Timeline
Chat
Prospettiva

Governo Nitti I

53º Governo del Regno d'Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Governo Nitti I
Remove ads

Il governo Nitti I è stato il cinquantatreesimo esecutivo del Regno d'Italia, il primo guidato da Francesco Saverio Nitti.

Fatti in breve Stato, Presidente del Consiglio ...

Esso, nato in seguito alle dimissioni del governo precedente, è stato in carica dal 23 giugno 1919[4] al 21 maggio 1920[5] (sebbene già dimissionario dal precedente 11 maggio), per un totale di 332 giorni, ovvero 10 mesi e 27 giorni.

Questo esecutivo è stato altresì il primo ad essere stato guidato da un membro del Partito Radicale Italiano (PR) e durante quest’ultimo sono state attuate alcune importanti modifiche:

Remove ads

Compagine di governo

Riepilogo
Prospettiva

Affiliazione politica

Ulteriori informazioni Partito, Presidente ...

Con l’appoggio esterno prima di Partito Democratico Costituzionale Italiano, Unione elettorale cattolica italiana, Partito Democratico, Radicali dissenzienti, Cattolici Conservatori, Repubblicani dissenzienti, Partito Repubblicano Italiano e Associazione Nazionalista Italiana e, dal 1919, solo del Partito Economico.

Situazione parlamentare

NOTA: Nonostante ormai le dinamiche parlamentari sulla fiducia (che venivano spesso attuate indirettamente e tramite vari ordini del giorno), avevano ormai portato ad una prassi di forte rilevanza stratificata e abbastanza consolidata dell’organo legislativo e della Monarchia parlamentare, con un’evidente evoluzione in senso democratico della responsabilità politica, essa fu ciononostante solo una convenzione costituzionale. Ufficialmente infatti, ai tempi del Regno d'Italia, poiché secondo lo Statuto Albertino il governo rispondeva concretamente al solo Re (il quale, dando egli stesso una prima fiducia al governo, aveva il potere di far resistere l’esecutivo ad un voto della Camera dei deputati, come alcune volte fece), il rapporto con il Parlamento in senso moderno non era pienamente obbligatorio, pur diventato oramai fondamentale. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo ed anche secondo il voto effettivamente subìto, il supporto che questo ha ottenuto a fini puramente enciclopedici e storici, tenendo conto della facile mutevolezza delle forze politiche e del contesto storico-politico.

Fino al 1º dicembre 1919 (XXIV legislatura):

Ulteriori informazioni Camera, Collocazione ...

Dal 1º dicembre 1919 (XXV legislatura) all’11 maggio 1920:

Ulteriori informazioni Camera, Collocazione ...

Al momento della sua caduta, l’11 maggio 1920:

Ulteriori informazioni Camera, Collocazione ...
Remove ads

Composizione

Ulteriori informazioni Carica, Titolare ...
Remove ads

Cronologia

1919

1920

  • 11 maggio - In seguito agli scioperi sindacali dei postelegrafonici (preludio del futuro Biennio rosso) che il governo tentò di reprimere sospendendo loro lo stipendio, la Camera dei Deputati reagì alla vertenza con una serie di interrogazioni, interpellanze e mozioni, che l’onorevole Donati chiese di porre nell’ordine del giorno del giorno successivo, con il parere contrario del governo. Avendo dunque impegnato la propria permanenza in carica sul rifiuto di votazione, essa fu ciononostante approvata con 191 favorevoli (112 contrari, 4 astenuti, 201 non votanti).
  • 12 maggio - Tenuto conto del voto, il Presidente del Consiglio rassegna le dimissioni dinnanzi al Re. Questi, accettatele, tentò inizialmente di conferire l’incarico a Filippo Meda ed a Ivanoe Bonomi ma, dopo il rispettivo fallimento di ciascuno di essi, l’incarico venne nuovamente conferito a Nitti.
  • 21 maggio - Con il giuramento del nuovo esecutivo termina ufficialmente l’esperienza di governo.
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads