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads