Timeline
Chat
Prospettiva
Governo Cavour IV
1º Governo del Regno d'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Governo Cavour IV è stato il primo esecutivo del neonato Regno d'Italia, ma il quarto tra quelli guidati dal conte.
Esso si è formato in seguito alle dimissioni di cortesia del precedente governo in occasione della Proclamazione del Regno d'Italia e delle prime elezioni politiche italiane, ed è stato in carica dal 23 marzo al 12 giugno 1861 (sebbene dimissionario già dal 6 giugno, a causa della morte dello statista piemontese), per un totale di 81 giorni, ovvero 2 mesi e 20 giorni.[3]
Questo esecutivo è stato altresì il primo del neonato Regno ad essere stato guidato da un membro della Destra storica (che già aveva governato, invece, la maggior parte delle volte nel precedente Regno di Sardegna).
Remove ads
Compagine di governo
Riepilogo
Prospettiva
Appartenenza politica
Provenienza geografica
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
Situazione parlamentare
NOTA: Ai tempi del Regno d'Italia, poiché secondo lo Statuto Albertino il governo rispondeva nei fatti al solo Re, la fiducia parlamentare in senso moderno non era obbligatoria (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione di un governo palesemente privo di tale supporto). La prassi di determinare la sopravvivenza dell’esecutivo in base al supporto parlamentare, dunque, si è andata sviluppando solo successivamente, specie con l’ascesa dei partiti di massa e con l’introduzione del sistema proporzionale, in tempi molto più tardi rispetto all’unità, ed ufficialmente solo con la Costituzione della Repubblica Italiana. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo, l’eventuale supporto che questo avrebbe o ha ottenuto.
Remove ads
Composizione
Remove ads
Cronologia
1861
- 23 marzo - In seguito all’approvazione della L. 17 marzo 1861, n. 4671, con cui si dava atto della Proclamazione del Regno d'Italia ed alle conseguenti dimissioni di cortesia del Conte Cavour, il Re Vittorio Emanuele II di Savoia conferisce nuovamente al Presidente del Consiglio uscente l’incarico di formare un governo.
- 6 giugno - Muore il Conte Cavour: il governo, privo del Presidente del Consiglio, viene dimissionato dal Re con l’affidamento dell’incarico di formare un nuovo governo a Bettino Ricasoli.
- 12 giugno - Con la formazione del nuovo governo, si conclude formalmente l’ultimo esecutivo cavouriano.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads